FIERE E MERCATI - Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 ore 9:30-20:00 in nel centro storico di Ferrara
"Autunno Ducale nelle Terre Estensi": fine settimana all'insegna di cultura storica e gusto
20-10-2025 / Giorno per giorno
 
            
            
            [25-10-2025 - Nelle foto alcuni momenti dell'inaugurazione ufficiale dell'Autunno Ducale nelle Terre Estensi in Piazza Castello con la partecipazione dell'assessore comunale alle Fiere, Sagre e Mercati Angela Travagli]
Tradizioni del Ducato Estense protagoniste con "Autunno Ducale nelle Terre Estensi" in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 nel centro storico di Ferrara. L'iniziativa, alla sua XI edizione, mette insieme eccellenze enogastronomiche tipiche delle terre degli Este con artigianato artistico, visite guidate, rievocazioni storiche, degustazioni, spettacoli e rassegna di prodotti caratterizzati da biodiversità e presidi Slow Food, frutti dimenticati e piante nei banchi allestiti in corso Martiri della Libertà, largo Castello e piazze Savonarola, Repubblica e Castello dalle 9:30 alle 20:00.
 La manifestazione è stata presentata lunedì 20 ottobre 2025 nella sala dell'Arengo della residenza municipale di Ferrara.
La manifestazione è stata presentata lunedì 20 ottobre 2025 nella sala dell'Arengo della residenza municipale di Ferrara.
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti  l'assessore comunale a Fiere/Sagre e Mercati Angela Travagli; il presidente e la vicepresidente di Pro loco Ferrara Andrea Morona e Monica Negrini; la guida turistica di Pro loco Ferrara Alessandro Gulinati; Alessandro Palazzi della compagnia de lo Santo Luca; Roberto Marchetto dell'associazione Este Medioevale.
"Questa - ha sottolineato l'assessore comunale alle Fiere/Sagre e Mercati Angela Travagli - è una mostra-mercato nelle piazze del centro storico insignita del prestigioso marchio De.Co. dal Comune di Ferrara. Una fiera cittadina di prodotti enogastronomici autunnali tipici delle terre estensi, piante, fiori e frutti dimenticati, convegni e laboratori dedicati al cibo a visite guidate alla città di Ferrara e spettacoli. La manifestazione, ormai giunta alla sua undicesima edizione, è una importante occasione per imparare a riconoscere e preservare le biodiversità, ad apprezzare le tradizioni, promuovendo un consumo di cibo consapevole e la promozione delle Terre Estensi. Protagoniste saranno anche le eccellenze ferraresi a Marchio D.e.Co del Comune di Ferrara: pane ferrarese De.Co., pasticcio di maccheroni, mandurlin dal pont, pampapato, tenerina... e tante altre delizie! Un sentito ringraziamento va alla Pro loco Ferrara, organizzatrice dell'evento, per l'impegno profuso nella valorizzazione dei prodotti locali tipici ferraresi e per la promozione del territorio e del suo patrimonio culturale, gastronomico e identitario".

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
AUTUNNO DUCALE NELLE TERRE ESTENSI 2025 XI Edizione
Ferrara celebra le sue radici tra gusto, arte e storia
Ferrara - Il 25 e 26 ottobre 2025 tornano le atmosfere rinascimentali, i profumi d'autunno e i sapori autentici delle terre estensi: Ferrara si prepara ad accogliere l'undicesima edizione di "Autunno Ducale nelle Terre Estensi", la più grande fiera del centro storico e l'unica in Italia interamente dedicata alle eccellenze del Ducato Estense.
Organizzata con orgoglio dalla Pro Loco Ferrara, l'iniziativa - riconosciuta come Evento di Qualità UNPLI e insignita del marchio De.Co. dal Comune di Ferrara - è ormai un appuntamento atteso e amato da migliaia di visitatori.
Nato nel 2015, l'evento ha l'obiettivo di promuovere e far conoscere il vasto patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico delle Terre Estensi tra Emilia, Romagna, Veneto e oltre. Quest'anno l'evento raggiunge un traguardo importante: per la prima volta parteciperanno venti Pro Loco provenienti non solo dalle province di Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Rovigo ma anche da Mantova, dalle Marche e dal Salento, in un abbraccio che unisce l'Italia nel nome delle sue tradizioni.
Cornice d'eccezione sarà ancora una volta la Corte Ducale di Ferrara. Le centralissime piazza e largo Castello, corso Martiri della Libertà, piazza Savonarola e piazza della Repubblica si trasformeranno in un grande palcoscenico all'aperto per la Mostra Mercato delle Eccellenze e delle Biodiversità, che ospiterà oltre 100 espositori.
Bancarelle, laboratori didattici, florovivaismo, artigianato creativo e antichi mestieri restituiranno l'atmosfera di un tempo, offrendo ai visitatori un viaggio tra gusto, cultura e manualità d'altri secoli.
Ferrara, per due giorni, tornerà capitale ducale: dame, cavalieri e sbandieratori animeranno le piazze con spettacoli di danze medievali e rinascimentali, duelli d'arme e musiche d'epoca. Una ricostruzione di un Villaggio del Trecento permetterà di riscoprire la vita quotidiana e i mestieri dell'epoca, trasformando il cuore della città in un affascinante teatro vivente.
Il cuore gastronomico della manifestazione si trova nelle Piazze del Gusto, piazza Repubblica, piazza Castello e largo Castello e piazza Savonarola aperte dalle 9.30 alle 20.00 di sabato e domenica. Qui sarà possibile degustare piatti e specialità tipiche delle Terre Estensi, dove le eccellenze ferraresi avranno naturalmente un posto d'onore: dal pane ferrarese De.Co. al pasticcio di maccheroni, dai mandurlin dal pont al pampapato e alla tenerina, fino alla torta di tagliatelle e alle confetture. Accanto ai dolci e ai salumi, anche i marinati di Comacchio, l'Amaro DeltAntico e i vini del Bosco Eliceo, il Pignoletto e il Lambrusco di Modena.
E ancora, una tavolozza di sapori proposta dalle Pro Loco partecipanti: i cappelletti ferraresi e i passatelli al tartufo di Diamantina, i cappellacci di zucca di San Carlo (FE), le vongole, le cozze e i primi piatti di mare di Goro, i bigoli al ragout d'anatra e il somarino con la polenta di Canaro (RO), i cappellacci alle pere e la mortadella fritta di Serravalle (FE), la Salama da sugo con purè di Portomaggiore (FE), i cappelletti fritti, la zucca fritta, la torta tenerina alla zucca e al cioccolato di Viconovo (FE), il gnocco fritto e gli aperitivi di San Felice sul Panaro (MO), Il salame da succo e i salumi ferraresi di Tresigallo (FE), le cozze fritte e il pesce azzurro fritto di Marina di Ravenna (RA), il tortello all'erba amara di Castel Goffredo (MN), i gnocchi di malga, i vini della Valpolicella e il panino con la soppressa di San Pietro in Cariano (VR), i frascarelli, le olive all'ascolana, il salame ciauscolo e le tipicità di Urbisaglia (MC).
Due giorni per riscoprire Ferrara nella sua veste più autentica e festosa: una città che torna a respirare la sua grandezza ducale offrendo ai visitatori un'esperienza multisensoriale nel segno della convivialità e della scoperta delle Terre Estensi.
FILM
Martedì 21 ottobre 2025 ore 21 Cinema Apollo
docufilm "Montagna magica - Il mistero di Bismantova". Presentazione del docufilm a cura del regista Massimo Dallaglio e dello sceneggiatore Francesco Gerardi.
LABORATORI DEL GUSTO Sabato 25 e Domenica 26 ottobre
Ore 11 presso lo stand della Confraternita del Burlengo Alla riscoperta dei sapori antichi. Dal Medioevo ai giorni nostri.
Il BURLENGO, la CRESCENTINA e la SALSICCIA ESTENSE Sabato 25 ottobre
ore 17.00 presso stand Pro Loco Tresigallo "IL SALAME DA SUCCO" Storia, Sapori, Profumi. Presentazione e degustazione. Relatore: Sergio Guidorzi Gran Maestro della Confraternita del Tartufo Rosso di Formignana.
DEGUSTAZIONI DUCALI Sabato 25 e Domenica 26 ottobre - Ore 18
Due itinerari autunnali densi di profumi, colori e sapori per scoprire e degustare attraverso una ricercata selezione le eccellenze enogastronomiche del Ducato Estense insieme a Monica Negrini, curatrice di Autunno Ducale nelle terre Estensi, ed Alessandro Gulinati, guida turistica e buongustaio.
Partecipazione: Euro 15. Prenotazione obbligatoria: WhatsApp 340-6494998 e 347-4265649 
Sabato 25 Ottobre - Ore 10.30
Inaugurazione della XI Edizione e taglio del nastro alla presenza delle autorità e di tutti di ospiti e partners. Partenza alle ore 10.45 del corteo storico da Largo Castello. A seguire spettacoli di bandiere e danze medievali.
Sabato 25 ottobre - Ore 15 in Piazza Castello
DANZE MEDIEVALI e GIOCHI D'ARME a cura dell'Associazione Este Medioevale e del Gruppo Danze Storiche Calcagnini d'Este di Formigine. 
SPETTACOLI E RIEVOCAZIONI STORICHE
Sabato 25 ottobre - Ore 16 da Piazza Castello
CORTEO STRAORDINARIO con 300 figuranti di tutte le delegazioni estensi per il centro storico con partenza da Largo Castello coi figuranti di Este Medioevale, Corte dei Montecuccoli di Pavullo, Gruppo Danze Storiche I Calcagnini d'Este di Formigine, Palio Portuense, Rione Crusar di Copparo.
Il villaggio dei mestieri del Basso Medioevo CORTE DEL CASTELLO ESTENSE
Sabato 25 e Domenica 26 ottobre - dalle 10.00 alle 17.00
a cura della Compagnia d'Arme del Santo Luca - Ferrara.
Armi e Armati - Il mestiere del Soldato
Cucina - Il mestiere del Cuoco
Sartoria - Il mestiere del Sarto
Cerusico - Il mestiere del Chirurgo 
CONFERENZE E SPETTACOLI TEATRALI
SALA ESTENSE - Piazza del Municipio 14
Sabato 25 Ottobre - Ore 11.00
CONVEGNO UNPLI SAGRE ED EVENTI DI QUALITA'
Le Pro Loco per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale 
Saluti:
Angela Travagli - Assessore Fiere e Mercati del Comune di Ferrara,
Andrea Morona - Presidente Pro loco Ferrara
Interventi:
Rino Furlan - Responsabile Nazionale UNPLI "Sagre ed Eventi di Qualità"
Monica Negrini - Vicepresidente Pro Loco Ferrara e curatrice dell'evento,
Max Falerni - Presidente UNPLI Emilia Romagna,
Marcella Zappaterra - Consigliera Regionale Delegata Patrimonio UNESCO Regione Emilia Romagna,
Giovanni Calza - Cantautore ferrarese vincitore Premio "Salva la lingua locale",
Carla Calò - Presidente Pro Loco Martano (LE),
Oronzo Piccinno - Presidente Pro Loco Cannole (LE),
Antonino La Spina - Presidente nazionale UNPLI in videoconferenza.
Modera: Alessandro Gulinati - Pro Loco Ferrara 
Con la partecipazione speciale di TeatroTour - Cardìa Grica di Martano (LE) con giro di pizzica e tamburelli.
Domenica 26 ottobre - Ore 11.00
FERRARA CITTA' DEL CINEMA
IERI, OGGI, DOMANI 
Stefano Muroni attore, scrittore, regista, Deux Ex-Macchina di una progettualità che coinvolge tutta la città, le nuove generazioni, i territori della Grande Bonifica ed oltre, presenta:
Enciclopedia del Cinema Ferrarese, edita da Ferrara Città del Cinema
Domenica 26 ottobre - Ore 12.00
CIAK SI GIRA! PASOLINI E LOMAX A MARTANO
TeatroTour - Cardìa Grica presenta:
Spettacolo di narrazione del territorio e delle tradizioni della Grecia Salentina.
Regia: Carla Calò Presidente Pro Loco di Martano (LE). 
Sabato 25 e Domenica 26 ottobre ore 10.00 - 13.00 - 15.30 - 18.30
La scultura di Bruno Liberatore
Apertura straordinaria dell'antica Chiesa di San Michele Arcangelo - Via del Turco 33
Nel cuore del Medioevo ferrarese, una millenaria parrocchiale dedicata all'Arcangelo che sconfigge il Demonio è lo spazio nel quale espone una vera e propria antologica dell'opera dello scultore Bruno Liberatore trasformando un luogo abbandonato in centro culturale polivalente.
Iscrizioni e partenza di tutti gli itinerari presso l'Info point di Pro Loco Ferrara in Piazza Castello.
VISITE GUIDATE GRATUITE
Sabato 25 ottobre - Ore 15.30
Domenica 20 ottobre - Ore 10.30 e ore 15.30
IL MAGNIFICO CASTELLO ESTENSE DI FERRARA
Visita guidata al Castello Estense tra Medioevo, Rinascimento e l'Arte Contemporanea dell'artista ferrarese Gianfranco Goberti. La Ingresso al Castello Estense: ridotto gruppi euro 10, minori anni 18 euro 5, minori anni 11 gratis. Prenotazione obbligatoria: WhatsApp 340 6494998 
Domenica 26 ottobre - ore 16.00
SAN MICHELE LIBERATORE!
Il Medioevo e l'arte di Bruno Liberatore
Itinerario alla ricerca dell'arte nascosta nel centro storico medioevale della città, il percorso si concluderà con la visita guidata delle opere dello scultore Bruno Liberatore all'interno della antica parrocchiale di San Michele Arcangelo in Piazzetta San Michele.
Prenotazione obbligatoria: WhatsApp 340 6494998
Immagini scaricabili:
 
                
            
                
                 
                
            
                
                 
                
            
                
                 
                
            
                
                 
                
            
                
                 
                
            
                
                 
                
            
                
                 
                
            
                
                 
                
            
                
                 
                
            
                
                 
                
            
                
                 
                
            
                
                 
                
            
                
                 
                
            
            
            
        
			
            
        
    
				

