Comune di Ferrara

giovedì, 30 ottobre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Festival del Ciclismo Lento 2025", nona edizione per gustare panorama, cibo e compagnia

SPORT - Da venerdì 24/10 serata-incontro, sabato 25/10 pedalata 5 km in 5 ore e domenica 26/10 Granfondo del merendone

"Festival del Ciclismo Lento 2025", nona edizione per gustare panorama, cibo e compagnia

21-10-2025 / Giorno per giorno

Torna il "Festival del Ciclismo Lento 2025", in programma da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025, nona edizione della festa definita "della bella gente che pedala" e dedicata a chi ama pedalare senza fretta gustando panorami, incontri, racconti e bellezze del territorio. L'iniziativa è stata presentata martedì 21 ottobre 2025 nella sala degli Arazzi della residenza municipale di Ferrara.

All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessore comunale allo Sport Francesco Carità; il direttore del festival Guido Foddis; il presidente dell'Associazione Parkinsoniani & Caregivers Ferrara-AP&C Guglielmo Piva.

"La nostra Città è orgogliosa di annoverare tra le proprie eccellenze il Festival del Ciclista Lento - sottolinea l'assessore comunale allo Sport Francesco Carità - un'iniziativa di sport ma che allo stesso tempo è anche ludica e aggregativa per tutte le età. Una sana e salutare visita della nostra Città delle biciclette, con ritmi e tempistiche che permettono la completa fruizione delle nostre bellezze, e che vedrà anche, tra gli altri, la partecipazione dell'ex campione del mondo Giuseppe Saronni. Siamo stati di recente a Cuneo in visita al Cuneo Bike Festival, un evento molto bello che è estremamente affine al nostro".

Per info e iscrizioni: sito web www.ciclistalento.it, email ufficio stampa press@ciclistalento.it.
Social media: Facebook @ciclistalento, Instagram @festivalciclistalento

LA SCHEDA a cura degli organizzatori - "La nona edizione del Festival del Ciclista Lento - racconta Guido Foddis, giornalista e musicista ferrarese ideatore e organizzatore della manifestazione:è una sinfonia che raccoglie le più belle storie di questo 2025 e racconta il popolo dei pedalatori felicemente scarsi che dal 2017 hanno colorato e animato l'appuntamento ferrarese, davvero inimitabile e unico nel suo genere.Quest'anno il Festival si arricchisce di un nuovo, prestigiosissimo scalpo. Dopo avere traviato sulla strada irreversibile della lentezza campioni come Gianni Bugno, Gianbattista Baronchelli, Gibo Simoni e Davide Formolo, solo per citarne alcuni, le placide piste ciclabili ferraresi ospiteranno il super campione Giuseppe Saronni. Colui che vinse nel 1982 un memorabile Campionato del Mondo con uno scatto midiciale passato alla storia come "la Fucilata di Goodwood" dovrà ora misurarsi con la ben più temuta Granfondo del Merendone, a caccia di quell'ultimo posto che garantisce l'ingresso nell'albo d'oro del Festival del Ciclista Lento! Beppe Saronni racconterà la sua nuova vita di tranquillo pedalatore, le leggende più o meno verificate del duello mai sopito con l'acerrimo avversario Francesco Moser, e anche di quel ragazzino sloveno scoperto tra le tante sirene dei procuratori sportivi nel lontano 2019: il campionissimo del ciclismo odierno Tadej Pogačar.
Ma il Festival del Ciclista Lento 2025 racconterà anche di chi questa estate a Dresda si è laureato campione del mondo di ciclismo dopo una lunga e tortuosa via crucis di un trapianto di rene. O di chi lotta con i morsi del morbo di Parkinson a cavallo di una bicicletta, girando l'Italia per far conoscere la terapia dello sport e per portare sempre più persone colpite da questa malattia sulle strade a pedalare. Marco Pastonesi, per antonomasia lo scrittore dei ciclisti lenti, in gara e nella vita, racconterà le storie a pedali delle pionieristiche corse sulle "Strade nere", come dal titolo del suo ultimo libro, su percorsi sterrati e con biciclette sgangherate. Quasi a raccogliere il testimone dalla prima storica edizione africana dei Mondiali che si è appena svolta in Rwanda.

Insomma, dal 24 al 26 ottobre a Ferrara troverà casa quel ciclismo degli ultimi troppo spesso ignorato dal mondo dello sport, e snobbato da chi pensa che non ci sia alcun gusto ad andare in bicicletta senza misurare i watt, le calorie, le medie orarie, le frequenze cardiache. Loro, gli aspiranti campioni della velocità, per tre giorni lasceranno la ribalta mediatica e gli onori della cronaca a chi pedala lentamente fischiettando quel motivetto della Repubblica delle Biciclette che fa così: "Beati gli ultimi che la vita sanno godèr" .

Per Guglielmo Piva, presidente AP&C - Associazione Parkinsoniani & Caregivers Ferrara: "L'evoluzione delle proposte di attività fisica adattata al Parkinson di questi ultimi anni ci conducono sempre di più a svolgere una parte dei nostri programmi di allenamento in ambiente aperto. Tutto, ovviamente, in base a quelle che sono potenzialità e limiti di ciascun socio. Sono sempre più numerose le esperienze che ci vedono protagonisti e che viviamo con spirito di aggregazione e impegno costante.Abbiamo molto da raccontare, ed è proprio quel che faremo in questa splendida tre giorni di Festival del Ciclista Lento , giunto per noi alla seconda partecipazione".

Il programma in sintesi
Venerdì 24 ottobre, ore 20.00
Opening Party - Lo sport è inclusione!
Circolo La Casona, Via Smeraldina 35 - Ferrara
(ingresso gratuito)
Serata-incontro con Marco Pastonesi e Liliana Castellani, campionessa mondiale ed europea inciclismo, atletica e freccette della Nazionale Italiana Trapiantati - ANED, e la squadra ferrarese diParkithlon, che ci racconterà la sfida alla malattia attraverso corsa, nuoto e ciclismo.Saranno presenti anche Lorenzo Sacchetto e gli amici di Pedalando - Movimento di Resistenzaal Parkinson.- serata in collaborazione con l'associazione Ap&C - Associazione Parkinsoniani & Caregiversdi Ferrara. Apericena a buffet a cura del Circolo La Casona (prenotazioni al 353 45 45 337). Bar del circoloaperto.

Sabato 25 ottobre, ore 10.00-15.00
La pedalata più lenta del mondo: 5 km in 5 ore
Centro storico di Ferrara - Partenza e arrivo da Factory Grisù (via Poledrelli 21, Ferrara)- iscrizioni online su www.ciclistalento.it; quota di partecipazione 20EIl sabato per le vie di Ferrara: una lenta visita guidata alla città con tanti ospiti - ciclisti, scrittori, associazioni... con:
- Marco Pastonesi, che presenta "Strade nere. 100 storie di ciclismo africano e in Africa", Ediciclo Editore 2025,
- Patrizia Cupo, AiCS - Associazione italiana Cultura Sport aps, curatrice della trasmissione tv dedicata al mondo dell'associazionismo sportivo e culturale "SportivaMente",
- la squadra ferrarese di Parkithlon e l'Associazione Parkinsoniani & Caregivers di Ferrara,
- gli amici del gemellaggio del Cuneo Bike Festival,
- il corpo bandistico Banda Giovanile Città Di Budrio,
- il professor Agide Cervi,
- "il mago delle bolle".

dalle ore 19.00
Galà del Ciclista Lento 2024 Circolo La Casona, Via Smeraldina 35 - Ferrara
(ingresso gratuito)
Serata in compagnia del super-ospite del Festival 2025, Giuseppe Saronni.
Inoltre: celebrazione dei personaggi e delle imprese da Ciclista Lento dell'anno trascorso, con gli Awards del Ciclista Lento, a cura di Marco Pastonesi e Guido Foddis. Apericena a buffet offerta dal Circolo La Casona. Bar del circolo aperto.

Domenica 26 ottobre, partenza ore 9.00
Granfondo del Merendone
Percorso ad anello 45 km per le ciclabili Destra Po e Burana
Partenza e arrivo da Factory Grisù (via Poledrelli, Ferrara)"- iscrizioni online su www.ciclistalento.it; quota di partecipazione 20 euro.

La gita fuoriporta del Ciclista Lento: un giro ad anello per le migliori ciclabili del territorio con partenza e arrivo a Ferrara, in compagnia del super-ospite del Festival 2025: Giuseppe Saronni!

Giuseppe Saronni, ciclista, pistard e dirigente sportivo, professionista dal 1977 al 1990, vincitore di due Giri d'Italia, una Milano-Sanremo, un Giro di Lombardia, una Freccia Vallone e un campionato del mondo su strada, per un totale di 193 vittorie che lo rendono il secondo ciclista italiano più vincente di sempre, dal 2005 è dirigente della UAE Team Emirates, e a lui si deve la scoperta di un ragazzo sloveno che sta riscrivendo la storia di questo sport: Tadej Pogačar.
Nel tragitto ci faremo raccontare, con il supporto del decano del giornalismo sportivo Marco Pastonesi, i mille aneddoti della sua vita in bicicletta, dentro e fuori le gare.

Il percorso: dal Parco Bassani al Bosco di Porporana, dall'Oasi di Vigarano Mainarda alla Delizia estense della Diamantina, attraverso la Destra Po e la Ciclabile Burana, con banchetto finale al Circolo La Casona, alle porte di Ferrara, dove i Ciclisti Lenti saranno ristorati con ricette tipiche del territorio. Al termine del pranzo, ritorno nel primo pomeriggio a Ferrara, presso Factory Grisù.
Tradizionalmente, l'ultimo a tagliare il traguardo della Granfondo scriverà il suo nome nel prestigioso Albo d'Oro del Ciclista Lento!

Festival del Ciclista Lento 2025, 9a edizione, da un'idea di Guido Foddis, è un evento di Slow Travel asd aps | CONI Cicloturismocon il patrocinio di Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, ISPRA-SNPA, CONI, Comitato Italiano Paralimpico, Sport e Salute e il fondamentale supporto del Comune di Ferrara, Sinergas | luce • gas • efficienza energetica, Officine Ricicletta, Gruppo Locale ODV, Circolo La Casona, Destra Po aps, AICS, Biblioteca della bicicletta L. Cozza.Media partners:La Repubblica delle Biciclette, Bikeitalia, BC Amici della Bicicletta#ciclistalento #repubblicabiciclette #Ferrara #PlasticfreER

Per info: ufficio stampa - press@ciclistalento.it, sito web www.ciclistalento.itSocial media: Facebook @ciclistalento, Instagram @festivalciclistalento

Immagini scaricabili:

Presentazione del "Festival del Ciclismo Lento 2025" Presentazione del "Festival del Ciclismo Lento 2025" Presentazione del "Festival del Ciclismo Lento 2025" Presentazione del "Festival del Ciclismo Lento 2025" Ciclista Lento 2025 Ciclista Lento 2025

Allegati scaricabili: