POLITICHE SOCIOSANITARIE - Sabato 25 ottobre 2025 con sfilata, gemellaggio e premiazione dei soci donatori
58a "Festa Sociale di Avis" per un'intera giornata all'insegna del dono
22-10-2025 / Giorno per giorno
Un'intera giornata all'insegna del dono con la 58.a edizione della "Festa Sociale di Avis" in programma per sabato 25 ottobre 2025. Ritrovo in mattinata al Parco Pareschi (corso Giovecca 148, Ferrara) con partenza alle 9:30 della sfilata lungo le vie cittadine accompagnata da banda di Cona, sbandieratori e musichi del Palio. Alla sfilata nel cuore della città seguiranno il momento solenne in onore dei donatori con la posa di due corone di alloro, la celebrazione di un nuovo gemellaggio con Parma e la premiazione dei soci donatori che si sono particolarmente distinti per solidarietà. Sarà grande gioia per tutta Ferrara, sabato 25 ottobre, per la Festa Sociale di Avis, che dalla mattina alla sera avrà un susseguirsi di emozioni per celebrare i donatori di sangue e plasma, ma anche i volontari che portano un contributo fondamentale al sistema sanitario. L'iniziativa beneficia del patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara, che per la riuscita della festa ha previsto un contributo di 5mila euro.
Alla presentazione dell'iniziativa, che si è tenuta mercoledì 22 ottobre 2025 nella sala degli Arazzi della residenza municipale, sono intervenuti l'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti; il presidente Avis Comunale Alessandro Cattabriga; il responsabile rapporti istituzionali di Avis Provinciale Sergio Mazzini; il responsabile del settore scuola e università Diego Monteleone, con il responsabile comunicazione Mirko Rimessi e il vicepresidente vicario Andrea Tieghi.
"La Festa sociale - ha dichiarato l'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti - è un appuntamento che rilancia l'orgoglio e il senso di appartenenza ad Avis, una realtà di valore inestimabile che attraverso la raccolta di sangue e plasma è sempre al fianco dei cittadini più bisognosi. Quello che è il reale valore del dono è evidente dai numeri dei donatori e delle unità raccolte, ma anche dalla tenacia e dalla capacità della comunità Avisina di essere sul territorio, per diffondere la cultura del dono e per avvicinare sempre più donatori, di cui c'è sempre bisogno. Ringrazio le Avis Comunale e Provinciale per quanto fanno per la nostra città e per l'impegno inesauribile che spinge ogni giorno soci e volontari a riaffermare i valori della solidarietà, della partecipazione attiva e dell'altruismo".
"Siamo una squadra sempre impegnata - è intervenuto Alessandro Cattabriga - per sensibilizzare uomini, donne e giovani. Nell'ultimo mese di settembre abbiamo accolto già 141 aspiranti donatori, che sono il 44% in più rispetto al settembre 2024, anche se per ora c'è un piccolo calo rispetto ai numeri complessivi dello scorso anno, che restano superiori a quelli che abbiamo oggi. Durante la cerimonia della festa sociale andremo a consegnare benemerenze a 766 donatori, tra i quali spicca un'importante quota di giovani (con ben 172 femmine contro 132 maschi)".
Il responsabile del settore scuola e università, Diego Monteleone, ha spiegato: "Per quanto riguarda la scuola noi ci organizziamo in base al calendario scolastico e nelle scuole superiori puntiamo a sensibilizzare soprattutto le classi quinte, dove i ragazzi diventano maggiorenni. Nei nostri incontri è sempre previsto l'intervento del medico in modo da dare indicazioni importanti anche sulla prevenzione".
Il responsabile dei rapporti istituzionali di Avis provinciale Sergio Mazzini ha infine ricordato che in questa ricorrenza "AVIS Comunale siglerà è il 13.mo gemellaggio che si affianca a quelli provinciali. La tendenza su tutto il territorio è quella di mantenere numeri costanti e di fare prevenzione con progetti portati avanti insieme ai Comuni, all'Opedale e alle farmacie, senza dimenticare il progetto di promozione culturale di Ferrara città d'arte e di cultura".
Il programma
Ore 9:15: Ritrovo presso Parco Pareschi, corso Giovecca 148;
Ore 9:30: Sfilata per le vie cittadine preceduta dalla Banda Filarmonica "G. Verdi" di Cona APS e dagli sbandieratori e musici della Fondazione Palio Città di Ferrara;
Ore 10:00 Santa Messa celebrata dal Vicario Generale Monsignor Massimo Manservigi presso la chiesa parrocchiale di San Paolo (corso Porta Reno 60), accompagnata dalla corale Sant'Agnese del maestro organista Claudio Ferraresi;
Ore 11:00 Deposizione di corone d'alloro alla via intitolata ai "Donatori di Sangue" e al monumento dei Caduti di tutte le guerre;
Ore 11:30 Cerimonia di gemellaggio con Avis Provinciale e Comunale Parma presso la sala consiliare del Comune di Ferrara. Saranno presenti le autorità cittadine, le delegazioni delle Avis Consorelle e gemellate.
Cerimonia di premiazione dei soci benemeriti
Ore 16:30 Cerimonia di premiazione Soci-Donatori nella sede della a.p.s. Rivana Garden (via Gaetano Pesci 181, Ferrara). Durante l'evento si alterneranno momenti di spettacolo e di esibizioni;
Ore 19:00 Buffet offerto a tutti partecipanti.
Immagini scaricabili:
Allegati scaricabili:


