POLITICHE SOCIOSANITARIE E PER LE FAMIGLIE - Dal 25 ottobre all'11 dicembre 2025. Ass. Coletti: "Fondamentale mettere al corrente ragazzi e genitori su come utilizzare in maniera sicura le tecnologie
"Il Palio dei like": le Contrade di Ferrara pronte ad accogliere otto incontri pubblici per parlare dei rischi più attuali per giovani e famiglie
23-10-2025 / Giorno per giorno
Dal Rione San Benedetto fino al Rione Santa Maria in Vado, le contrade di Ferrara aprono le proprie porte per parlare dei temi più attuali per giovani e famiglie. Si chiama "Il Palio dei like" la nuova iniziativa che animerà a turno, da sabato 25 ottobre a giovedì 11 dicembre 2025, tutte le sedi delle otto contrade, con incontri su temi sociali, e in particolare sul rapporto tra giovani e tecnologia e sui rischi che si corrono viaggiano in rete. Gli incontri, sono aperti gratuitamente a tutti i cittadini interessati, e rivolti in special modo a ragazzi e famiglie, e sono promossi dal Servizio Dipendenze Patologiche di Ausl Ferrara, in sinergia con la Fondazione Palio di Ferrara e l'Assessorato alle Politiche per la Famiglia e alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara.
Il programma e le finalità dell'iniziativa sono stati illustrati oggi in conferenza stampa dall'assessore alle Politiche per la Famiglia e alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara Cristina Coletti e dalla responsabile della Uosd 'Prevenzione Sistemi Informativi e Qualità' di Ausl Ferrara; Cristina Sorio, con Giulia Ghironi, Ilaria Gallerani e Giovanni Meloncelli, operatori dell'Unità di Strada del Servizio Dipendenze Patologiche di Ausl Ferrara; e Matteo Cristofori vicepresidente della Fondazione Palio.
"Da genitore conosco quali sono le preoccupazioni che una famiglia può incontrare quando i propri figli si connettono in rete - afferma l'assessore comunale alle Politiche per la Famiglia e alle Politiche Sociosanitarie, Cristina Coletti -. La digitalizzazione delle relazioni è un processo inevitabile, al giorno d'oggi i rapporti sociali si sviluppano anche sul web e occorre che tutti siano consapevoli di questo fattore. Diventa quindi fondamentale conoscere quali possono essere i rischi, mettere al corrente i ragazzi, i genitori e i nonni di come possono utilizzare in maniera sicura le tecnologie e vigilare affinché il loro utilizzo sia sano. Il Ser.D fa un grande lavoro di prevenzione e di educazione e avere trovato l'opportunità di incontrare i cittadini in un contesto familiare come sono le sedi del Palio è un'opportunità che va assolutamente colta e sostenuta. Ringrazio i professionisti che si interfacceranno con le famiglie e tutte le contrade, che dimostrano come il Palio sia un tassello importante della socialità cittadina".
"Attraverso questi incontri - ha affermato Cristina Sorio - vogliamo creare momenti di confronto e consapevolezza sui temi che toccano da vicino la vita quotidiana dei nostri giovani e delle loro famiglie: l'uso consapevole della tecnologia e dei social, la conoscenza corretta del mondo delle sostanze legali e illegali, e la capacità di sviluppare competenze di vita - le life skills - che aiutano a fare scelte libere, responsabili e sicure. Il digitale, se usato con equilibrio, può essere un grande alleato nella crescita personale e sociale, ma può anche nascondere rischi. allo stesso modo, la disinformazione sulle sostanze e sui comportamenti a rischio può indebolire la fiducia e la salute delle nostre comunità. Per questo - ha concluso Cristina Sorio - vogliamo rafforzare i fattori protettivi attraverso la conoscenza, il dialogo, la rete tra adulti significativi e giovani. Insieme possiamo costruire una Ferrara più consapevole, più attenta e più forte, dove la tecnologia e la socialità diventano strumenti di crescita e non di distanza".
"Il progetto - ha spiegato Giulia Ghironi - si articola in due format distinti, rivolti rispettivamente ai ragazzi e ragazze under delle contrade di Ferrara e ai loro genitori o adulti di riferimento. La prima attività proposta è la "Merenda con Quizzone", un gioco interattivo che crea uno spazio di confronto diretto e stimolante con i giovani, per facilitare la riflessione e il dialogo su temi cruciali. La seconda idea proposta è intitolata "Happy Te", un momento di sensibilizzazione e informazione dedicato agli adulti, pensato per fornire strumenti utili a riconoscere segnali di rischio e promuovere un dialogo costruttivo in famiglia e nella comunità".
"La scelta del format - ha illustrato Ilaria Gallerani - sarà a discrezione delle singole contrade, che accoglieranno gli appuntamenti a partire da sabato 25 ottobre 2025 nella contrada di San Benedetto fino a giovedì 11 dicembre 2025 nella contrada di Santa Maria in Vado. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio impegno dell'AUSL di Ferrara, e in particolare dell'Unità di Strada e dell'Equipe DGA del SerD, che da anni operano sul territorio con interventi di prevenzione e supporto rivolti ai giovani più vulnerabili e alle loro famiglie".
"La Fondazione Palio - ha sottolineato Matteo Cristofori - è da sempre aperta a questo tipo di collaborazioni e le contrade hanno la necessità e la volontà di aprire i propri spazi per parlare di tematiche a valenza sociale, che toccano da vicino anche i giovani e le famiglie appartenenti al mondo del Palio, aprendo le porte a tutti i cittadini che vogliano partecipare. Per le contrade si tratta di importanti occasioni di approfondimento e di apertura al sociale".
L'obiettivo degli incontri è offrire spazi di confronto aperto su tematiche estremamente attuali e delicate come un uso consapevole delle tecnologie e dei social network; il gioco d'azzardo e i comportamenti a rischio online; aumentare la conoscenza rispetto al mondo delle sostanze legali ed illegali, per rafforzare i fattori di protezione e le competenze di vita.
Lo sviluppo progettuale è orientato a costruire relazioni sociali sane, dentro e fuori dalla rete.
La partecipazione agli appuntamenti è gratuita e aperta a tutti gli interessati.
IL CALENDARIO:
Rione San Benedetto (Corso Biagio Rossetti n.5): sabato 25 ottobre ore 15.30;
Borgo San Giovanni (via del Melo n.105): mercoledì 29 ottobre ore 21;
Borgo San Giorgio (via Ravenna n.52): giovedì 13 novembre ore 21;
Borgo San Luca (via Ippodromo n.31): giovedì 20 novembre ore 21;
Borgo San Giacomo (via Ortigara n.14): giovedì 27 novembre ore 21;
Rione Santo Spirito (via Mortara n.98): sabato 29 novembre ore 17;
Rione San Paolo (via Boccaleone n.19): giovedì 4 novembre ore 21;
Rione Santa Maria in Vado (via Cammello n.13/15): giovedì 11 dicembre ore 21.
Immagini scaricabili:
Allegati scaricabili:


