CULTURA - L'ass. Gulinelli "Iniziativa per creare una rete viva che coinvolge istituzioni, scuole, biblioteche, cittadini"
"Patto per la lettura": il Comune di Ferrara sigla l'impegno a promuovere questo 'insostituibile strumento di conoscenza'
29-10-2025 / Giorno per giorno
Si chiama "Patto per la lettura - Città di Ferrara" l'insieme di linee strategiche sostenuto dal Comune di Ferrara e rivolto a istituti, enti, associazioni, gruppi informali e privati cittadini per promuovere lettura e scrittura come strumenti insostituibili di accesso alla conoscenza. L'iniziativa è stata presentata mercoledì 29 ottobre 2025 nella sala degli Arazzi della residenza municipale.
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli e la dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara Grazia Maria De Rubeis.
"Il Patto della lettura - ha sottolineato l'assessore Marco Gulinelli - è uno strumento per diffondere la cultura, la lettura e il libro in ogni sua forma. Ferrara ha ritenuto importante aderire al piano d'azione sostenuto dal Ministero della cultura dotandosi di un patto cittadino, dove il Comune si assume la 'governance' delle politiche di promozione della lettura a livello locale. Non è solo un documento o un'iniziativa formale, ma un impegno concreto che coinvolge istituzioni, scuole, biblioteche, cittadini, lettori, editori, librerie. Uno strumento per rinsaldare una comunità che riconosca nel libro e nella lettura quel bene comune, che è un diritto e una risorsa per la crescita individuale e collettiva. Ritengo che leggere non sia un gesto riservato a pochi, ma deve diventare sempre di più un gesto di libertà. Attraverso la lettura impariamo a comprendere il mondo, a dare voce ai nostri pensieri, ad acquisire spirito critico e senso civico. Quindi con questo patto l'intenzione è di andare a costruire una rete viva, che unisca chi legge ma anche chi promuove la lettura: dai bambini ai nonni, agli studenti, agli insegnanti, agli scrittori e agli operatori culturali. La cultura cresce quando è condivisa. Questo è un patto di assoluta condivisione con la nostra comunità. Lettura e cultura sono valori di coesione sociale e quindi stiamo investendo nel futuro e cerchiamo di farlo, perdonatemi il gioco di parola, proprio pagina dopo pagina".
La dirigente del servizio Biblioteche Grazia Maria De Rubeis ha quindi spiegato: "Il patto ha una durata triennale e possono aderire tutti i soggetti pubblici e privati, che ne condividono gli obiettivi. Tutti possono collaborare a un'azione collettiva, che non è una semplice raccolta di iniziative, ma la valorizzazione di un insieme di azioni contraddistinte dagli intenti di condivisione di idee, risorse e competenze. Il patto intende valorizzare in maniera concreta un'attività di condivisione già consolidata, rafforzando l'esistente e ideando iniziative innovative. La nostra sottoscrizione come Comune servirà anche a partecipare al bando 'Città che legge' a cui ci candideremo come passo successivo di quest'azione, volta sempre a valorizzare cultura e lettura".
La richiesta di adesione al 'Patto per la Lettura Città di Ferrara' va fatta tramite l'invio del modulo dedicato, scaricabile al link archibiblio.comune.ferrara.it/2852/il-comune-di-ferrara-aderisce-al-patto-per-la-lettura-per-promuovere-il-libro-e-la-cultura-del-leggere, compilato in ogni sua parte, da inoltrare all'indirizzo di posta elettronica: archibiblio.ferrara@cert.comune.fe.it. Le richieste saranno vagliate dal Servizio Biblioteche e Archivi, che valuterà la coerenza dell'adesione con i principi e gli obiettivi del Patto.
Per info: sito web cepell.it/patti-per-la-lettura-2.
LA SCHEDA - Il Comune di Ferrara ha ufficialmente sottoscritto il "Patto per la Lettura", lo strumento di governance previsto dal "Piano nazionale d'azione per la promozione della lettura", introdotto dalla Legge n. 15 del 13 febbraio 2020 ("Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura"), attorno al quale raccogliere la disponibilità di tutti i soggetti che a vario titolo sono interessati alla promozione delle pratiche di lettura in città. Il Patto per la Lettura rappresenta un impegno condiviso tra enti pubblici, istituzioni culturali, scuole, università, associazioni, librerie, editori e cittadini, finalizzato a fare della lettura un'abitudine sociale diffusa, un valore riconosciuto e un diritto da garantire a tutti.
Un'alleanza per il libro e la conoscenza. L'adesione del Comune di Ferrara si inserisce nel quadro delle politiche nazionali di promozione della lettura definite dal Ministero della Cultura (MIC) e coordinate dal Centro per il libro e la lettura (Cepell). L'art. 3, comma 1, della Legge n. 15/2020, sostiene la creazione di Patti locali per la lettura, che va costantemente promossa e valorizzata attraverso azioni congiunte, e riconosce un ruolo fondamentale al Centro per il libro e la lettura (Cepell). Consente inoltre agli enti locali di coordinare in modo strutturato e continuativo tutte le iniziative sul territorio, valorizzando le esperienze esistenti e favorendo la collaborazione tra soggetti pubblici e privati. Tra le varie iniziative che Cepell promuove, rientra il bando "Città che legge", che riguarda la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura. La sottoscrizione del "Patto per la lettura" è conditio sine qua non per partecipare al sopradetto bando e ottenere la qualifica di "Città che legge".
Il ruolo delle biblioteche. Cuore operativo del Patto saranno le biblioteche comunali di Ferrara, riconosciute come presidi culturali e sociali permanenti. Esse avranno il compito di:
- coordinare le azioni di promozione della lettura e dell'accesso al libro;
- favorire l'inclusione culturale, l'alfabetizzazione informativa e la partecipazione civica;
- supportare scuole, librerie e associazioni nella progettazione condivisa di attività educative, eventi e festival letterari;
- fungere da nodi centrali di rete per la diffusione delle buone pratiche di lettura, anche in collaborazione con i sistemi bibliotecari provinciali e regionali.
Un impegno per tutta la comunità. Con la sottoscrizione del Patto, che avrà durata triennale, il Comune di Ferrara intende consolidare una politica culturale di lungo periodo, promuovendo la lettura in ogni fascia d'età e in ogni contesto sociale, dal mondo scolastico alle strutture sanitarie, dalle carceri alle case di riposo, dai quartieri storici ai nuovi spazi di comunità. Il Patto si rivolge infatti a tutti i soggetti, pubblici e privati, accomunati dalla volontà di perseguire il fine della massima diffusione della lettura e interessati a contribuire alla crescita culturale della città mettendo a disposizione idee, competenze, risorse e collaborando a un'azione collettiva.
Immagini scaricabili:
Allegati scaricabili:


