Comune di Ferrara

sabato, 15 novembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Festa degli Insaccati", nuova edizione per condividere sapori, voglia di star insieme e il valore della donazione

POLITICHE SOCIOSANITARIE - Da venerdì 7 novembre 2025, quattro week end nella sede della Contrada di San Benedetto

"Festa degli Insaccati", nuova edizione per condividere sapori, voglia di star insieme e il valore della donazione

29-10-2025 / Giorno per giorno

Quattro weekend tra gusto e voglia di stare insieme. Venerdì 7 novembre è già tempo della 14a edizione della 'Festa degli Insaccati', il tradizionale appuntamento autunnale organizzato dalla Contrada San Benedetto con il patrocinio del Comune di Ferrara, della Fondazione Palio e la partecipazione dell'Avis Comunale. L'evento si svolgerà nei locali della sede di contrada in corso Biagio Rossetti, 5. 

L'iniziativa è stata presentata nel dettaglio in occasione di una conferenza stampa svoltasi in residenza municipale mercoledì 29 ottobre 2025 da Cristina Coletti, Assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara, Chiara Formaggi, presidente Contrada di San Benedetto, Moira Giordano vicepresidente Contrada di San Benedetto e Matteo Cristofori, in rappresentanza della Fondazione Palio di Ferrara.

"Questa iniziativa - dichiara l'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti - proporrà per tutti i fine settimana di novembre, in una sede a due passi da uno dei monumenti più iconici della nostra città come palazzo Diamanti, occasioni di incontro e condivisione. Le sedi di contrada, infatti, sono spazi aperti tutto l'anno alle famiglie, in cui nascono e crescono relazioni. Sedersi a tavola con le persone care è certamente un momento di serenità che contribuisce a creare quel senso di comunità su cui è sempre necessario lavorarci. Grazie alla Contrada San Benedetto e a tutto lo staff che in questi giorni si sta adoperando, con grande passione, per accogliere i cittadini nella maniera migliore. Rivolgo un plauso anche ad Avis che contribuirà attivamente alla riuscita della manifestazione: sappiamo bene cosa rappresenta per Ferrara e quanto sia forte l'impegno dei volontari per diffondere capillarmente una cultura del dono". 

"Si tratta di una bella occasione per aprire la sede della nostra contrada a cittadini e turisti con un'offerta culinaria che coinvolge le nostre tradizioni, i nostri sapori, le nostre produzioni tipiche. Tutte le materie prime utilizzate in cucina infatti sono state individuate e reperite nel nostro territorio. Ringraziamo l'Amministrazione comunale che ci ha sostenuto in questi anni di attività" hanno sottolineato Chiara formaggi e Moira Giordano.

"Queste attività conviviali delle contrade sono tasselli importanti che vanno ad aggiungersi a quelle consuete legate alle celebrazioni del Palio di Ferrara. E' anche in queste attività che contradaioli e contradaiole dimostrano impegno e dedizione, onorando la loro appartenenza in ogni momento dell'anno" ha commentato Matteo Cristofori in rappresentanza della Fondazione Palio di Ferrara. 

Come ogni anno, al centro della scena ci saranno gli insaccati di maiale e le paste fresche ripiene: prodotti che simboleggiano l'eccellenza culinaria della nostra città in Italia e nel mondo. Tra i primi piatti si potranno trovare i cappellacci di zucca, i cappelletti e gli gnocchetti alla salamina, vera specialità della festa, che quest'anno potete trovare anche nella variante di zucca.

New entry tra i primi sono i "Ricchi e poveri", cappelletti in brodo di fagioli mentre per chi li vorrà assaggiare fritti non potete perdervi il nostro nuovo antipasto. Si proseguirà quindi con i secondi, dove l'insaccato sarà il vero protagonista. Sulle nostre tavole ci saranno l'immancabile salama da sugo, il cotechino, il tagliere di salumi e l'immancabile piatto della festa. Per tutti coloro che cercano un'alternativa all'insaccato ci sarà anche lo stinco con le patate, mentre per i bambini non mancherà anche quest'anno la cotoletta della festa.

Grande importanza, come sempre, è stata data alla qualità delle materie prime utilizzate e dei prodotti presentati, grazie alla collaborazione con partner importanti del nostro territorio. 

La Festa si svolgerà i quattro week end di novembre che vanno dal 07 al 09, dal 14 al 16 chiudendo in bellezza con i week end che vanno dal 21 al 23 e dal 28 al 30 novembre. Il venerdì e il sabato il servizio sarà a cena mentre la domenica solo a pranzo e c'è anche la possibilità di ordinare da asporto. Per prenotare si potrà telefonare ai numeri: 3388502268 (Luca) e 3485160626 (Lorenzo).

Immagini scaricabili: