GIOVANI - Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 all'ex Teatro Verdi prima edizione del festival dedicato al futuro dei ragazzi ferraresi, tra talk, start up, sport e musica
Ferrara diventa capitale dei giovani: arriva 'TOP', due giorni di incontri, musica e ispirazione
03-11-2025 / Giorno per giorno
            
            
            Due giorni all'insegna dell'intrattenimento, ma anche di incontri, formazione, opportunità e divertimento. Tutto questo è "TOP - Tempo Opportunità Percorsi", il festival che vede quest'anno la sua prima edizione a Ferrara e che si rivolge a tutti i giovani del territorio - e non - in un evento patrocinato dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Ferrara e organizzato dalla cooperativa Cidas.
L'appuntamento è per sabato 8 e domenica 9 novembre negli spazi del Laboratorio Aperto - ex Teatro Verdi, dove si alterneranno otto panel, 15 ospiti e 48 ore dense di contenuti, con musica dal vivo, buffet e dj set a chiudere le serate. A condurre l'intero evento saranno Rudy Bandiera, divulgatore digitale e creator ferrarese tra i più seguiti in Italia, e Giusy Piazza, speaker e influencer che sui suoi canali social conta oltre 130mila followers.
L'iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa, svoltasi lunedì 3 novembre 2025 in residenza municipale a Ferrara, da Chiara Scaramagli, assessore comunale alle Pubbliche Istruzioni e Politiche Giovanili, Sabina Tassinari (responsabile U. O. Nuove Generazioni, Area Giovani del Comune di Ferrara) e Manuele Bonora (coordinatrice eventi CIDAS).
"Creare un evento dedicato ai giovani ferraresi - dichiara l'assessore alle Politiche Giovanili Chiara Scaramagli - è un tassello e un'opportunità fondamentale per trasmettere quanto la nostra città possa essere attrattiva, non solo attraverso la conoscenza del nostro territorio, ma anche e soprattutto tramite i numerosi servizi e progetti che mettiamo in campo ogni giorno. Siamo felicissimi di essere pionieri e inaugurare quest'anno un format di questo genere, pensato per valorizzare le esperienze, le aspirazioni e le competenze dei giovani, e che mette al centro Ferrara come città dove crescere, scegliere e costruire il proprio futuro".
Si parte alle 15 di sabato 8 novembre con i saluti istituzionali di Chiara Scaramagli, assessore alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Ferrara, che illustrerà "Perché scegliere Ferrara? Cosa offre Ferrara ai giovani", titolo e fil-rouge del primo panel: un momento per riflettere su quanto la città estense possa rappresentare un luogo attrattivo e a misura di nuove generazioni, tra servizi, formazione e qualità della vita.
Alle 16 il palco passerà alle voci degli studenti con "E adesso? Aspiranti matricole e studenti stagionati a confronto". In questo dialogo aperto, Ludovico Nanetti, presidente del Consiglio degli Studenti Universitari, e Martino Ravasio, presidente della Consulta provinciale degli studenti, racconteranno esperienze, sogni e sfide del mondo universitario, offrendo spunti concreti a chi si appresta a iniziare un nuovo percorso di studi.
Si prosegue alle 17 parlando di futuro e impresa con "Una città dove costruire il tuo futuro - Start Up", dedicato alle nuove realtà nate a Ferrara grazie alle idee di giovani innovatori. Porteranno la loro esperienza Luca Maione (fondatore di OFF24Season), Emanuele Vecchi (Tartuficoltura Vecchi Vivai) e il Collettivo HPO Architecture, testimoni di come sia possibile creare valore e opportunità partendo dal territorio. La giornata si chiuderà alle 18 con "Musica a Ferrara, dalla musica indipendente ai grandi eventi", che metterà a confronto Stefano Pini, titolare del College Ferrara, e Federico Di Marco, vicepresidente dell'associazione Ultimo Baluardo APS. Al termine, spazio alla convivialità con aperitivo a buffet e dj set a cura del College.
Domenica 9 novembre, la seconda giornata del festival si aprirà con un viaggio nel mondo del cinema: l'attore e produttore Stefano Muroni, fondatore di Ferrara Città del Cinema e della Blow Up Academy, condurrà il panel "Inseguendo Hollywood", un incontro che racconterà come la città estense stia diventando un punto di riferimento per la formazione e la produzione cinematografica.
Lo sport sarà protagonista alle 16.30 con "Non solo per gioco: esperienze sportive a Ferrara". Sul palco saliranno Luca Rambaldi, canottiere e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Parigi 2024, ed Elena Roversi, karateka argento ai Campionati Europei Universitari 2025. Una collaborazione con CUS Ferrara e la Guardia di Finanza - sezione canottaggio, per raccontare il valore educativo e comunitario dello sport.
"Futuro e ricerca, ricerca e futuro" sarà il tema e il titolo del panel delle 17.30, che vedrà un confronto tra giovani ricercatori dell'Università di Ferrara - Tommaso Giammaria, Francesco Pio Paci e Lucrezia Manservigi - che porteranno esperienze di studio, innovazione e vita accademica. Gran finale alle 18.30 con "Talent Playground: cercasi giovani talenti", insieme a Marco Rizzo, manager di Open Lab, che offrirà uno sguardo sulle nuove opportunità professionali e creative per i giovani del territorio. A seguire, il buffet conclusivo.
Immagini scaricabili:
                
            
                
                
                
            
            
            
        
			
            
        
    
				

