Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un mese di incontri e corsi per promuovere l'affido e l'affiancamento familiare

Parte la campagna informativa "Famiglie Assieme"

Un mese di incontri e corsi per promuovere l'affido e l'affiancamento familiare

28-04-2010 / Giorno per giorno

Famiglie Assieme, un cammino di avvicinamento al volontariato, all'affido e all'affiancamento familiare. Questo il titolo della campagna di sensibilizzazione promossa dalla Provincia di Ferrara (Ufficio Politiche Sociali), dal Comune di Ferrara (Istituzione dei Servizi educativi, Scolastici e per le Famiglie) e dal Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara.
L'iniziativa cui hanno dato la propria adesione i servizi sociali territoriali e numerose associazioni ferraresi prevede l'allestimento di una mostra itinerante e una nutrita serie di incontri di sensibilizzazione e di corsi per genitori e famiglie distribuiti sull'intero territorio provinciale nel prossimo mese di maggio che si concluderanno con la 7° Festa delle famiglie e del volontariato familiare in programma venerdì 28 e sabato 29 maggio 2010.
"Famiglie assieme" vuole essere un momento di sensibilizzazione e allo stesso tempo di festa aperto a tutte le famiglie, un momento importante per promuovere nella nostra città le esperienze di affido, di affiancamento familiare e tutte le diverse forme di solidarietà di cui le famiglie sono capaci.
Il primo appuntamento della campagna "famiglie assieme" si terrà giovedì 29 aprile alle 21 a Ferrara nella Sala dei Comuni in Castello Estense. All'incontro, che avrà come titolo "Camminando si apre cammino. Accompagnare ed accogliere, il contributo delle famiglie a sostegno di bambini e genitori in difficoltà", interverranno il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani e don Giovanni Nicolini, a lungo responsabile bolognese della Caritas di Bologna, fondatore della Comunità famiglie della Visitazione e oggi parroco della chiesa di S. Antonio della Dozza.
Ci sono tanti modi per dare un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà. Dall'ospitalità temporanea nella propria casa di bambini che vivono una situazione di malessere familiare, attraverso dei progetti di affido; alla possibilità di offrire un po' del proprio tempo a bambini e a famiglie che vivono una situazione di difficoltà, attraverso interventi di sostegno sul piano preventivo, consentendo in molti casi di evitare l'allontanamento dei bambini dalla propria famiglia di origine. L'incontro di martedì 4 maggio alle ore 21.00, presso il Centro per le Famiglie di Ferrara (piazza XXIV Maggio 1) dal titolo "Affido e accompagnamento familiare, le molte facce della solidarietà familiare" ne esplorerà i principali e ad esso seguiranno, per le famiglie e i singoli interessati, due corsi: uno sull'affiancamento familiare (primo incontro 11 maggio alle ore 20.45) e uno per le famiglie candidate all'affido ai sensi della Direttiva Regionale n. 846/2007 (primo incontro 27 settembre alle ore 16.00). Entrambi i corsi si terranno presso il Centro per le Famiglie di Ferrara (Piazza XXIV Maggio1).
Numerosi anche gli appuntamenti previsti nel territorio provinciale, a partire dagli appuntamenti del 13 maggio a Portomaggiore ("Famiglie che accolgono: una risorsa del territorio per i bisogni dei bambini e delle famiglie") e a Cento dove si parlerà, con la Prof.ssa Paola Bastianoni dell'Università di Ferrara sul tema: "Il processo dell'affidamento familiare: motivazioni, accoglienza e comprensione delle dinamiche in atto". Seguirà, giovedì 27 maggio a Comacchio "Affidati all'affido! Insieme si cresce".
A conclusione di tutte queste iniziative (vedi programma dettagliato) si terrà, venerdì 28 e sabato 29 maggio la Festa delle Famiglie e del Volontariato Familiare giunta quest'anno alla sua 7a edizione e che sarà conclusa da un importante seminario provinciale in castello estense, la mattina di sabato 29 maggio sul tema. "Perché sono importanti le risorse famigliari per la comunità", cui prenderanno parte la nota psicoanalista e scrittrice, Silvia Vegetti Finzi, la prof.ssa Paola Bastianoni e Frida Tonizzo dell'ANFAA di Torino.