ISTRUZIONE E POLITICHE GIOVANILI - Cerimonia venerdì 7 novembre 2025 alle 9:30 in piazza Buozzi con studenti e istituzioni
"Dolce la Memoria", a Pontelagoscuro si celebrano con un progetto educativo i caduti della Grande Guerra
05-11-2025 / Giorno per giorno
Pontelagoscuro si prepara anche quest'anno a celebrare la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate con una mattinata di riflessione e partecipazione che unisce memoria, scuola e comunità. L'appuntamento è per venerdì 7 novembre 2025 alle 9:30 in piazza Bruno Buozzi a Pontelagoscuro, di fronte alla lapide ai Caduti. L'iniziativa è promossa dalla Pro Loco di Pontelagoscuro in collaborazione con l'Associazione Nazionale Carristi d'Italia Sezione di Ferrara e con la partecipazione degli studenti dell'Istituto Comprensivo Cosmè Tura.
Dopo l'arrivo dei partecipanti, seguiranno l'intervento istituzionale dell'assessore comunale alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili Chiara Scaramagli, l'alzabandiera, la posa della corona di alloro, la benedizione del parroco di Pontelagoscuro e gli interventi degli studenti dell'IC Cosmè Tura, che porteranno la loro voce e le loro riflessioni sul significato dell'Unità e del ricordo. La cerimonia si concluderà alle 11:00, dopo gli interventi delle autorità civili e militari.
In occasione della ricorrenza, la Pro Loco di Pontelagoscuro lancia anche il progetto educativo ‘Dolce la Memoria', che ha l'obbiettivo di unire storia, scrittura e tradizioni culinarie per trasmettere ai più giovani il senso di appartenenza al proprio paese.
L'iniziativa coinvolge le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo Cosmè Tura e si articola in due percorsi: ‘Lettere dal fronte', dedicato alla memoria della Prima guerra mondiale, con lezioni di storia, laboratori di scrittura epistolare e letture pubbliche ispirate alla corrispondenza tra soldati e famiglie; e ‘Mandurlin dal Pont', dedicato al dolce tipico di Pontelagoscuro, riconosciuto specialità DE.CO., con laboratori di cucina allo IAL di Ferrara e i forni locali, durante i quali gli studenti impareranno a preparare il dolce simbolo della comunità.
"Coinvolgere i ragazzi nella scoperta del proprio passato e delle proprie radici - afferma l'assessore comunale all'Istruzione Chiara Scaramagli - significa costruire cittadini consapevoli e orgogliosi della loro comunità. Attraverso la memoria, la scrittura e la manualità, gli studenti riscoprono il valore della storia e della condivisione: progetti come questo sono fondamentali per rafforzare il legame tra giovani e territorio".
(Comunicazione a cura dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Ferrara)
Immagini scaricabili:
Allegati scaricabili:


