Comune di Ferrara

venerdì, 07 novembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Notte D'Oro: spettacolo evento dedicato ai 50 anni attività del Coro dei Piccoli Cantori di San Francesco

CULTURA - Sabato 22 novembre 2025 alle 21, sul palcoscenico del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara,

Notte D'Oro: spettacolo evento dedicato ai 50 anni attività del Coro dei Piccoli Cantori di San Francesco

06-11-2025 / Giorno per giorno

Si è tenuta oggi, 6 novembre 2025 al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo evento "Notte D'Oro", in programma sabato 22 novembre 2025 alle ore 21 sul palco del Teatro Comunale di Ferrara, per celebrare i 50 anni di attività del Coro dei Piccoli Cantori di San Francesco diretto da padre Orazio Bruno.

All'incontro hanno partecipato Marco Gulinelli, assessore alla Cultura del Comune di Ferrara; Anna Rosa Fava, responsabile delle relazioni istituzionali e supporto attività Fondazione Teatro Comunale Ferrara; padre Orazio Bruno, direttore del coro dei Piccoli Cantori di San Francesco e Maurizio Olivari, storico presentatore dei concerti del coro.

Marco Gulinelli, assessore alla Cultura del Comune di Ferrara: «Duemila bambini hanno cantato nel coro, alcuni di loro sono oggi nonni. Ed è bello sapere che alcuni di loro canteranno sul palco del Teatro il 22 novembre. In un momento così difficile, dobbiamo ridare significato alla parola "aggregazione". Stare insieme è una formazione di pace attiva. A Padre Orazio va tutta la nostra stima; c'è un filo di continuità a cui dobbiamo dare supporto, armonia, condivisione e unità. Dal punto di vista culturale, è indubbio che esista un valore nel modo in cui è stato insegnato a stare con gli altri, un elemento di assoluta contemporaneità».

Padre Orazio Bruno, direttore del coro dei Piccoli Cantori di San Francesco: «Quando abbiamo iniziato non avrei mai pensato di arrivare a 50 anni di attività. La nostra collaborazione con le scuole ha permesso a molti studenti di partecipare, e abbiamo avuto l'onore di cantare in giro per il mondo, anche per il Papa. Il mio desiderio è che i bambini e i ragazzi possano vivere esperienze che siano non solo canto e cultura, ma anche divertimento, aggregazione e gite, perché così si diventa una vera comunità. Mi auguro che il coro possa continuare il suo percorso anche senza di me. Coro che, dopo il 22 novembre, tornerà in Teatro per cantare nello spettacolo "Ferrovia Soprelevata" del 23 e 24 maggio 2026».

Carlo Bergamasco, direttore generale Teatro Comunale di Ferrara: «Siamo onorati di ospitare a Teatro un evento così significativo. Questa iniziativa non è solo un tributo a mezzo secolo di musica e dedizione, ma anche il riconoscimento di un'eccellenza del nostro territorio che ha saputo coinvolgere e formare generazioni di giovani. Il Teatro si apre con entusiasmo a questa celebrazione, confermando il suo ruolo di fulcro culturale della città e di casa per tutte le espressioni artistiche che arricchiscono la nostra comunità».

(Comunicato stampa a cura degli organizzatori)

Notte D'Oro: spettacolo evento dedicato ai 50 anni attività - Coro dei Piccoli Cantori di San Francesco di padre Orazio Bruno

Ferrara, 6 novembre 2025 - Sarà una notte speciale, perché sarà una "Notte d'oro". Sabato 22 novembre, alle ore 21, al Teatro Comunale "Claudio Abbado" Ferrara, è in programma un concerto speciale per celebrare e festeggiare i 50 anni di attività del Coro dei Piccoli Cantori di San Francesco di Ferrara (1975-2025). Oltre agli attuali Piccoli Cantori, si esibiranno sul palco, con i "friends" e le "vecchie glorie" del coro, anche il "Battito Gruppo Dance" di Poggio Renatico, che accompagnerà con la danza alcune canzoni in un ricco repertorio canoro che ha contraddistinto la gloriosa epopea delle voci bianche francescane. Tra gli ospiti anche Roberta Righi, ex componente del coro e la sua band (Nicola Morali, Enrico Trevisani, Stefano Peretto). L'evento vede il patrocinio del Comune di Ferrara e dell'Aeronautica Militare. Presenteranno la serata Barbara dell'Anna, Paola Goldoni e Maurizio Olivari. 

Il Coro e il Direttore 

I Piccoli Cantori di San Francesco di Ferrara sono sorti come gruppo corale nell'ottobre del 1975 ed hanno sempre avuto come quartier generale il convento della Basilica di San Francesco. Il progetto è nato, si è sviluppato e dopo mezzo secolo continua ad essere una delle realtà più belle di Ferrara, grazie alla determinazione, alla pazienza e alla grande capacità aggregativa di padre Orazio Bruno. In questo lungo periodo si sono esibiti, sotto la direzione di padre Orazio, oltre duemila piccoli cantori, alcuni del primissimo gruppo sono già diventati nonni. Il complesso di voci attualmente è formato da circa 50 elementi. Il gruppo svolge attività concertistica e liturgica in tutto il territorio nazionale e all'estero. Il repertorio abbraccia motivi sacri e profani, classici e moderni. I brani riservati ai concerti provengono dai generi più svariati: letteratura per l'infanzia, genere folk italiano e straniero.

La storia 

Nel corso dei 50 anni di attività, il coro ha eseguito centinaia di concerti, vantando anche una significativa esperienza televisiva, essendo apparso svariate volte negli anni passati su Rai Uno nell'ambito di programmi dedicati ai ragazzi. Inoltre ha al suo attivo l'incisione di una cinquantina di musicassette e CD ed una riuscita collaborazione con quattro case editrici quali: De Vecchi di Milano, La Scuola di Brescia, Editrice Mondadori, Gaia di Milano. Il gruppo corale vanta l'appartenenza alla Federazione internazionale dei Pueri Cantores ed ha partecipato alle rassegne internazionali in Spagna, Francia e Olanda. I Piccoli Cantori hanno cantato per due volte al cospetto di Papa Giovanni Paolo II nel 1980 e nel 1991 ed hanno partecipato anche ad un'udienza nella Sala Nervi in Vaticano nel 2016 cantando al passaggio di Papa Francesco. Hanno tenuto concerti in tutta Italia e all'estero. Da ricordare in particolare le esibizioni nelle città di Barcellona e Madrid. Molto suggestive sono state le messe all'interno della Sagrada Familia - è successo ben cinque volte nella storia del Coro - e il concerto tenuto nel 2004 all'esterno dell'omonima basilica a San Lorenzo dell'Escorial nei pressi di Madrid nella Sala della Cultura a pochi passi dal famosissimo monastero imperiale dell'Escorial dove sono sepolti i Reali di Spagna. Altro evento da ricordare è il concerto sul sagrato della Basilica di Notre Dame a Parigi nel 1985. Altri eventi memorabili sono stati la partecipazione al Congresso Internazionale di Maastricht nel 1990 e la recente chiamata alla masterclass "Cantare amantis est" tenuta quest'anno, l'1 e il 2 giugno, a Ravenna dal Maestro Riccardo Muti.

Biglietti 

La prevendita dei biglietti per il concerto del Coro il prossimo 22 novembre si effettua al Teatro Comunale di Ferrara (www.teatrocomunaleferrara.it) e tramite Vivaticket. Ecco i prezzi: platea, palco centrale prima fila e palco centrale seconda fila il costo del biglietto è di 15 euro; palco laterale prima fila e palco laterale seconda fila il costo del biglietto è di 10 euro.

-- Ufficio stampa /// Fondazione Teatro Comunale di Ferrara

Immagini scaricabili: