Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La creatività contemporanea invade piazzetta Sant'Anna

INIZIATIVE CULTURALI - Appuntamento martedì 12 giugno dalle 21 alle 24

La creatività contemporanea invade piazzetta Sant'Anna

08-06-2012 / Giorno per giorno

Per un'intera serata, martedì 12 giugno, l'arte e la creatività faranno da padrone di casa in piazzetta Sant'Anna per la messa in scena dell'iniziativa 'Temporary space for contemporary creativity'.
Dalle 21 alle 24 giovani imprenditori, artisti, performer e pensatori, metteranno in vetrina la loro creatività, con l'intento di dimostrare che Ferrara può aspirare a farsi palcoscenico nazionale e internazionale dei temi della cultura e delle giovani occupazioni creative.
L'iniziativa, organizzata dal Centro Studi Dante Bighi, Canapè e Eco-Polis International Master, con il patrocinio del Comune di Ferrara, vedrà alternarsi nello spazio della piazzetta proposte di teatro, danza, economia, design, scienza, musica, nuove tecnologie, arte per bambini e altro ancora.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
'Temporary space for contemporary creativity' è il secondo atto di un percorso complesso che parla di cultura della città, iniziato nel mese di maggio, al Centro Studi Dante Bighi di Copparo, con una Tavola Quadrata che ha visto riunirsi per la prima volta, 21 personalità cittadine provenienti dai vertici più alti di tutte le istituzioni e gli enti della città. Se a Copparo si è discusso, per un pomeriggio intero, di economia della cultura, creatività urbana e strategie culturali per la città del futuro, in Piazzetta Sant'Anna si discuterà di creatività d'impresa, professioni innovative, e cultura delle occupazioni contemporanee.
I patrimoni, in assenza di investimenti, sono destinati a consumarsi. La creatività, in assenza di memoria, si riduce a puro esercizio di stile. Ferrara Città d'Arte dispone di un patrimonio culturale di dimensioni uniche, che il terremoto del 20 maggio ha ferito, ma non distrutto. La città dispone di un capitale culturale diffuso e con punte di eccellenza che affondano le loro radici nella storia. Si dispone di tanta creatività, spesso sotterranea, "carsica" e non valorizzata; non si dispone, invece, di grandi investimenti. La città deve mantenere i livelli di eccellenza acquisiti negli ultimi 30 anni, ma dovrà evolvere e orientare il proprio modello di futuro sviluppo.
La cultura è la più antica ed eccellente vocazione di Ferrara. Nella cultura risiede tutta la forza del passato di questa città e gran parte delle energie rivolte al futuro.