PARI OPPORTUNITA' 2 - Sabato 15 novembre alle 15.00 nella Palestra ASD Format Ferrara (corso Isonzo 42/a, Ferrara)
"MIDIFENDO#2025": un seminario sulla normativa e sulle azioni pratiche di difesa personale femminile
14-11-2025 / Giorno per giorno
"MIDIFENDO#2025" è il titolo del seminario sulla normativa e su azioni pratiche di difesa personale femminile in programma per la "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" martedì 25 novembre 2025. L'iniziativa è stata presentata venerdì 14 novembre 2025 nella sala dell'Arengo della residenza municipale.
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessore alle Pari Opportunità Angela Travagli; gli istruttori dell'associazione Ferru Krav Maga asd Federica Bassoli, Francesco Baretta, Ferruccio Mazza; Stefano di Brindisi (istruttore associazione Judo Format Asd) e Alessandro Misiani (istruttore Format).
"Considerando che, secondo le recenti indagini Istat, molte donne dichiarano di sentirsi spesso in uno stato di allerta o di pericolo in determinate situazioni o luoghi, è fondamentale investire nella formazione e nella consapevolezza personale. Diventa infatti essenziale imparare a riconoscere tempestivamente le situazioni sociali potenzialmente rischiose - sottolinea l'assessore alle Pari Opportunità, Angela Travagli - per poterle evitare o affrontare con maggiore sicurezza, anche attraverso l'acquisizione di tecniche di base di autodifesa. Ringrazio gli organizzatori del workshop Ferru Krav Maga per la messa a disposizione della loro competenza e professionalità, e Alessandro Grande di Judo Format per l'accoglienza e la disponibilità degli spazi accessibili e inclusivi , che sposano il principio di pari opportunità".
L'iniziativa gode del Patrocinio del Comune di Ferrara e di un sostegno economico.
Per info e iscrizioni: Federica Bassoli cell 347 1676150, Francesco Baretta cell 347 2878440
LA SCHEDA a cura degli organizzatori - In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donna , il Comune di Ferrara, da sempre impegnato ad attuare politiche di pari opportunità, contrasto alla violenza e alle discriminazioni, nel senso più ampio del termine, attraverso l'Assessorato alle Pari opportunità promuove e sostiene iniziative culturali, artistiche, informative e formative e di sensibilizzazione per favorire la diffusione sul territorio dei valori rappresentati.
Accanto a convegni di studio sul fenomeno, a seminari di approfondimento dei dati sulla violenza di genere ed altri eventi pubblici mirati alla sensibilizzazione, l'Assessorato alle Pari Opportunità ha inteso sostenere in occasione della ricorrenza di quest'anno, un'iniziativa di alto valore formativo e informativo proposta dalla asd s.r.l. FERRU KRAV MAGA sezione di Ferrara inerente l'organizzazione di un workshop - gratuito e aperto al pubblico femminile - per trattare dal punto di vista normativo i concetti giuridici di base inerenti gli aspetti della difesa personale oltre a fornire strumenti pratici e conoscenze utili per riconoscere e affrontare situazioni di pericolo, contribuendo così alla prevenzione e al contrasto di episodi di violenza e insicurezza.
Il workshop informativo e di sensibilizzazione, propedeutico alla difesa personale, dal titolo MIDIFENDO#2025 si svolgerà sabato 15 novembre dalle 15.00 alle 18.00 nella Palestra ASD Format Ferrara, in corso Isonzo 42/a a Ferrara (Centro Sociale Anziani), alla presenza di professionisti preparati ed istruttori qualificati.
L'obiettivo del workshop non è quello di rendere le partecipanti delle lottatrici esperte, bensì quello di metterle nelle condizioni di sottrarsi in sicurezza da situazioni a rischio ovvero potersi difendere attraverso un cambiamento nell'atteggiamento mentale in risposta ad una eventuale aggressione fisica.
Saranno affrontati i temi inerenti la prevenzione, lo sblocco psicologico ed alcune tecniche di difesa attive volte a far acquisire un maggiore controllo e gestione dello stress da evento critico.
La partecipazione al workshop è gratuita ed aperta ad un pubblico femminile, di qualsiasi età, a partire dai 12 anni, e fino ad esaurimento posti.
Alle partecipanti all'evento sarà omaggiata una T-shirt appositamente stampata con una frase a tema oltre a fornire dispense informative e materiali didattici inerenti l'evento.
------------------------------
UN PO' DI STORIA sulla tecnica di Krav Maga
Sistema di combattimento sviluppato in Israele ad opera del maestro Imi Lichtenfeld negli anni ‘40, allo scopo di addestrare l'esercito (IDF) nello scontro corpo a corpo. In ebraico moderno l'espressione "krav maga" significa infatti "combattimento a corta distanza". Il Krav nasce quindi inizialmente da esigenze militari e di sopravvivenza, successivamente nel corso del tempo viene adattato anche a scopi civili, diffondendosi a livello internazionale a partire dagli anni ‘80.
IL KRAV MAGA OGGI
In ambito civile, il Krav Maga è stato adattato per essere accessibile a tutti, indipendentemente dall'età e dalla corporatura e dal peso: tecniche semplici, rapide ed efficaci che permettono di neutralizzare un'azione potenzialmente aggressiva, preservando la propria incolumità e quella di altri.
Il Krav Maga sviluppa la capacità di affrontare situazioni ad alta tensione, rafforzando l'istintività, la lucidità mentale, la consapevolezza del corpo e delle reazioni chimiche indotte dallo stress. Si allena la reazione immediata e l'adattamento istintivo alla minaccia, così come il ritorno al controllo dopo l'aggressione.
COSA PREVEDE IL WORSHOP?
Una prima parte teorica in cui affronteremo e spiegheremo i tipi di aggressioni più comuni del mondo femminile, studieremo gli atteggiamenti e le strategie per prevenire potenziali pericoli e tecniche di negoziazione con eventuali aggressori; come gestire lo stress in caso di aggressione.
Una seconda parte dedicata alla difesa personale vera e propria: andremo a lavorare sulle principali tecniche di difesa da aggressioni: presa ai polsi, schiaffo, presa ai capelli, difesa a terra da tentativo di stupro.
CONCLUSIONI:
L'obiettivo del workshop è fornire tecniche pratiche per difendersi da aggressioni, aumentare l'autostima delle partecipanti e la consapevolezza di sé, gestire lo stress e la paura in situazioni di pericolo. L'evento mira inoltre a sviluppare una maggiore consapevolezza dei rischi ambientali, a promuovere atteggiamenti più sicuri ed assertivi ed a fornire strumenti per reagire in modo rapido e istintivo.
Immagini scaricabili:


