Comune di Ferrara

sabato, 15 novembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Campagna di sensibilizzazione per l'eliminazione della violenza sulle donne

PARI OPPORTUNITA' 1 - Presentata dall'ass. Angela Travagli insieme ai rappresentanti delle Associazioni di categoria

Campagna di sensibilizzazione per l'eliminazione della violenza sulle donne

14-11-2025 / Giorno per giorno

Nell'ambito delle iniziative dedicate alla "Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" (25 novembre) si è tenuta in residenza municipale venerdì 14 novembre 2025 la conferenza stampa di presentazione della campagna informativa contro la violenza sulle donne relativa alla diffusione di una locandina su questo importante tema. All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessore alle Politiche del Lavoro, Pari Opportunità del Comune di Ferrara, Angela Travagli; insieme ai rappresentanti delle associazioni di categoria e altre realtà imprenditoriali coinvolte nel progetto: Confartigianato, Cna, Confesercenti, Ascom, Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Lega Coop Estense, Ordine dei Farmacisti di Ferrara, Federfarma, Centro Commerciale "Le Mura".

L'assemblea Generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999 ha designato il 25 novembre quale Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, invitando i Governi, le Organizzazioni Internazionali e le ONG ad organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sul dramma del femminicidio e più complessivamente sul fenomeno della violenza contro le donne. Come ogni anno quindi, in occasione della ricorrenza del 25 novembre, l'Amministrazione Comunale attraverso l'Assessorato alle Pari Opportunità è fortemente coinvolta e impegnata di concerto con le Istituzioni del territorio, con le Associazioni culturali ferraresi, con le Associazioni economiche e produttive di categoria, con vari soggetti diversi sia pubblici che privati che si occupano di promuovere i diritti e le pari dignità per tutte le persone, ad organizzare e sostenere una serie di iniziative ed attività volte a promuovere la cultura del rispetto e una sensibilizzazione diffusa sulla tematica in parola.

Per il secondo anno consecutivo l'Assessorato alle Pari Opportunità promuove di concerto con le Attività produttive artigianali, commerciali e dei pubblici esercizi, l'Ordine dei Farmacisti, AFM Farmacie Comunali e Federfarma, l'adesione ad una campagna di sensibilizzazione che, nella sua semplicità, è fortemente condivisa e sostenuta a dimostrazione della volontà unanime di voler partecipare attivamente al contrasto del fenomeno della violenza sulle donne. La campagna di sensibilizzazione si sostanzia nella elaborazione di una locandina a colori, dal titolo "BASTA VIOLENZA SULLE DONNE" da esporre nelle vetrine in ogni attività, negozio di vicinato o esercizio commerciale aderente, in città e nella provincia, per dare fiato ad una unica voce corale che possa testimoniare la realtà di una rete territoriale forte e concreta che si adopera con impegno per contribuire alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere. Questo progetto nasce con l'intento di sensibilizzare l'opinione pubblica e, al contempo, aiutare le parti coinvolte a non sentirsi sole e abbandonate, e a trovare nelle realtà commerciali e produttive uno spazio di accoglienza ed aiuto concreto nell'immediato, per affrontare poi nelle sedi preposte queste complesse situazioni di violenza.

"La violenza contro le donne è un fenomeno che sta attraversando un momento di notevole recrudescenza in quanto, oltre a non attenuarsi, sta coinvolgendo fasce adolescenziali sempre più giovani - ha affermato l'assessore alle Pari Opportunità Angela Travagli. - Qualsiasi gesto, pur se semplice o simbolico, contribuisce a fare rete di comunità per riconoscersi uniti e sentirsi partecipi verso un obiettivo nobile e condiviso. E' di grande rilevanza il coinvolgimento delle attività economiche e produttive locali oltre che della rete delle Farmacie, sia pubbliche che private, nella lotta al contrasto alla violenza di genere affinché si faccia sistema  su tutto il territorio e si consolidi la rete tra il mondo politico, quello economico ed associativo. Desidero ringraziare fortemente tutti coloro che hanno colto l'opportunità di questa proposta e vi hanno aderito concedendo la pubblicazione dei loro loghi sulla locandina in parola; le attività artigianali, commerciali e dei pubblici esercizi sono comunque da sempre particolarmente attente al tema sociale e culturale di cui si parla divenuto ormai strutturale ed ogni azione o gesto condiviso volto ad interrompere la catena della violenza è meritevole di essere intrapreso e sostenuto con la forza di tutti.bRingrazio anche "Gli Stati Generali delle donne" che ci hanno permesso di utilizzare e condividere la locandina da loro proposta.L'appello che viene lanciato con l'affissione di questa Locandina vuole smuovere le coscienze di tutti, perché solo coesi si può sperare di raggiungere quel livello di civiltà equa, inclusiva e libera dalla violenza che tutti auspichiamo per noi e per le generazioni future".

"La giornata internazionale contro la violenza sulle donne affonda le sue radici nella storia delle sorelle Mirabal - ha spiegato l'assessore Travagli -, tre donne della Repubblica Dominicana che negli Anni '60 ebbero il coraggio di opporsi alla dittatura di Trujillo (Rafael Leonidas Trujillo). Furono torturate e uccise per aver difeso la libertà, diventando simbolo universale di resistenza e dignità. La ricorrenza nasce perché l'uccisione delle sorelle Mirabal divenne un simbolo Internazionale della brutalità della violenza di genere. E' nel loro nome che oggi rinnoviamo il nostro impegno: la locandina "Basta violenze sulle donne" nasce proprio per ricordare che ogni gesto di sensibilizzazione conta e che la nostra comunità deve continuare, oggi più che mai, a fare fronte comune contro ogni forma di abuso".

Comunicato a cura dell'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara

Immagini scaricabili: