POLITICHE ABITATIVE - Assessore Coletti: "Progetto che porterà benefici concreti alle famiglie in termini di risparmio economico sulle utenze"
Contrasto alla povertà energetica in 300 alloggi pubblici, nuova fase del programma di partenariato pubblico-privato promosso dal Comune
15-11-2025 / Giorno per giorno
Il percorso avviato dall'Assessorato alle Politiche Abitative del Comune di Ferrara per la valorizzazione e l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico muove un altro passo. Nell'ambito della manifestazione di interesse rivolta agli operatori economici privati per instaurare un percorso di partenariato pubblico-privato - finalizzato alla riqualificazione dei fabbricati di via Porta 1/3, via Belli 5, via Fardella 4/14 e via Verga 23/29 - è stata giudicata miglior proposta progettuale, tra le quattro pervenute, quella presentata dalla ditta "Riesco" Spa di Grosseto.
La proposta di finanza dell'azienda toscana nelle prossime settimane dovrà passare un ulteriore vaglio sulla fattibilità del piano che ha lo scopo di ridurre la dispersione termica di quasi 300 alloggi, garantendo così un consumo minore di energia agli abitanti.
"Il Partenariato Pubblico-Privato - spiega l'assessore comunale alle Politiche Abitative Cristina Coletti - è un'opportunità importante per accomunare risorse e competenze, con l'obiettivo, in questo caso, di portare benefici concreti, in termini di risparmio economico, a quasi 300 nuclei familiari assegnatari degli alloggi su cui intendiamo intervenire. Questo progetto si inserisce nel piano strategico di recupero e riqualificazione degli alloggi che abbiamo impostato sin dal nostro insediamento, per migliorare la qualità dell'abitare e tradurre concretamente l'attenzione verso le famiglie più fragili".
L'obiettivo della misura è sostenere le ristrutturazioni a beneficio delle famiglie più fragili e a basso reddito.
Negli ultimi anni, l'Amministrazione ha avviato importanti interventi di efficientamento sismico ed energetico - come quelli realizzati in via Verga 62-72 e in corso in via Bologna 790 - per un investimento complessivo di oltre 5,5 milioni di euro.
La fase operativa della riqualificazione potrà essere avviata solamente una volta completate le verifiche di fattibilità tecnico-economica.
Comunicazione dell'Assessorato comunale alle Politiche Abitative
Immagini scaricabili:


