CULTURA - Presentata in Comune la manifestazione in programma dall'11 al 13 dicembre 2025
Ultracinema Art Festival, il cinema d'autore che diventa arte: al via la prima edizione a Ferrara
17-11-2025 / Giorno per giorno
Dall'11 al 13 dicembre a Ferrara si terrà la prima edizione di Ultracinema Art Festival, evento ideato e diretto dal cineasta e scrittore Jonny Costantino. Al suo fianco Alessio Di Clemente in qualità di direttore organizzativo. La manifestazione, che vede tra i suoi partner Ferrara La Città del Cinema, Blow-up Academy, Comune di Ferrara e Bper Banca, accende le luci su un cinema che rompe gli schemi, intenso, vorticoso, sconfinato. "Cinema - scrive Costantino nel manifesto del festival - dove la volontà di verità e la volontà d'illusione convergono attraverso la visione e convergendo si fondono in una volontà di vita impavida, non addomesticabile, si fondono e si rifondano secondo una legge emanata e violata in corso d'opera".
L'iniziativa è stata presentata lunedì 17 novembre 2025 in residenza municipale da Marco Gulinelli, assessore alla cultura del Comune di Ferrara, Jonny Costantino, ideatore e direttore artistico del festival, Stefano Muroni, presidente della filiera creativa Ferrara La Città del Cinema, Alessio Di Clemente, responsabile organizzativo del festival, Isra Salah e Ylenia Politano (Blow Up Academy - Ferrara).
"Siamo felici e soddisfatti di presentare la prima edizione di Ultracinema Art Festival, che si svolgerà nella nostra città sotto la direzione artistica di Jonny Costantino e la direzione organizzativa di Alessio Di Clemente - ha affermato l'assessore comunale alla cultura Marco Gulinelli nel corso dell'incontro di presentazione. Un progetto che intende valorizzare un cinema capace di spingersi oltre i confini convenzionali, come ricorda lo stesso Costantino nel manifesto del festival. Desidero ringraziare i partner che hanno reso possibile questa iniziativa, da Ferrara La Città del Cinema, a Blow-up Academy insieme agli altri soggetti coinvolti. Il festival comprende otto sezioni di grande interesse dedicate alla scoperta di linguaggi e forme d'arte differenti, tra cui una rivolta agli allievi ed ex allievi della Blow-up Academy e una alle scuole di cinema italiane e internazionali, dimostrando una positiva e concreta attenzione al futuro di questo settore. Siamo onorati di ospitare a Ferrara Catherine Breillat, protagonista del primo 'Ultramaster Prize', che incontrerà il pubblico e presenterà alcune sue opere cinematografiche. Auguro una prima edizione ricca di visioni e nuove prospettive".
Il festival, che nasce per condividere opere e scoprire forme d'arte e linguaggi diversi, si compone di otto sezioni differenti, tra cui una dedicata ai lavori realizzati dagli allievi, o ex allievi, di Blow-up Academy al di fuori del contesto scolastico e una rivolta agli studenti di scuole di cinema italiane e internazionali. Tra gli ospiti di quest'anno ci sarà Catherine Breillat, cineasta e scrittrice francese che incontrerà il pubblico e introdurrà tre suoi lungometraggi. A lei, maestra dell'ultraintimità, sarà consegnato il primo Ultramaster Prize, riconoscimento realizzato dal pittore e scultore di fama internazionale Nicola Samorì.
"Il fuoco della prima edizione di Ultracinema Art Festival - aggiunge il direttore artistico Costantino - è un cinema impuro ibrido bastardo. Cinema narrativo che dialoga con la forma saggio. Cinema antidogmatico che impone all'autore un ripensamento, se non un ribaltamento, della sua idea di cinema, stabilendo nella sua vita di creatore un prima e un dopo nel segno dell'ancora oltre o del mai più o...".
- Luogo proiezioni Ultracinema Art Festival: Apollo Cinepark Multisala - via del Carbone, Ferrara
- Ingresso alle proiezioni gratuito (sarà attivata piattaforma internet per prenotazioni online)
- Per informazioni, programma e approfondimenti: www.ultracinema.it (sito ufficiale festival in fase di aggiornamento - a fine novembre, inizio dicembre 2025 programma dettagliato).
Email ultrapress@ultracinema.it
Immagini scaricabili:
Allegati scaricabili:


