Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I riflettori della Giunta puntati sulla terza età

Approvati progetti e contributi riservati ai cittadini più anziani

I riflettori della Giunta puntati sulla terza età

27-04-2010 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 27 aprile

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Ampliamenti e ristrutturazioni per i centri anziani di Corlo e Boara. Attività ricreative, ginnastica dolce, laboratori, corsi e conferenze. Tante sono le iniziative di aggregazione con cui l'associazione Ancescao intende arricchire le proprie proposte per la terza età nei territori di Boara e Corlo. Nuovi spazi le saranno per questo messi a disposizione negli edifici di proprietà comunale che già ospitano, in comodato gratuito, i centri sociali ricreativi delle due frazioni. E per realizzare i necessari lavori di ristrutturazione e ampliamento l'Amministrazione comunale chiederà un cofinanziamento regionale al 50%, candidando i due interventi all'assegnazione dei contributi destinati alle strutture socio-assistenziali.
I progetti, elaborati dal servizio Edilizia e approvati stamani dalla Giunta, prevedono in particolare la ristrutturazione del primo piano dell'ex scuola elementare di Corlo, che già ospita al piano terra il centro di promozione sociale Ancescao, e la sistemazione dell'immobile adiacente al centro ricreativo 'La Ruota' nell'ex scuola elementare di Boara. In entrambi i casi si prevede il ripristino o la sostituzione di pavimenti, infissi, intonaci, impianti e servizi igienici, con accorgimenti in termini di ridotto impatto ambientale e abbattimento delle barriere architettoniche. I locali saranno riadattati alle nuove funzioni, con la creazione di sale polivalenti e altri spazi per le attività aggregative.
La spesa preventivata per l'intervento a Corlo ammonta a 350mila euro, mentre per quello a Boara è di 250mila euro.
• Soggiorni sociali: a disposizione i contributi per i meno abbienti. Lignano Sabbiadoro, Chianciano, Levico e altre ancora sono le località di mare e di montagna tra cui i cittadini anziani e disabili potranno scegliere per trascorrere un periodo di riposo a prezzi contenuti e parzialmente sovvenzionati dal Comune. Anche per il 2010 l'Amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni Auser, Antea, Ancescao e Ada, propone infatti un programma di soggiorni estivi per anziani e disabili, stanziando la somma di 7.746 euro per l'erogazione di contributi a favore dei partecipanti meno abbienti.
Le nuove disposizioni al riguardo, approvate stamani dalla Giunta, prevedono un lieve incremento delle diverse quote di contributo rispetto allo scorso anno. Per i richiedenti con reddito Isee fino a 8.290 euro è infatti previsto un contributo di 238 euro, per quelli con redditi da 8.291 a 9.433 euro un'assegnazione di 178 euro e per quelli da 9.434 a 10.577 un versamento di 117 euro. I contributi saranno concessi fino a esaurimento della somma stanziata e dando precedenza ai partecipanti più anziani. All'interno di ogni fascia verranno redatte delle graduatorie in base ai redditi netti dei richiedenti e le sovvenzioni saranno corrisposte in relazione alla posizione nella graduatoria.
Le domande di contributo dovranno essere presentate entro il 1° giugno prossimo, all'Assessorato alla Salute e servizi alla persona (via Boccacanale di Santo Stefano 14/e), utilizzando i moduli in distribuzione negli stessi uffici. Le somme per gli aventi diritto verranno liquidate direttamente all'agenzia organizzatrice dei viaggi.
• Per anziani e disabili un aiuto negli spostamenti. Prosegue con i progetti "Giuseppina" e "Muoversi" l'impegno dell'Amministrazione comunale, assieme alle organizzazioni del terzo settore, per fornire assistenza agli spostamenti dei cittadini ultrasettantacinquenni non autosufficienti e delle persone con disabilità. Coordinatrice delle azioni, in base a una nuova convenzione valida fino al termine del 2010, sarà ancora la Cooperativa sociale Integrazione lavoro, che si occuperà, tra l'altro, della ricezione delle richieste di trasporto, del coordinamento delle attività di accompagnamento da parte delle associazioni di volontariato aderenti e del mantenimento dei contatti con i cittadini.
Il servizio per gli utenti anziani punta in particolare a sostenere i cittadini che non riescono a usufruire dei mezzi pubblici o dell'aiuto privato e che richiedono assistenza per recarsi a visite mediche, centri di socializzazione e luoghi di culto o per effettuare la spesa. Mentre il trasporto per i cittadini disabili mira perlopiù all'accompagnamento verso i luoghi di lavoro, studio o cura.

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Un nuovo cancello per il giardino di Palazzo Paradiso. Lascerà intravedere gli spazi del giardino di palazzo Paradiso il nuovo cancello che sarà posizionato all'entrata del complesso bibliotecario comunale in via Giuoco del Pallone. L'intervento, che permetterà di sostituire il cancello di cantiere posizionato durante i lavori di restauro del 1988, è frutto di un accordo a tre per rendere più decoroso l'ingresso agli spazi verdi dell'antica delizia estense. Al contributo finanziario di 5mila euro messo a disposizione dall'associazione Amici della biblioteca Ariostea, si è infatti aggiunta la sovvenzione di 12mila euro offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio, mentre l'Amministrazione comunale provvederà a finanziare la restante quota di 15.200 euro utilizzando economie realizzate su precedenti lavori.
Il progetto approvato oggi dalla Giunta prevede, in particolare, il ripristino dell'antica apertura ad arco, con la ricostruzione della parte di muratura demolita alla fine degli anni '80, e la collocazione di un cancello in ferro zincato, composto da due ante apribili a battente e costituito da profili di vario spessore e dimensioni.

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
• Guardie ecologiche in azione contro il degrado urbano. Vigileranno in particolare sui fenomeni di abbandono di rifiuti speciali che con sempre maggiore frequenza si verificano in diverse aree del territorio urbano le Guardie ecologiche volontarie chiamate a contribuire alla salvaguardia dell'ambiente. In base all'accordo che sarà sottoscritto da Comune, Provincia, Hera spa e Aato 6, le Guardie saranno coordinate dalla Polizia Provinciale e svolgeranno la loro attività di vigilanza in coppia, all'interno di zone e fasce orarie prestabilite. Seguiranno inoltre dei corsi di formazione per acquisire le necessarie competenze e saranno chiamate a effettuare le contestazioni delle violazioni amministrative secondo la normativa in vigore e a redigere i verbali di infrazione, qualora possibile, sul luogo e nell'immediatezza del fatto, alla presenza degli interessati a cui va rilasciata copia.
Sempre in base alla convenzione, l'Amministrazione comunale contribuirà alla prevenzione degli episodi di degrado ambientale, promuovendo incontri di educazione e informazione per la cittadinanza.

Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• Il logo dell'Istituzione Servizi educativi. Una 'i' minuscola in carattere 'Garamond' e una 's' maiuscola in carattere 'Kartika'. E a fianco la scritta 'Istituzione servizi educativi scolastici e per le famiglie' su di un colonna con un'unica parola per riga. Questo il logo scelto per rappresentare l'Istituzione comunale con sede in via Calcagnini. Il simbolo sarà utilizzato in tutti gli atti cartacei e gli spazi telematici relativi all'Istituzione stessa.