Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'assessora Zadro a confronto con Samuel Desmazon della Commissione Grandi Rischi dell'ONU

EVENTO SISMICO - In Municipio con il Servizio Ambiente e il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università

L'assessora Zadro a confronto con Samuel Desmazon della Commissione Grandi Rischi dell'ONU

11-06-2012 / Giorno per giorno

Il sisma che ha colpito l'Emilia Romagna ha interessato anche la 'Commissione Grandi Rischi dell'ONU'. Samuel Desmazon, membro della Commissione, nonché presidente del Centro per la Prevenzione dei Rischi Maggiori e Ambiente dei Carabi, ha visitato nei giorni scorsi i luoghi colpiti dal sisma e stamani è stato ricevuto in Municipio dall'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro. All'incontro hanno inoltre partecipato Lorella Dall'Olio del Servizio Ambiente del Comune di Ferrara e i docenti Giovanni Santarato e Nasser Abuzeid del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Ferrara. Il Servizio Ambiente gestisce con Unife la rete microsismica del territorio ferrarese - necessaria a monitorare la Geotermia - e collabora con INGV/ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per la rete sismica.
Diversi i temi affrontati, dalla cronologia degli eventi e registrazioni sismiche alla programmazione della ricostruzione, con attenzione particolare al recupero dei beni monumentali di una città Unesco (in quanto agenzia dell'ONU). Notevolmente proficuo anche il confronto sulle conoscenze in capo alla 'Commissione grandi rischi'.
Nel corso dell'incontro i rappresentanti dell'Università ferrarese hanno poi confermato l'invio alla Commissione - in occasione della Giornata mondiale del rischio maggiore che si celebra nella seconda settimana di ottobre di ogni anno - delle informazioni necessarie per documentare i recenti eventi che hanno colpito i nostri territori.
Tali elementi contribuiranno, insieme alle informazioni provenienti dai luoghi colpiti da altri sismi, ad implementare la banca dati dell'ONU in grado di definire i contorni di una problematica considerata oggi 'globale', visto il numero frequente di terremoti e la loro localizzazione in tutto il mondo. La Giornata mondiale del rischio maggiore ha una forte valenza simbolica e di sensibilizzazione, oltre che mirare a programmare da parte delle Nazioni Unite stanziamenti economici per le popolazioni e i luoghi terremotati.
Per trasmettere informazioni e dati sul sisma, i rappresentanti dell'Università di Ferrara sono stati invitati venerdì 15 giugno (alle 15.30) alla riunione della Commissione Consiliare Ambiente del Comune di Ferrara.