SPORT - Presentato in comune da ass. Carità e rappresentanti dei Comuni e delle Associazioni partner
"Bici in Comune", un progetto condiviso e inclusivo per promuovere sani stili di vita partendo dai bambini
19-11-2025 / Giorno per giorno
Si chiama "Bici in Comune" ed è finalizzato alla promozione di sani stili di vita tra cittadini di ogni età il progetto illustrato mercoledì 19 novembre 2025 nella sala dell'Arengo della residenza municipale di Ferrara, da Francesco Carità, assessore allo Sport del Comune di Ferrara, Lisa Duò, sindaco del Comune di Mesola, Daniela Simoni, sindaco del Comune di Riva del Po, Eleonora Banzi, presidente UISP del Comitato di Ferrara, Andrea De Vivo, referente di progetto per UISP del Comitato di Ferrara, Simone Dovigo, presidente di Witoor, Guido Foddis, presidente di Slow Travel e Simone Zannini, presidente di Po River Asd.
"E' un progetto che include tre Comuni e prevede lo svolgimento di iniziative che promuovono l'uso della bicicletta come sano stile di vita in particolare partendo dalle scuole primarie - ha spiegato l'assessore Francesco Carità -. Abbiamo messo in rete gli amministratori dei territori e le associazioni condividendo un progetto utile ai cittadini per ottenere così preziosi finanziamenti governativi per realizzarlo". Tutti i partecipanti all'incontro di presentazione hanno sottolineato come la condivisione di elementi culturali, sportivi e economici positivi per i territori coinvolti abbia creato e rafforzato una rete di energie operative e professionalità che non si esaurirà con la realizzazione di questa specifica azione.
Il Progetto, che durerà fino a metà del 2027, ha l'obiettivo di promuovere l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e che garantisce sani stili di vita: nello specifico si pensa al coinvolgimento delle classi 1a, 2a e 3a delle scuole primarie dei comuni di Ferrara, Riva del Po e Mesola. Grazie alla collaborazione con alcune Associazioni Sportive e con UISP, Ente di Promozione Sportiva, durante l'anno scolastico saranno organizzati 4 eventi ciclo-aggregativi dedicati ai/alle bambini/e delle scuole in cui si svolgerà l'attività di promozione. Il Progetto prevede la realizzazione di un percorso ciclo-turistico inclusivo e accessibile a tutti, attraverso la partnership con i due Comuni sopracitati, con partenza nei pressi del Castello di Ferrara. passando per il comune di Riva del Po e con arrivo nei pressi del Castello di Mesola, percorrendo l'argine del Po. A completamento del Progetto, sarà riqualificato un tratto di pista ciclabile comunale, parte della ciclovia VENTO, particolarmente utilizzato per i tragitti casa-scuola-impianti sportivi.
Il Progetto è perfettamente in linea con i principi di sostenibilità e sani stili di vita promossi dal Comune di Ferrara, che è conosciuta come la "Città delle biciclette", esempio virtuoso di mobilità sostenibile in ltalia e in Europa, per via della sua forte tradizione ciclistica e dell'infrastruttura che favorisce l'uso di questo mezzo di trasporto sostenibile. La rete di piste ciclabili del territorio comunale e provinciale è infatti molto estesa, e anche il centro storico è perfetto per chi desidera muoversi in bicicletta. Ferrara promuove la sostenibilità ambientale ed è nota per i suoi ampi spazi verdi e i viali di circonvallazione che circondano il centro storico, ricchi di alberi secolari e rappresentazione di come natura e contesto urbano siano perfettamente integrati.
Inoltre, è posizionata nelle vicinanze del Delta del Po e i Comuni partner del Progetto, Riva del Po e Mesola, sono raggiungibili anche in bicicletta, attraverso un lungo percorso costituito da vie paesaggistiche e naturali lungo l'argine del Po. Ferrara è la "Città delle biciclette" e, dal 1995, aderisce alla rete europea delle Cities for Cyclists. La bicicletta è da sempre utilizzata come mezzo di trasporto a tutte le età: i piccoli come gli adulti, anche di età avanzata, la usano abitualmente per spostarsi, garantendosi così contemporaneamente i benefici che il movimento in bicicletta determina sulla salute. Negli ultimi anni, si è però notato che i giovani hanno in parte abbandonato questa sana abitudine. Il Progetto ha dunque l'obiettivo di ricreare le condizioni per l'utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto principale, visti anche i benefici che apporta alla salute e all'ambiente, svolgendo attività di promozione nelle scuole e organizzando eventi ciclo-aggregativi dedicati ai bambini. Con la creazione di un percorso cicloturistico inclusivo rivolto a tutti, e con la riqualificazione di alcuni tratti di piste ciclabili in disuso, il Progetto mira alla promozione dell'utilizzo della bicicletta anche nei comuni limitrofi a Ferrara.
Le attività previste dal Progetto si svolgeranno soprattutto all'interno delle scuole primarie: il coinvolgimento degli alunni e delle famiglie sarà l'obiettivo primario del piano di comunicazione del Progetto stesso, ovvero il target dei destinatari principali. Gli obiettivi del piano di comunicazione saranno i seguenti: informare degli obiettivi del Progetto e delle sue finalità i destinatari dello stesso, ma anche la generalità dei cittadini; coinvolgere i bambini in modo attivo, stimolando curiosità e partecipazione; fornire un messaggio educativo con modalità innovative, divertenti e comprensibili; creare consapevolezza negli adulti per un supporto al progetto. Per raggiungere efficacemente bambini e famiglie, saranno utilizzati diversi canali: materiali visivi, eventi, social media e siti internet. La comunicazione avverrà seguendo un calendario specifico e includendo tutte le fasi del progetto, prima, durante e al termine dello stesso, anche attraverso sondaggi, feedback di genitori ed educatori, analisi dei dati.
- - - - - - -
"Bici in Comune" è un'iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A e dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI). Il progetto è rivolto a tutti i Comuni italiani con l'obiettivo di finanziare progetti che promuovano la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo. I Comuni, suddivisi in 'cluster' in base al numero di abitanti, potranno proporre progettualità legate alla promozione della mobilità ciclabile e del cicloturismo, alla valorizzazione del territorio, all' attività con le scuole, alla riqualificazione, l'innovazione e la digitalizzazione dei percorsi ciclabili esistenti e l'organizzazione di eventi sportivi ciclistici.
(Comunicazione a cura dell'Assessorato allo Sport del Comune di Ferrara)
Links:
Immagini scaricabili:


