SANITA' - Terremoto, provvedimenti a sostegno delle persone e delle zone colpite
I provvedimenti straordinari adottati dal Servizio sanitario della Regione. Esenzioni ticket
11-06-2012 / Giorno per giorno
ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET
Sono esenti dal pagamento del ticket per le visite, gli esami specialistici, gli interventi ambulatoriali, il Pronto soccorso, i farmaci di fascia A erogati da lunedì 11 giugno 2012 in tutte le strutture del Servizio sanitario nazionale:
1 - le persone residenti nei Comuni colpiti dal terremoto (vedi in fondo l'elenco)
E' sufficiente mostrare un documento di identità (o autocertificazione) che attesti la residenza. L'esenzione è comunque riconosciuta d'ufficio dall'Azienda Usl di residenza e una volta inserita nell'anagrafe degli assistiti è visibile dai medici prescrittori.
2 - le persone che risiedono nei Comuni di Bologna, Ferrara Modena, Reggio Emilia che hanno richiesto al Comune la dichiarazione di inagibilità della casa di abitazione, dello studio professionale o dell'azienda.
Per ottenere l'esenzione occorre mostrare la richiesta di dichiarazione di inagibilità presentata al Comune o la specifica autocertificazione ( modulo ).
3 - i lavoratori (e familiari fiscalmente a carico) residenti in Comuni dell'Emilia-Romagna diversi da quelli coinvolti che operano nelle imprese colpite dal sisma e che sono inseriti negli elenchi delle domande di sostegno al reddito presentate ai tavoli tecnici provinciali coordinati dalla Regione.
Per ottenere l'esenzione occorre mostrare un documento di identità del lavoratore e copia della domanda di sostegno al reddito; per i familiari a carico occorre anche uno stato di famiglia (o relativa autocertificazione).
In alternativa è sufficiente la specifica autocertificazione ( modulo ).
Il nuovo codice temporaneo di esenzione adottato per i tre casi è T12: potrà essere riportato nella ricetta a cura del medico prescrittore o registrato da parte dell'Azienda sanitaria al momento della prenotazione o dell'erogazione della prestazione sanitaria.
Alle stesse categorie di cittadini le Aziende Usl distribuiscono direttamente i farmaci di fascia C compresi nei prontuari aziendali.
MEDICO DI FAMIGLIA/PEDIATRA/CONTINUITA' ASSISTENZIALE NELLE LOCALITA' DI PROVVISORIA DIMORA
Da lunedì 11 giugno 2012, le persone residenti nei Comuni colpiti dal terremoto che hanno dovuto lasciare le loro abitazioni ricevono l'assistenza del medico di famiglia/pediatra/continuità assistenziale (guardia medica) nelle località di provvisoria dimora della regione senza alcuna spesa.
Nella zona dove sono sfollate potranno scegliere temporaneamente un medico di medicina generale o un pediatra di libera scelta.
SOSPENSIONE DI SANZIONI AMMINISTRATIVE
Da lunedì 11 giugno 2012 ai titolari di attività produttive che operano nei Comuni colpiti dal terremoto sono sospesi i termini di pagamento di sanzioni amministrative in materia igienico-sanitaria, di salute e sicurezza del lavoro.
ACCOGLIENZA NELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE
Per accogliere persone provenienti dalle zone terremotate, i Comuni dell'Emilia - Romagna possono autorizzare un aumento dei posti disponibili nelle residenze per anziani, disabili, persone con patologie psichiatriche adulte e minori, in comunità per minorenni e neomaggiorenni, in servizi educativi per infanzia.
Tutti questi provvedimenti hanno validità fino al 30 settembre 2012, salvo proroghe.
Links: