POLITICHE SOCIOSANITARIE – Assessore Coletti: "Progettualità efficace, che dimostra impegno e attenzione in favore delle persone più fragili"
Musicoterapia: nella sede Asp quarantotto appuntamenti dedicati al benessere degli ospiti
19-11-2025 / Giorno per giorno
Quarantotto incontri incentrati sulla musica, come risorsa preziosa da cui trarre benessere emotivo, e come strumento fondamentale per preservare le capacità cognitive e relazionali degli anziani e delle persone con disabilità. Sono le attività musicoterapiche che, anche quest'anno, l'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara, attraverso Asp-Centro Servizi alla Persona, ha scelto di confermare a favore degli ospiti del Centro Diurno, del Nucleo ad Alta Intensità Assistenziale (AIA) e degli ospiti con gravi disabilità della struttura di via Ripagrande.
Gli appuntamenti condotti dalla musicoterapeuta Ilaria Bolzon, sono partiti nella mattinata di oggi, 19 novembre 2025.
"La musicoterapia - afferma l'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti - è un intervento terapeutico efficace, in grado di valorizzare le abilità residue delle persone più anziane, incluse quelle affette da patologie dementigene. Il ciclo di appuntamenti è stato confermato anche questo inverno, dopo che gli scorsi anni questa iniziativa ha dato esiti positivi in termini di benessere. L'obiettivo dell'Amministrazione comunale è dedicare sempre più impegno e attenzione alle necessità delle categorie più fragili. Stiamo lavorando in questa direzione, anche grazie alla sensibilità dell'Amministrazione di Asp, che dimostra costantemente apertura verso attività in grado di migliorare la permanenza degli ospiti nei reparti della struttura di via Ripagrande".
Le attività progettuali sono state calibrate al fine di garantire risultati concreti e benefici a tutte le persone coinvolte, divisi per gruppi e per nucleo assistenziale di riferimento.
Le iniziative previste nei percorsi musicoterapici mirano infatti a sostenere le capacità residue, promuovere l'espressione personale, migliorare la qualità della vita e rafforzare il senso di partecipazione degli ospiti.
Il lavoro condiviso tra operatori, musicoterapeuta e partecipanti permette di creare contesti protetti, motivanti e inclusivi, nei quali ogni persona può sentirsi riconosciuta nelle proprie potenzialità. In questo modo la musica diventa non solo strumento terapeutico, ma anche occasione di incontro, ascolto reciproco e cura.
Gli incontri si terranno fino al 13 marzo 2026.
(Comunicazione a cura dell'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara)
Una foto di repertorio di un incontro di Musicoterapia
Immagini scaricabili:


