SCUOLA - Venerdì 28 novembre 2025 alla Sala Estense il primo memorial dedicato alla docente che ha segnato generazioni di studenti ferraresi. Scaramagli: "Continua ad essere un riferimento prezioso per la comunità"
'Il treno ha fischiato: un incontro che cambia la vita', Ferrara ricorda Tiziana Grillanda
24-11-2025 / Giorno per giorno
Un omaggio sentito, partecipato e vivo. È quello che la città di Ferrara si prepara a rendere alla prof.ssa Tiziana Grillanda, figura centrale nel panorama educativo ferrarese, nel primo memorial organizzato in suo ricordo: 'Il treno ha fischiato: un incontro che cambia la vita', in programma venerdì 28 novembre 2025, dalle 10 alle 12, alla Sala Estense.
L'evento, patrocinato dall'Assessorato all'Istruzione del Comune di Ferrara e dalla Regione Emilia-Romagna, è promosso dall'Associazione Amici di Enzo ODV, che ha intrecciato il percorso di vita di Tiziana Grillanda attraverso la sua attività nel mondo del volontariato. Docente appassionata di Letteratura italiana, Latino e Storia, educatrice capace di lasciare un'impronta profonda negli studenti e nei colleghi, Grillanda ha insegnato in diversi istituti della provincia fino all'ultimo incarico al liceo G. Carducci.
L'iniziativa è stata presentata ufficialmente lunedì 24 novembre 2025 in residenza municipale da Chiara Scaramagli, assessore alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Ferrara, Elisa Venturi, docente dell'Istituto di Istruzione Superiore "N.Copernico-A.Carpeggiani" di Ferrara e figlia di Tiziana Grillanda, Antonia Gerardi, presidente associazione 'Amici di Enzo' ODV, e Simonetta Gasperini, dirigente dell'Istituto di istruzione Paideia di Ferrara.
Il memorial unirà arte, testimonianze e narrazioni attraverso un concorso rivolto alle scuole e alle realtà educative che hanno incrociato il cammino della docente. Gli studenti - provenienti dall'ITI Copernico-Carpeggiani, dall'Istituto Paideia, dall'ITI Bucci di Faenza, dal Liceo Artistico Nervi-Severini di Ravenna e dalla scuola di danza Moon Dance Lab di Taglio di Po - presenteranno elaborati ispirati al tema dell'evento "un incontro che cambia la vita": performance musicali, coreografie, testi poetici o teatrali, opere grafiche e scultoree.
Una giuria dedicata valuterà i lavori per qualità espressiva, originalità e coerenza con il tema, proclamando a fine mattinata il progetto vincitore, al quale sarà consegnata una scultura realizzata da un'artista ravennate. A tutti i partecipanti sarà attribuita una pergamena. Un breve video ripercorrerà inoltre l'intero corpus degli elaborati pervenuti.
"Ricordare Tiziana significa riconoscere la forza trasformativa dell'educazione - commenta l'assessore alla Pubblica Istruzione Chiara Scaramagli -. Il suo metodo, fatto di ascolto autentico e di fiducia nei giovani, continua a essere un riferimento prezioso. Questo memoriale non celebra solo la sua figura, ma invita tutti noi (scuole, educatori e istituzioni) a rinnovare ogni giorno l'impegno a far 'fischiare' quel treno che, per tanti ragazzi, può ancora cambiare la direzione della vita".
L'evento non vuole essere soltanto un ricordo, ma un momento di riflessione collettiva sulla portata educativa della prof.ssa Grillanda. Tra un'esibizione e l'altra, ex studenti e amici racconteranno come l'incontro con lei abbia costituito, per molti, una vera svolta. Come nella novella pirandelliana da cui prende il titolo l'evento, un semplice "fischio del treno" capace di riaccendere il desiderio di una vita più piena.
L'intera iniziativa è realizzata con la collaborazione di numerosi enti: Fondazione Enrico Zanotti, Fondazione Opera Edimar Onlus di Padova, Centro di Solidarietà Anna Dupuis ODC di Chioggia e Associazione Moon Dance Lab.
(Comunicazione a cura dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara)
Immagini scaricabili:
Allegati scaricabili:


