Comune di Ferrara

lunedì, 24 novembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > “Ad alta voce”: due giorni al Teatro Comunale per prendere la parola sulla violenza di genere

PARI OPPORTUNITA' - Martedì 25 e mercoledì 26 novembre 2025 a Ferrara. Ass. Travagli: "Importante occasione di approfondimento sui temi della parità di genere, della cultura del rispetto e dell'uso di un linguaggio appropriato"

“Ad alta voce”: due giorni al Teatro Comunale per prendere la parola sulla violenza di genere

24-11-2025 / Giorno per giorno

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara ospiterà due giornate di iniziative, dal titolo "Ad alta voce", in programma martedì 25 (dalle 15:30) e mercoledì 26 novembre 2025, promosse dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, con il patrocinio e il sostegno economico del Comune di Ferrara, tramite l'Assessorato alle Pari opportunità.
La due giorni per prendere la parola sulla violenza di genere, si aprirà nel pomeriggio di martedì 25 e culminerà mercoledì 26 mattina con un'iniziativa dedicata alle scuole. In scena incontri, spettacoli, testimonianze e riflessioni per affrontare, attraverso linguaggi diversi, un tema che interpella la società intera: la violenza di genere e la costruzione di una cultura della parità e del rispetto. 

Il ciclo di eventi è stato presentato oggi, 24 novembre 2025, in conferenza stampa nella residenza municipale di Ferrara. All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessore comunale alle Pari Opportunità Angela Travagli, il prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello, il direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara Marcello Corvino, il presidente del Rotary Club di Ferrara Marco Tartaglia, con la past president e organizzatrice degli eventi Adele Del Bello, la docente ed esperta in comunicazione specializzata in parità di genere Chiara Bacilieri e il presidente dell'Ordine dei Farmacisri di Ferrara Marcello Delfino.

"Esprimo il mio apprezzamento per queste iniziative - ha dichiarato l'assessore alle Pari Opportunità Angela Travagli - che, grazie alla collaborazione con il Teatro Comunale e al contributo del Rotary Ferrara che ringrazio, offrono alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori del territorio un'importante occasione di approfondimento sui temi della parità di genere, della cultura del rispetto e dell'uso di un linguaggio appropriato. Tali percorsi rappresentano sempre più un elemento fondamentale per la promozione di una comunità più consapevole e rispettosa. Ringrazio il Rotary Ferrara e chi ha contribuito all'organizzazione di 'Ad alta voce' e degli eventi correlati in queste due giornate. Giusto e doveroso è fermarsi per una riflessione profonda e necessaria sul cambiamento culturale che siamo chiamati a promuovere".

>> Tutti gli eventi in programma nel pomeriggio di martedì 25 novembre al Ridotto sono aperti alla cittadinanza e a ingresso libero
>> Per lo spettacolo teatrale di martedì 25 novembre alle 20:30 info su www.teatrocomunaleferrara.it e in biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara.
>> Lo spettacolo di mercoledì 26 novembre è riservato alle scuole

LA SCHEDA a cura dell'Assessorato alle Pari opportunità 
Con "Ad alta voce" la città rinnova il suo impegno contro la violenza sulle donne, trasformando il teatro in uno spazio di confronto, memoria e partecipazione attiva, dove la cultura e l'educazione diventano strumenti concreti di cambiamento.

Il pomeriggio di martedì 25 novembre si aprirà al Ridotto del Teatro Comunale alle 15:30 con la performance "Letteratura e Opera, storie di femminicidi", a cura dei Caschi Blu della Cultura e del Gruppo GAD di Lettura Espressiva. Attraverso la lettura di pagine di grandi autori - da Boccaccio a Verga, Pirandello, Arpino e Testori - alternate a brani d'opera di Bizet, Verdi, Leoncavallo e Berg, l'iniziativa racconta come il dramma del femminicidio affondi le sue radici nella letteratura e nella musica di ogni epoca.

Alle 17:00, sempre al Ridotto, seguirà la presentazione del "Progetto Mimosa", a cura dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Ferrara. L'incontro, al quale prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni e del mondo farmaceutico, illustrerà il progetto nazionale che valorizza il ruolo delle farmacie come presidio di ascolto, accoglienza e orientamento per le donne vittime di violenza, con la presentazione della nuova App dedicata e l'avvio della campagna di sensibilizzazione che coinvolgerà le farmacie del territorio.

Successivamente, alle 18:00 al Ridotto, il Rotary Club di Ferrara propone l'incontro "Contrastare la violenza di genere: cultura, educazione e parità nei luoghi di vita e di lavoro", moderato dalla dott.ssa Roberta Capucci, ginecologa esperta in materia, con interventi dell'Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara, Angela Travagli, della docente ed esperta in comunicazione specializzata in parità di genere, Chiara Bacilieri, del docente dell'IIS Copernico Carpeggiani di Ferrara, Prof.  Marco Toscano e con il saluto del presidente del Rotary Club di Ferrara, Marco Tartaglia.

La giornata si concluderà in Sala Grande alle 20:30 con lo spettacolo teatrale "Stai zitta!", dal libro di Michela Murgia, con Antonella Questa, Valentina Melis, Letizia Bravi, regia Marta Dalla Via. Un racconto ironico, lucido e corale sui linguaggi della discriminazione e sulle parole che feriscono, in un invito a riconoscere e ribaltare stereotipi e pregiudizi. Lo spettacolo, molto atteso, registra pochi posti disponibili. Info su www.teatrocomunaleferrara.it e in biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara.

Il giorno successivo, mercoledì 26 novembre, il palcoscenico dell'Abbado accoglierà l'evento "Ad alta voce, insieme", momento centrale della due giorni e simbolo del dialogo tra istituzioni, scuola e comunità. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Ferrara e dalla Consigliera di Parità della Provincia di Ferrara, è promossa in collaborazione con la Prefettura di Ferrara, l'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna - Ambito territoriale di Ferrara, il Rotary Club di Ferrara e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara. Dedicato alle scuole secondarie di secondo grado del territorio provinciale  e condotto da Chiara Bacilieri, l'evento rappresenta un'occasione di riflessione educativa e culturale sui linguaggi della parità e sul contrasto agli stereotipi di genere. Sul palco si esibiranno sei gruppi di studenti provenienti da diversi istituti superiori ferraresi, presentando le loro elaborazioni artistiche e performative. Tra le proposte, spiccano performance teatrali ispirate ai testi di Michela Murgia, brani musicali e corali originali, letture di poesie e fiabe, riflessioni collettive, video e azioni sceniche. Tutte queste espressioni mirano a evidenziare la consapevolezza dei giovani e la loro capacità di affrontare con sensibilità e creatività i temi della parità e del rispetto reciproco.

(Comunicazione a cura dell'Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Ferrara)

Immagini scaricabili:

Locandina della serie di eventi Ad alta voce - Ferrara, 25 e 16 novembre 2025 Locandina della serie di eventi Ad alta voce - Ferrara, 25 e 16 novembre 2025 Voce-.jpg voce 3 Voce4