Comune di Ferrara

mercoledì, 26 novembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Il peso dell'anima": una giornata di confronto sui disturbi alimentari tra prevenzione e cura

POLITICHE SOCIOSANITARIE - Venerdì 28 novembre 2025, a cura di Associazione Kairos. Ass. Coletti: "Momento di formazione ed educazione. Continuiamo a fare rete tra istituzioni, professionisti e cittadini"

"Il peso dell'anima": una giornata di confronto sui disturbi alimentari tra prevenzione e cura

24-11-2025 / Giorno per giorno

Dagli esordi sempre più precoci alle manifestazioni in età adulta. È l'evoluzione dei disordini alimentari, che saranno al centro di una giornata di confronto, informazione e sensibilizzazione, aperta ai professionisti e all'intera cittadinanza, che si terrà venerdì 28 novembre 2025 dalle 9:30 alla Sala della Musica di via Boccaleone, 19 a Ferrara. Come si stanno evolvendo i disturbi? In che modo si può intervenire sia in tema di prevenzione che nella presa in carico di questi disturbi? A tutte queste domande, e a tante altre, sarà infatti data risposta nell'iniziativa titolata "Il peso dell'anima", promossa dall'associazione Kairos - che da più di 10 anni agisce per sensibilizzare i cittadini sui disturbi del comportamento alimentare - e che si avvale del patrocinio, tra gli altri, dell'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara.

L'iniziativa è stata presentata stamattina dall'assessore alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti, Elisabetta Zerbini (presidente Associazione Kairos) e Eleonora Roncarati (dietista e docente presso l'Università degli studi di Ferrara). "Quello di venerdì sarà un appuntamento prezioso - ha detto l'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti -, dedicato a un tema molto complesso come quello dei disturbi del comportamento alimentare. Una condizione sempre più diffusa, che non riguarda solo il corpo, ma che tocca la sfera psicologica, relazionale e sociale delle persone coinvolte e delle loro famiglie. Come Amministrazione riteniamo sia fondamentale sostenere momenti di confronto ed educazione come questo, che connettano istituzioni, associazioni, professionisti e cittadini. Il gioco di squadra è fondamentale per una comunità sempre più consapevole, che si impegna per costruire percorsi di cura e assistenza efficaci, anche nel rispetto delle fragilità che si evidenziano con questi disturbi. Un ringraziamento particolare a Kairos, con cui nel tempo si è creata una sinergia che garantisce assistenza concreta, attraverso numerosi progetti condivisi con l'Amministrazione comunale".

Una sinergia sottolineata anche da Elisabetta Zerbini, presidente dell'associazione Kairos: "Operiamo sostenendo le famiglie e facendo prevenzione negli istituti scolastici. L'incidenza delle problematiche è cresciuta del 120% dopo la pandemia. L'incidenza maggiore è sui pazienti nella fascia di età 15-20 anni, ma gli esordi sono sempre più precoci ed è aumentata anche la complessità dei casi, che riguardano anche gli adulti. Queste iniziative sono importanti perché il nostro obiettivo è raggiungere anche i futuri professionisti, in modo che tutti insieme si possa creare una rete compatta, per sostenere in maniera sempre più puntuale tutte le famiglie".

Tra gli argomenti trattati nel convegno ci sarà anche una parte relativa all'utilizzo dell'intelligenza artificiale per concorrere alla prevenzione. E poi anche un focus sull'obesità, come spiega Eleonora Roncarati, dietista e docente universitaria. "I Dca e l'obesità - ha spiegato Roncarati - hanno tante cose in comune. Esiste una interconnessione strettissima tra le due cose. Cercheremo, dunque, di trattare il tema dell'obesità affrontando anche gli stereotipi che ruotano attorno alle persone con obesità, che spesso ostacolano le richieste di aiuto".

L'iniziativa si terrà alla Sala della Musica, dalle 9:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 18:00. L'evento, ad ingresso libero su prenotazione, sta riscontrando tanto interesse. Si consiglia pertanto di contattare la segreteria di Associazione Kairos telefonicamente ai numeri 389/7867721 oppure 329/1618691; via email a associazione_kairos@virgilio.it.

Dopo i saluti iniziali dell'assessore Cristina Coletti, l'evento vedrà gli interventi di Elisabetta Zerbini (presidente Associazione Kairos e membro del Consiglio Direttivo del Coordinamento Nazionale dei Disturbi Alimentari); Stefano Bertomoro (presidente del Coordinamento Nazionale dei Disturbi Alimentari); Salvo Pierandrea (psichiatra e psicoterapeuta); Franca Emanuelli (Responsabile del Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche di Ausl Ferrara); Dora Suglia (Responsabile dell'Unità Operativa dipartimentale disturbi del comportamento alimentare di Ausl Ferrara); Barbara Tecchiati (tecnico di riabilitazione psichiatrica del Centro disturbi del comportamento alimentare di Ausl Ferrara); Vittorio Lucchini (specialista di genetica della prevenzione e fondatore di NGB Genetics); Emilia Manzato (responsabile Centro disturbi del peso e del comportamento alimentare; membro del Direttivo Sisdca - Società Italiana per lo studio dei Dca); Eleonora Roncarati (dietista e docente presso l'Università degli studi di Ferrara).

Nella foto, al centro l'assessore Cristina Coletti con Elisabetta Zerbini (presidente Associazione Kairos) ed Eleonora Roncarati (dietista, docente universitaria e relatrice al convegno)

Immagini scaricabili: