Comune di Ferrara

martedì, 25 novembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tornano le 'Guide all'ascolto' e gli incontri divulgativi dedicati alla musica moderna, classica, innovativa e per bambini

CULTURA - Da sabato 29 novembre 2025 fino ad aprile 2026 a ingresso libero, nella sede AMF - Scuola di Musica Moderna (via Darsena 57)

Tornano le 'Guide all'ascolto' e gli incontri divulgativi dedicati alla musica moderna, classica, innovativa e per bambini

25-11-2025 / Giorno per giorno

Un ricco calendario di appuntamenti a ingresso libero dedicati alla cultura della musica quello che anche quest'anno propone l'Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna aps per l'anno 2025/26. Tra i 25 incontri in programma, un apposito cartellone sarà dedicato ai generi musicali moderni più importanti con "Guida all'Ascolto", alla musica classica con "Classica d'Ascolto" e agli appuntamenti divulgativi per le produzioni dal basso sia discografiche sia letterarie con gli "AMF Showcase", che si terranno tutti il sabato e la domenica alle 15:30. Un ciclo apposito è dedicato alle "Guide all'Ascolto per bambini" in programma il venerdì alle 17:30.

L'accesso a tutti gli incontri che si svolgeranno nell'Aula Magna "Stefano Tassinari" della Scuola di Musica Moderna (via Darsena 57, Ferrara) è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Il programma delle attività è stato presentato martedì 25 novembre 2025 nella sala dell'Arengo della residenza municipale di Ferrara. All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli; il presidente dell'Associazione Musicisti di Ferrara aps Roberto Formignani; il vicepresidente e il consigliere dell'Associazione Musicisti di Ferrara aps Ludovico Bignardi e Raffaele Cirillo, consigliere Associazione Musicisti di Ferrara APS; la direttrice metodo Ritmia Ambra Bianchi; Mario Pantaleoni, esperto musicale, socio AMF.

"Sono percorsi ragionati sulla musica che coinvolgono giovani e adulti - ha affermato nel corso dell'incontro di presentazione l'assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli - e consentono di avere chiavi di lettura alla protata di tutti per comprendere e diffondere in modo più consapevole la cultura musicale. Tutto questo viene messo in campo dall'Associazione Musicisti Ferraresi e dalla Scuola di Musica Moderna di Ferrara con grande impegno e maestria, sia a livello locale sia nazionale, sempre coinvolgendo tutta la comunità". 

Per info: Associazione Musicisti di Ferrara aps, via Darsena 57, Ferrara, tel. 0532 464661, cell. 338 7277101, email amfscuoladimusica@fastwebnet.it, sito web www.scuoladimusicamoderna.it

Questo il programma dettagliato proposto dalla Scuola di Musica Moderna - AFM per la stagione 2025-26, tutti con ingresso gratuito: 

 

- GUIDA ALL'ASCOLTO
Per il ventitreesimo anno consecutivo, allo scopo di promuovere la cultura e l'educazione musicale in tutte le sue forme moderne, l'Associazione Musicisti di Ferrara APS - Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Comune di Ferrara, Assessorato alla cultura, organizza per l'anno scolastico 2025-2026 una serie di appuntamenti nell'aula magna Stefano Tassinari della Scuola di Musica Moderna di Ferrara in via Darsena 57 (ore 15:30).

Gli incontri sono ad ingresso libero e hanno come temi la guida all'ascolto dei generi musicali moderni più importanti. "L'esigenza di questi appuntamenti è cominciata quando, durante le lezioni di strumento, facendo alcuni riferimenti a stili e/o ad artisti importanti per la musica, ci siamo accorti che molte cose non si potevano dare per scontate; anche se siamo in un'epoca in cui la tecnologia ci permette l'accesso a milioni di brani, spesso non si sa da dove provengano e cosa si ascolta. Con questi appuntamenti, cerchiamo di stimolare l'interesse e l'approfondimento della musica ascoltata e suonata, oltre a creare un ritrovo di persone con lo stesso interesse, siano queste interne o esterne alla scuola".

PROGRAMMA GUIDA ALL'ASCOLTO 2025/26 - ore 15:30 Sede AMF - Scuola di Musica Moderna

sabato 29 novembre 2025

LARSEN: donne e violenza nella musica

a cura di Ambra Bianchi
Per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

in collaborazione con Centro Donna Giustizia Ferrara e Assessorato alle Pari Opportunità

sabato 13 dicembre 2025

Early Fifties i favolosi anni '50

a cura di Roberto Formignani

sabato 20 dicembre 2025

Il blues bianco fino agli anni '40

a cura di Roberto Menabò

sabato 10 gennaio 2026

1963-1970 Il suono della protesta da Bob Dylan a Neil Young

a cura di Enrico Cipollini 

sabato 24 gennaio 2026

T. Bone Walker: il bluesman che strizzava l'occhio al jazz

a cura di Mario Pantaleoni e Roberto Massetti

sabato 07 febbraio 2026

Quando il Jazz si balla: storia e magia del Lindy Hop

a cura di Roberto Manuzzi

sabato 21 febbraio 2026

Blue Sky Days: Echi dal continente rosso

a cura di Raffaele Cirillo e Raffaele Lazzari

sabato 07 marzo 2026

12 battute, un'infinità di generi: l'eredità del Blues e la sua influenza nel Rock e nel Jazz

a cura di Massimo Mantovani

sabato 21 marzo 2026

l'evoluzione del blues, da Robert Johnson a Shari

a cura di Davide Grandi

sabato 11 aprile 2026

Il Country moderno: la tradizione che si rinnova

a cura di Stefano Parma

- CLASSICA D'ASCOLTO

Per il quattordicesimo anno consecutivo, allo scopo di promuovere la cultura e l'educazione musicale in tutte le sue forme, l'Associazione Musicisti di Ferrara APS-Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Comune di Ferrara, Assessorato alla Cultura, organizza una serie di incontri che hanno come temi la guida all'ascolto della musica classica.

La finalità di questi appuntamenti è quella di rendere evidente, soprattutto alle nuove generazioni, l'attualità di una tradizione che troppo spesso viene a torto considerata d'élite o "anacronistica", ma che di fatto costituisce le fondamenta del nostro linguaggio musicale e del nostro patrimonio culturale: "Ci piacerebbe che questi incontri dal linguaggio dinamico, con musica live e argomenti ricercati, diventassero anche per i più giovani, un appuntamento imperdibile, fonte di stimoli e scoperta". 

Tutti gli incontri si svolgeranno la domenica dalle ore 15,30 nell'Aula Magna "Stefano Tassinari" della Scuola di Musica Moderna di Ferrara in via Darsena 57, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMA CLASSICA D'ASCOLTO 2025/26

domenica 07 dicembre 2025

Antonio Salieri - Tra mito e leggenda la rivalità con Mozart

a cura di Athos Tromboni

domenica 18 gennaio 2026

La colonna sonora della città:

il Conservatorio 'Frescobaldi' e la vita musicale di Ferrara, dal 1870 a oggi acura di  Dario Favretti

domenica 01 febbraio 2026

La sonata per violino solo di B. Bartok,

poema omerico del '900

a cura di Paolo Ghidoni

domenica 15 febbraio 2026

Il concerto in la - op. 54 di R. Schumann: analisi e ascolto guidato

a cura di Carlo Bergamasco

domenica 08 marzo 2026

Le donne nelle opere di G. Puccini

a cura di Marcello Corvino

domenica 22 marzo 2026

La musica, la storia, la vita: istantanee per raccontare il Settecento

a cura di Sandro Pasqual

- AMF SHOWCASE

 Gli AMF Showcase vogliono essere degli appuntamenti divulgativi per le produzioni dal basso sia discografiche che letterarie.

Saranno incontri informali dove gli artisti racconteranno le loro opere facendo ascoltare e commentando i brani con qualche intervento live, cercando di entrare nel cuore del Cd o del libro in questione, ci saranno quindi interviste, domande dal pubblico, brani ascoltati, commentati e interventi suonati, oltre ad avere la possibilità in alcuni casi di conoscere in anteprima le produzioni che andremo a presentare.

Gli appuntamenti saranno alle 15:30 nell'aula magna Stefano Tassinari - Scuola di Musica Moderna, via Darsena 57, fatta eccezione per la presentazione del cd Roberto Formignani 202 che si terrà al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara alle ore 18:00.

 PROGRAMMA AMF SHOWCASE  2026

venerdì 23 gennaio 2026

Roberto Formignani 202

presentazione del nuovo CD di Roberto Formignani

Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara ore 18,00

sabato 31 gennaio 2026

Tra diavoli e leggende - Massimo De Rosa e Marco Vignazia

Massimo De Rosa armonica e Marco Vignazia chitarra e voce

sabato 14 febbraio 2026

Paesaggi sonori - la musica di Roberto Manuzzi  

Rachele Amore voce, Paola Tagliani pianoforte, Ambra Bianchi flauto,Roberto Manuzzi sax

domenica 01 marzo 2026

Il Progressive spiegato ai nipoti - "Il Prima"   

di Fausto Pesarini (edizioni AMF)

domenica 15 marzo 2026

Crossing - incontro con la musica di Enrico Cipollini & Skyhorses 

Enrico Cipollini chitarra acustica, Dobro, voce

Fabio Cremonini violino

sabato 28 marzo 2026

Anita Camarella e Davide Facchini presentano

"Silence Diggers" - Un viaggio musicale tra radici e nuove ispirazioni 

Anita Camarella voce, Davide Facchini chitarra

GUIDA ALL'ASCOLTO PER BAMBINI

Da sempre attenta alla formazione musicale dei più piccoli, con corsi e attività fin dalla prima infanzia, l'Associazione Musicisti di Ferrara APS  che ospita dal 2017 il Dipartimento Musicale Metodo Ritmìa® , per il quinto anno organizza una serie di  Guide all'Ascolto per bambini, il venerdì pomeriggio alle ore 17,30 nell'Aula Magna Stefano Tassinari - Scuola di Musica Moderna, via Darsena 57, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.                                                                                  

Il mondo della musica, attraverso gli elementi che la compongono, gli strumenti musicali, i generi, le storie e i racconti, viene presentato ai bambini dai 3 ai 10 anni di età, in un clima stimolante, giocoso e piacevole, favorendo l'interazione tra insegnanti e partecipanti. Un viaggio tra narrazioni divertenti, esecuzioni dal vivo, per "guidare" i giovani esploratori nel fantastico universo musicale che li circonda e per attivare l'intelligenza musicale che influisce sullo sviluppo emotivo, spirituale e culturale più di altre intelligenze.

PROGRAMMA GUIDE ALL'ASCOLTO PER BAMBINI  2026

venerdì 09 gennaio 2026

Che cos'è un Respirasbuffo? Impara Suoni e Respiri

a cura di Sonia Simonazzi e Ambra Bianchi - Dipartimento Musicale Metodo Ritmìa

venerdì 06 febbraio 2026

Brass Band: il cuore d'oro della musica

con la partecipazione della AMF BRASS BAND

venerdì 06 marzo 2026

Jam Session! Quando la musica nasce insieme

a cura di Francesca Marchi e Andrea Taravelli

- CORSI COMPLEMENATRI, DI FORMAZIONE ED EVENTI A SCOPO BENEFICO

Oltre agli appuntamenti ad ingresso libero, l'AMF da più di 30 anni mette a disposizione degli iscritti, corsi complementari, facoltativi ma completamente gratuiti per gli chi frequenta un corso principale. Quest'anno sono 9 i corsi complementari curati dallo staff della Scuola:

Teoia I, Teoria II, Teoria III, Home Recording, Canto Corale, Musica d'Insieme, Musica d'Insieme Childern, Musica d'Insieme Junior, Canto Corale Childern.

Tutti i corsi complementari sono importanti sia per l'aspetto educativo e formativo che per la loro natura aggregativa, oggi sempre più necessaria.

Insieme ai corsi complementari, frequentabili anche dagli esterni versando una quota minima una tantum per la frequenza di tutto l'anno scolastico, l'Associazione Musicisti di Ferrara APS, sostiene e organizza masterclass, formazione professionale, seminari gratuiti o a costo minimo e in sinergia con amministrazioni locali ed enti, programma festival musicali ad ingresso libero (Un Fiume di Musica), oltre a concerti per raccolta fondi per beneficenza.

(Comunicazione a cura di AMF - Scuola di Musica Moderna di Ferrara)

Links:

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: