MUSEO STORIA NATURALE - Al via dal 14 giugno i nuovi laboratori per bambini e ragazzi
Per gli 'Apprendisti scienziati' scoperte estive nel verde dei parchi cittadini
12-06-2012 / Giorno per giorno
Avranno tutti come sfondo il verde dei parchi cittadini gli appuntamenti estivi per 'Apprendisti scienziati' organizzati dal Museo civico di Storia naturale. Un nuovo ricco calendario di laboratori dedicati alla scienza e alla natura e organizzati in collaborazione con l'associazione Didò, attende infatti bambini e ragazzi nei prossimi mesi di giugno, luglio e agosto, con una serie di appuntamenti pomeridiani e serali nelle aree verdi del sottomura, del parco urbano e del parco Massari.
Il programma si aprirà 'Alla luce delle lucciole' per trascorrere la serata di giovedì 14 giugno a passeggio in uno dei luoghi più suggestivi di Ferrara. L'appuntamento, per i bambini dai cinque ai dieci anni è alle 21 in via delle Vigne, per andare alla ricerca delle lucciole e ascoltare i suoni della notte e le leggende sul solstizio d'estate.
Per partecipare a questo e agli altri appuntamenti di Apprendisti scienziati estate è necessaria la prenotazione, da effettuare contattando la sezione didattica del museo al numero 0532 203381 - 206297, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 o all'indirizzo dido.storianaturale@gmail.com (info su www.comune.fe.it/storianaturale).
Il programma di Apprendisti scienziati estate 2012:
Giovedì 14 giugno ore 21,00
Alla luce delle lucciole (per bambini dai 5 ai 10 anni)
Passeggiando in uno dei luoghi più suggestivi di Ferrara, aspetteremo il buio per scoprire come di notte la campagna diventa misteriosa. In silenzio udiremo i suoni della notte, i richiami degli uccelli e, se saremo fortunati, coglieremo tra i cespugli il magico luccichio delle lucciole, scintillanti come tante piccole lanterne. In questo luogo incantato ascolteremo racconti e leggende del solstizio d'estate.
Ritrovo: ore 21,00 in via delle Vigne, davanti al Cimitero Ebraico. Si entra a piedi o in bici, non in auto.
Giovedì 28 giugno ore 17,30
Caccia all'albero nel sottomura (per ragazzi dagli 8 ai 12 anni)
Esploriamo il sottomura e giochiamo a riconoscere gli alberi, gli arbusti ed i cespugli di un piccolo bosco. Occhio alle foglie, alle cortecce, ai rami: ci aiuteranno a scoprire i nomi e i verdi segreti delle fronde che ombreggiano l'antica fortificazione. E attenzione alle ortiche.
Ritrovo: ore 17,30 nel sottomura adiacente Istituto Monti (di fronte all'entrata del parco urbano con semaforo)
Giovedì 12 luglio ore 17,30
Il mio erbario (per ragazzi dagli 8 ai 12 anni)
Entra con noi nel meraviglioso mondo delle piante e scopri come si costruisce un quaderno in cui
conservare le piante che incontri nelle tue escursioni naturalistiche. Imparerai a riconoscere le piante principali analizzandone le varie parti, come pressarle per conservarle e come costruire un favoloso erbario che potrai portarti a casa.
Ritrovo: ore 17,30 nel sottomura adiacente Istituto Monti (di fronte all'entrata del parco urbano con semaforo)
Giovedì 26 luglio ore 17,30
La fisica dell'acqua (per bambini dai 7 ai 10 anni)
Tra schizzi e spruzzi, proveremo tanti facili e divertenti esperimenti per spiegare alcune proprietà fisiche dell'acqua come tensione superficiale, capillarità ed evaporazione.
Ritrovo: ore 17,30 , nell'area del Parco Urbano adiacente al tiro con l'arco
- Giovedì 9 agosto ore 17,30
Orientiamoci! (per ragazzi dai 9 ai 12 anni)
Un avvincente percorso a prove da risolvere utilizzando la bussola e una mappa muta del parco urbano, per imparare ad orientarsi con l'uso della bussola e del sole.
Ritrovo: ore 17,30 , nell'area del Parco Urbano adiacente al tiro con l'arco
- Giovedì 30 agosto ore 17,30
Ortogioco
(per bambini dai 5 ai 7 anni)
Gioco a squadre per imparare a riconoscere i prodotti dell'orto utilizzando i propri sensi, scoprire come nascono e crescono ortaggi e frutti nelle diverse stagioni, e la loro importanza nell'alimentazione quotidiana.
Ritrovo: ore 17,30 ingresso Parco Massari