Comune di Ferrara

mercoledì, 26 novembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Professione: reporter", Federico Pierotti inaugura il ciclo di conferenze per il 50.mo anniversario del capolavoro di Michelangelo Antonioni

CULTURA - Giovedì 27 novembre 2025 alle 17:00 nello Spazio Antonioni (corso Porta Mare 5, Ferrara). Ingresso libero fino a esaurimento posti

"Professione: reporter", Federico Pierotti inaugura il ciclo di conferenze per il 50.mo anniversario del capolavoro di Michelangelo Antonioni

25-11-2025 / Giorno per giorno

In occasione del cinquantesimo anniversario dell'uscita di "Professione: reporter" di Michelangelo Antonioni e della mostra dedicata al film aperta allo Spazio Antonioni fino al 12 aprile 2026, le Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara hanno organizzato un ciclo di quattro conferenze a cura di Alberto Boschi, nell'ambito del corso di Storia del Cinema del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Ferrara.

Gli incontri - ogni giovedì dal 27 novembre al 18 dicembre - approfondiranno il significato e sottolineeranno l'attualità di questo capolavoro della cinematografia mondiale.

Il primo appuntamento si terrà giovedì 27 novembre 2025 alle 17:00 al primo piano dello Spazio Antonioni (corso Porta Mare 5 - FE). Il relatore sarà Federico Pierotti (Université de Lausanne) con la conferenza "Attraversare lo spazio: visione e modernità in Professione: reporter".

Professione: reporter rappresenta allo stesso tempo la piena affermazione internazionale di Antonioni e uno dei vertici più audaci della sua ricerca formale. Il film mette in scena un'idea di "attraversamento dello spazio" declinata su più livelli: da un lato, quello materiale e tecnico - emblematico nella celebre penultima inquadratura, un tour de force che mobilita soluzioni allora fuori dall'ordinario - e, dall'altro, quello narrativo, scandito dalle peregrinazioni del protagonista attraverso scenari che vanno dal deserto agli spazi urbani europei.

A partire da queste diverse accezioni dello spazio, la conferenza mostrerà come il film si iscriva nel solco di un "cinema dello sguardo" che Antonioni ha contribuito a definire sin dagli esordi e che trova qui una delle sue formulazioni più compiute. Professione: reporter appare così come un'opera chiave, capace di consolidare la poetica antonioniana e di ispirare profondamente molte traiettorie successive del cinema della modernità, da Wim Wenders a Wong Kar-wai.

Federico Pierotti è docente di Storia ed Estetica del cinema all'Università di Losanna. Le sue ricerche sono dedicate alla storia delle tecniche, con un focus particolare sul colore, sulla percezione sensoriale e sui limiti del visibile. È autore di diversi volumi, tra cui Un'archeologia del colore nel cinema italiano. Dal Technicolor ad Antonioni (ETS, 2016), e co-curatore (con Federico Vitella) de Il cinema dello sguardo. Dai Lumière a Matrix (Marsilio, 2019). Ha inoltre dedicato alcuni saggi a Il deserto rosso, sul quale sta attualmente redigendo una monografia.

Corso Porta Mare 5, Spazio Antonioni, ore 17.00. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

(Comunicazione a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara)

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: