PARI OPPORTUNITA' - Iniziative elaborate dal Tavolo di Lavoro permanente dal 28 novembre 2025. Appuntamenti e luoghi
"1 Dicembre - Giornata mondiale contro Hiv e Aids", al via la campagna di sensibilizzazione e prevenzione 2025
27-11-2025 / Giorno per giorno
In occasione della Giornata mondiale contro l'Aids che ricorre ogni anno l'1 Dicembre, i componenti il Tavolo di Lavoro permanente di contrasto all'AIDS, coordinato dal Comune di Ferrara, attraverso l'Assessorato alle Pari Opportunità, condividono importanti risorse professionali ed economiche per promuovere una Campagna di sensibilizzazione con i seguenti obiettivi principali: far conoscere il virus dell'HIV e le modalità di trasmissione; informare sulla prevenzione dell'infezione per la tutela della propria salute e quella della collettività; contrastare lo stigma che l'AIDS ancora suscita nella coscienza collettiva.
Il Tavolo Permanente è coordinato dall'Assessore alle Pari Opportunità Angela Travagli e ne fanno parte i rappresentanti di Azienda USL e Azienda Universitaria-Ospedaliera, Università degli Studi di Ferrara, l'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Ferrara, nonché varie Associazioni del terzo settore quali Avis Provinciale, Avis Comunale, Giovani della Croce Rossa Italiana del Comitato di Ferrara, AFM Farmacie Comunali, Federfarma, LORA SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina, l'Associazione studentesca RUA-UDU Rete Universitaria attiva, Associazione Studentesca Azione Universitaria Ferrara, Uisp provinciale, Centro Donna Giustizia APS, CAM Centro di Ascolto per Uomini Maltrattanti, AIDM Associazione Donne Medico in Italia, AFCD Associazione Famiglie contro la droga, CSV Terre Estensi odv, Arcigay di Ferrara, oltre ai Sindacati Confederali CGIL, CISL e UIL.
Il Tavolo di Lavoro permanente si è riunito più volte nel corso del 2025 per tenere fede alla propria mission di promuovere informazione e sensibilizzazione fra le giovani generazioni e non solo durante la ricorrenza del 1° Dicembre, ma durante tutto l'anno.
Sono state infatti organizzate due serate di sensibilizzazione denominate "Screening Night" in primavera e nel primo autunno, che hanno trovato nella cornice di Piazza Verdi il luogo ideale per incontrare la popolazione giovanile della movida studentesca e realizzare una campagna informativa sulla prevenzione e uno screening diffuso per la tutela della salute pubblica.
È importante sottolineare i progressi medico-scientifici raggiunti sul tema dell'infezione da HIV (come l'U=U: Undetectable = Untransmittable), anche se purtroppo i dati ci spingono a non abbassare la guardia sull'infezione e ad assicurare un'attenzione costante in termini di prevenzione attraverso attività di comunicazione mirate, incoraggiando l'uso dei presidi di protezione personale oltre a promuovere l'importanza dei test rapidi a favore delle diagnosi precoci.
Sono ancora molte le informazioni errate, confuse e fantasiose, diffuse fra le giovani generazioni, come se di fronte all'Aids, i giovani vedessero il problema molto lontano da loro, invece sono proprio loro i più colpiti; da qualche anno le statistiche ci testimoniamo che sono cambiate le modalità di infezione: sono diminuiti i tossicodipendenti sieropositivi mentre la principale modalità di trasmissione resta quella dei rapporti sessuali non protetti".
Sulla base di questi assunti, il Tavolo di Lavoro Permanente si è riunito per condividere l'organizzazione di una Campagna di sensibilizzazione con l'allestimento di più Presidi informativi, dislocati in vari punti informali della città, al fine di coinvolgere la cittadinanza, suscitare curiosità nell'utenza intercetta al fine di promuovere una corretta informazione sull'HIV, sensibilizzare sui rischi, illustrare le modalità di prevenzione, promuovere corretti stili di vita e lavorare molto sul contrasto allo stigma sociale che ancora resiste nella società.
Insieme alle corrette informazioni, sarà possibile sottoporsi - a titolo volontario, gratuito, nel pieno rispetto della privacy e senza necessità di prescrizione medica - al test rapido HIV/Sifilide. Uno staff medico sarà infatti a disposizione per somministrare il test su sangue capillare e conoscere così il proprio stato di salute.
Questi i Punti Informativi e di somministrazione test rapido HIV in città:
28 novembre 2025 Presidio di Check Point presso ARCIGAY Ferrara - Via Ripagrande 12, dalle 18 alle ore 22
1 dicembre 2025 AULA 3 UNIFE - POLO DEGLI ADELARDI - Via Adelardi 33, dalle 14 alle 18
2 dicembre 2025 AULA ACQUARIO UNIFE - MAMMUTH - Via Borsari 46, dalle ore 9.30 alle 13.30
2 dicembre 2025 SPAZIO GIOVANI** - AUSL - in Via Boschetto 29, dalle ore 14 alle 16.30
"La Giornata Mondiale per la Lotta all'AIDS è stata istituita nel 1988 con l'obiettivo di sensibilizzare e informare la popolazione sui temi relativi al virus HIV e all'AIDS. E' noto che le infezioni causate da questi virus possono essere asintomatiche per lungo tempo, causando così un ritardo nell'inizio dei trattamenti - afferma a questo proposito l'assessore comunale alle Pari Opportunità Angela Travagli - proprio per questo è fondamentale tenere alta l'attenzione sulla prevenzione e la diagnosi precoce attraverso uno screening a tappeto sulle giovani generazioni per tutelare la salute dell'interna comunità. E quale modo migliore di farlo se non promuovendo una campagna che vada incontro ai giovani nei loro luoghi di aggregazione e soprattutto con modalità informali di somministrazione di test rapidi HIV svolti da giovani verso giovani? Non dimentichiamo poi che questa azione va accompagnata di pari passo al contrasto dello stigma sociale e alle discriminazioni che ancora oggi colpiscono le persone HIV-positive; lo stigma nuoce non solo a chi lo subisce e ai propri familiari, tra l'altro ingiustamente, ma va ad alimentare un clima di disinformazione che è una delle cause della diffusione dell'infezione. La sensibilizzazione e la promozione dei corretti stili di vita è fondamentale per tutelare la salute propria ed altrui accrescendo consapevolezza e conoscenza non solo sugli effetti della malattia sulla vita delle persone ma anche e soprattutto sui comportamenti da tenere per prevenire il contagio".
L'Organizzazione Mondiale della Sanità e tutte le autorità sanitarie e scientifiche - continua l'Assessore Angela Travagli - sollecitano le istituzioni a mantenere alto il livello di attenzione. Ed è quello che tutti noi qui oggi stiamo cercando di fare con questa campagna di sensibilizzazione che è rivolta a tutte le cittadine e i cittadini non solo sul contagio da Aids, ma anche per tutte le altre malattie sessualmente trasmissibili".
Per sottoporsi al Test rapido HIV (su sangue capillare) e conoscere così il proprio stato di salute, occorre semplicemente presentarsi nei Presidi di somministrazione Test rapido HIV negli orari indicati nella locandina, non è necessaria la prescrizione del medico; i test saranno effettuati in forma anonima e gratuita, nel pieno rispetto della privacy, dal personale medico, che si è offerto a titolo volontario, dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, da un pool di Studenti laureandi del Corso di Medicina infermieristica di UNIFE e da personale medico infermieristico di Croce Rossa Italiana del Comitato di Ferrara.
Il risultato del test è immediato. I Test rapidi HIV saranno somministrati fino ad esaurimento scorte. Ad ogni persona che si sottoporrà al test sarà donata una spilletta con fiocco rosso simbolo della Campagna di lotta all'AIDS 2025.
La sinergia profusa per il buon fine dell'iniziativa vede da anni la piena collaborazione e il solido contributo di tutti i soggetti componenti il Tavolo di Lavoro Permanente di contrasto all'AIDS, che ricordiamo è stato formalizzato con una Delibera di Giunta Comunale per darne valore e forza nell'azione.
In questa edizione infatti sono molti i componenti del Tavolo suddetto che hanno contribuito all'acquisto dei Test rapidi HIV, come l'Ordine dei Medici ed Odontoiatri della provincia di Ferrara, AVIS Provinciale, Università degli Studi di Ferrara, Federfarma Associazione Titolari di farmacia, AFM Farmacie Comunali di Ferrara, il Centro Donna Giustizia aps, e CRI Croce Rossa Italiana sezione di Ferrara.
Anche il Comune di Ferrara, in rappresentanza della Giunta e del Consiglio tutto, sostiene l'acquisto dei test rapidi HIV con un contributo che servirà ad rimpinguare la scorta dei Test rapidi HIV da utilizzare in questa Campagna e anche in quelle successive che il tavolo di lavoro Permanente di contrasto all'AIDS provvederà ad organizzare.
Saranno inoltre donati da AFM Farmacie Comunali, Federfarma Associazione Titolari di farmacia, e dall'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara un discreto quantitativo di materiali medico-sanitari monouso come guanti, disinfettante, cotone idrofilo, garze, cerotti, dispositivi di protezione individuale oltre ai contenitori appositi per il rifiuto speciale.
Infine, per l'occasione della Giornata del 1 Dicembre, la Fontana di Piazza della Repubblica sarà illuminata di rosso per ricordare alla comunità locale l'importanza della tutela della salute di tutti.
"Un sincero e sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito concretamente ed economicamente alla programmazione della Campagna di sensibilizzazione e screening HIV 2025 - sottolinea l'assessore comunale Angela Travagli - e un ringraziamento particolare vorrei esprimerlo per l'impegno profuso da tutti i componenti di questo Tavolo di Lavoro Permanete che da dieci anni prestano la propria professionalità ed esperienza a titolo esclusivamente volontario e gratuito. Quest'anno infatti celebriamo un decennio di attività che nel tempo ha saputo consolidare sinergie ed obiettivi condivisi, affinare metodologie di screening che hanno consentito di offrire gratuitamente alla nostra città la possibilità di somministrare il test rapido HIV in totale sicurezza e nel pieno rispetto della privacy. Un'occasione unica da non perdere per vivere sani e in salute"
La Locandina sulla Campagna informativa e di contrasto AIDS 2025, con l'elenco dei Presidi di informazione e somministrazione test rapidi HIV, è stata gentilmente elaborata da Francesco Pancaldi, Consigliere rappresentante dei "Giovani della Croce Rossa Italiana" del Comitato di Ferrara.
> SOGGETTI PROMOTORI: COMUNE DI FERRARA, AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA, AZIENDA USL DI FERRARA, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA, AFM FARMACIE COMUNALI DI FERRARA, FEDERFARMA, ORDINE DEI MEDICI ED ODONTORIATRI DELLA PROVINCIA DI FERRARA, AVIS PROVINCIALE, CRI CROCE ROSSA ITALIANA, CENTRO DONNA GIUSTIZIA
> IN COLLABORAZIONE E CON IL PREZIOSO SOSTEGNO DI: ARCIGAY FERRARA, CARITAS, SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina, Associazione studentesca RUA-UDU Rete Universitaria Attiva, Associazione Studentesca Azione Universitaria Ferrara, CAM Centro di Ascolto per Uomini Maltrattanti, AIDM Associazione Italiana Donne Medico, Promeco-Servizio Giovani Comune Ferrara, Spazio Giovani dell'AUSLFe*, SERD dell'Azienda AUSL di Ferrara, Avis Comunale, AFCD Associazione Famiglie contro la Droga, Sindacati Confederali CGIL CISL UIL, CSV Terre Estensi odv, UISP Provinciale.
** Gli Spazi Giovani dell'Ausl di Ferrara operano in ambito di educazione affettiva e sessuale e di prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio. Sono punti di ascolto per la salute sessuale, riproduttiva e relazionale, dedicati alle ragazze e ai ragazzi, offrono prestazioni sanitarie e consulenze psicologiche gratuite per i giovani fino ai 19 anni. Per i residenti in Regione ER, fino ai 26 anni, è prevista la gratuità dei metodi contraccettivi.
La precocizzazione e l'occasionalità dei rapporti sessuali in età giovanile, la sovraesposizione sui social media, insieme alla normalizzazione dell'assunzione delle sostanze stupefacenti, comportano alcuni tra i principali fattori di rischio che tendono ad abbassare la soglia di protezione e di salvaguardia della vita intima, emotiva e sessuale dei ragazzi. Gli operatori degli Spazi giovani raggiungono ogni anno oltre 4500 studenti delle scuole secondarie della nostra provincia attraverso progetti a valenza regionale di promozione della salute ("Tutto cambia", "W L'amore", Peer Education) e si occupano di formazione degli insegnanti e di incontri tematici rivolti ai familiari, con modalità informativa ed interattiva. L'obiettivo è di migliorare la consapevolezza e la responsabilità personale dei ragazzi e delle ragazze per realizzare scelte armoniche e sicure con se stessi, con il proprio corpo e con i pari.
Fondamentale è la collaborazione attiva con la rete dei servizi e le agenzie del territorio e con gli adulti del contesto, per sostenere il valore della relazione aperta e autentica con gli adolescenti su questi temi sensibili.
Per tutte le informazioni: www.ausl.fe.it/spazio-giovani o ricercare su motore di ricerca internet: "spazi giovani ferrara"
>> DOCUMENTAZIONE UTILE (locandine, video, altro)
(Comunicazione a cura dell'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara)
Immagini scaricabili:


