PROGETTI EUROPEI - A Bucarest l'incontro con le altre città capofila dell'iniziativa per la 'mobilità sostenibile per tutti'
Il Vicesindaco Balboni firma Il protocollo d'intesa tra le città partner del progetto 'SMALL'
27-11-2025 / Giorno per giorno
E' stato firmato mercoledì 26 novembre 2025 , il Protocollo d'Intesa tra le città partner del progetto SMALL (acronimo inglese che significa 'mobilità sostenibile per tutti') a Bucarest in Romania. A rappresentare l'Amministrazione Comunale di Ferrara, che è il partner capofila del progetto, era il Vicesindaco con delega ai progetti europei, Alessandro Balboni, insieme ai funzionari del Comune.
L'appuntamento nella capitale rumena sancisce la chiusura formale delle attività e l'avvio delle fasi di diffusione e capitalizzazione dei risultati ottenuti tra tutte le città coinvolte. La trasferta rappresenta un momento di grande rilievo per l'intero partenariato europeo: a Bucarest sono stati infatti presentati tutti i risultati dei progetti pilota realizzati nei diversi Paesi coinvolti, mostrando concretamente l'impatto delle azioni sperimentate nel corso dei mesi di lavoro condiviso.
"Il valore del progetto SMALL va oltre agli interventi realizzati a favore di Ferrara - ha affermato il Vicesindaco Balboni - e consiste nella conoscenza generata, nelle buone pratiche testate e nella rete internazionale costruita, elementi che ora potranno essere trasferiti, replicati e messi a disposizione di altre realtà europee".
Con la firma del memorandum, il progetto entra dunque in una nuova fase, dedicata alla diffusione dei risultati, alla condivisione dei modelli sviluppati e al rafforzamento della collaborazione tra amministrazioni e partner coinvolti. Un percorso che conferma il ruolo del Comune di Ferrara come riferimento europeo nell'ambito delle iniziative di innovazione e cooperazione territoriale.
A Ferrara il progetto si è concentrato sulla sperimentazione temporanea di "spazi di mobilità" in prossimità della scuola Boiardo e della scuola Don Milani di Baura. Questo è stato fatto grazie a un percorso di coprogettazione che si è concentrato sulla creazione di spazi in cui gli alunni potessero entrare e uscire dalle scuole in maniera sicura e accessibile sono stati implementati, ad esempio: un senso unico temporaneo e uno spazio "kiss and ride", come negli aeroporti, e la cartellonistica esplicativa.

(Comunicazione Vicesindaco)
Immagini scaricabili:


