Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sesta Biennale Internazionale d'Arte: un 'Qubo' in beneficenza per Ferrara

BIENNALE D'ARTE - Inaugurazione venerdì 15 giugno alle 18.30 in piazzetta Sant'Anna

Sesta Biennale Internazionale d'Arte: un 'Qubo' in beneficenza per Ferrara

13-06-2012 / Giorno per giorno

Venerdì 15 giugno alle 18.30 presso il complesso monumentale di Sant'Anna (corso Giovecca 21 - piazzetta Sant'Anna 3), l'assessore comunale alla cultura Massimo Maisto parteciperà alla cerimonia di inaugurazione della 6.a edizione della 'Biennale d'Arte di Ferrara', organizzata da Ferrara Pro Art e curata da Paolo Orsatti e patrocinata da Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Ferrara.

(Nota a cura degli organizzatori)

Colui che viene considerato l'erede di Mark Rothko, aprirà la Biennale Internazionale d'Arte con la social opera 'Il Qubo', metafora di una terra martoriata dalla forza bruta della natura ma proiettata verso la rinascita e la ricostruzione.
Alessandro Giorgetti, nato a Messina, città duramente colpita dal terremoto, si è dimostrato estremamente sensibile allo stato di emergenza di tante zone dell'Emilia, decidendo, in accordo con il gallerista milanese Deodato Salafia, di donare il 30% della vendita dei Sides e il 50% delle quote del Qubo, in esposizione e vendita durante la prima tranche della Biennale.
"Il Qubo" di Giorgetti infatti è un'opera composta. 365 Qubo's Sides, ossia moduli quadrati (20x20cm), realizzati giorno per giorno per un anno, raccontano le difficoltà della vita quotidiana, le gioie, i turbamenti, le distruzioni e le rinascite. 365 sensazioni visive che si fondono in un'unica grande opera.
La 6a edizione della Biennale Internazionale d'Arte di Ferrara, organizzata da Ferrara Pro Art e curata da Paolo Orsatti, si aprirà il 15 giugno con l'inaugurazione della prima delle tre tranches previste: "La sostanza rivelata" dal 15 giugno al 19 luglio, "Dall'ade all'estasi" dal 13 settembre al 18 di ottobre e "Bona tempora currunt" dal 8 novembre al 9 dicembre, all'interno delle quali si susseguiranno diverse mostre, brevi ma preziose, ospitate in luoghi di straordinario valore storico-artistico.
Insieme ad Alessandro Giorgetti, parteciperanno con le loro opere gli artisti Siarzhuk Cimohau, membro dell'Unione degli artisti bielorussi; Rita Vitaloni con il suo progetto Il colore degli Sfrattati; Domino Art, di origini sudamericane, porterà in Biennale le sue opere informali assemblate e dipinte partendo da materiali poveri (cartone, fili tesi, e altri elementi riportati); il ceramista e scultore Goffredo Gaeta; il torinese Giuseppe Attini e Roberto Bergonzo che, partendo dall'esperienza maturata nel campo dell'interior design, ha lanciato una nuova linea artistica, U-ART: la tua arte, ovvero l'arte che ti appartiene in quanto ti rappresenta: U-ART propone opere d'arte che arricchiscono gli ambienti, armonizzandosi perfettamente con le linee, i colori, le volumetrie e le atmosfere che ognuno ha scelto per sé e nei quali vive. Giorgio Gost con i suoi Percorsi nel colore, traiettorie cromatiche esplosive, su fondi neri, rossi, blu.
L'opening della Biennale è fissato per venerdì alle 18.30, tra un aperitivo e note di smooth jazz presso il Complesso Monumentale di S. Anna, Corso Giovecca, 21 - Piazzetta Sant'Anna, 3.

Per info www.biennaleferrara.com
tel. 0532/242875