TEATRO COMUNALE - Mobilitazione nazionale e internazionale in favore del nostro patrimonio culturale
La gara di solidarietà per il Teatro di Ferrara
13-06-2012 / Giorno per giorno
La comunità nazionale e internazionale degli appassionati di musica e spettacolo continua a mobilitarsi a favore del Teatro Comunale di Ferrara. Anche l'A.T.I.T. - Associazione dei Teatri Italiani di Tradizione - ha scritto nei giorni scorsi al Sindaco Tiziano Tagliani per dare la piena disponibilità a "mettersi a disposizione per offrire il proprio sostegno nelle forme che l'Amministrazione riterrà più opportune, affinché siano ripristinate il prima possibile le condizioni per la ripresa dell'attività teatrale".
In seguito all'apertura di un conto corrente per raccogliere le donazioni di persone e di istituzioni private e pubbliche per i lavori che si sono resi necessari dopo le ripetute scosse sismiche, sono giunti i primi bonifici, tra cui uno da parte di un generoso privato che ha versato ben 10mila euro.
Dopo il successo del concerto tenuto a Bologna da Claudio Abbado con l'Orchestra Mozart, che ha raccolto oltre 30mila euro, a Berlino la Mahler Chamber Orchestra e la compagnia di danza di Sasha Waltz hanno dedicato un concerto-spettacolo al Teatro Comunale di Ferrara: un gesto di particolare significato da parte di due ensemble, da parecchi anni ospiti assidui della città di Ferrara. Prosegue intanto l'attesa per il concerto del 23 settembre, quando Claudio Abbado tornerà a Ferrara per dirigere l'Orchestra del Festival di Lucerna nella Prima Sinfonia di Anton Bruckner. In quell'occasione i musicisti e Claudio Abbado suoneranno a titolo gratuito e offriranno il concerto alla città: l'incasso verrà devoluto al Teatro Comunale e alla ricostruzione di altri monumenti e istituzioni cittadine colpite dal sisma.
Molte realtà che operano nel settore della cutura hanno scelto di devolvere a Ferrara parte degli incassi delle attività programmate in questo periodo: Danza Urbana di Bologna, il Festival Pucciniano di Torre del Lago, l'Accademia Bizantina di Ravenna, l'Università degli Studi di Napoli, l'associazione Cartanima Teatro di Monza, il Movimento per la Cultura - sede di Trieste, il Teatro Valle Occupato di Roma, il Teatro Gesualdo di Avellino, l'ASSIF - Associazione Italiana Fundraiser.
Ricordiamo che tutti coloro che sono interessati a sostenerecon un contributo economico diretto i lavori previsti per la ripresa delle attività del Teatro Comunale di Ferrara potranno effettuare un versamento tramite bonifico bancario con indicazione della causale "erogazione per la riapertura del Teatro Comunale di Ferrara" presso
Cassa di Risparmio di Ferrara - sede di Ferrara
Codice IBAN: IT 29C0615513000000000037562
Codice BIC: CFERIT2F (per donazioni provenienti dall'estero)
Per informazioni: tel. 0532 218303; e-mail: sviluppo.teatro@comune.fe.it
(Comunicato a cura dell'Ufficio Stampa della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara)