FERRARA CITTA' SOLIDALE - Venerdì 15 giugno iniziative per grandi e piccoli al Grattacielo e in via Verga
La Festa dei Vicini: un pomeriggio in compagnia per rafforzare i legami e dimenticare le preoccupazioni
13-06-2012 / Giorno per giorno
Giochi per i bambini, musica, spettacoli e l'immancabile buon cibo da condividere, per unire attorno alla tavola i ferraresi di generazioni e culture diverse. L'appuntamento con la 'Festa dei vicini' 2012 è per venerdì 15 giugno con le iniziative, organizzate al Grattacielo e in via Verga, da Acer e dal Comune di Ferrara, assieme al suo Centro di Mediazione Sociale, nell'ambito del progetto Ferrara città solidale e sicura, in collaborazione con la cooperativa Camelot .
L'iniziativa, ormai diffusa dal qualche anno a livello europeo, è giunta alla sua quinta edizione cittadina e ha mantenuto inalterati i propri obiettivi, ricordati anche stamani in conferenza stampa, di favorire la convivialità e rafforzare i legami di prossimità e solidarietà tra gli abitanti dello stesso quartiere o condominio.
"Dopo un primo rinvio dovuto agli eventi sismici dei giorni scorsi - ha ricordato l'assessore comunale ai Servizi alla persona Chiara Sapigni - abbiamo voluto evitare ulteriori slittamenti della festa, proprio per lanciare il messaggio che, pur senza trascurare le mille esigenze dei cittadini legate alla fase post emergenza, le iniziative cittadine possono riprendere anche come forma di reazione costruttiva alle preoccupazioni di queste settimane". "L'intento - ha confermato il presidente di Acer Daniele Palombo - è quello di contribuire, con attività semplici, ma concrete e gioiose, ad alleviare, se pure per qualche ora, le inquietudini dei cittadini, favorendo la reciproca solidarietà".
Ad anticipare le feste del pomeriggio di venerdì 15, saranno le visite organizzate per la mattinata al cantiere Acer di via Bentivoglio, angolo via Industria, dove sono in costruzione 76 alloggi di edilizia popolare con servizi. "Dalle 8,30 alle 12 - come spiegato dal direttore di Acer Diego Carrara - i tecnici dell'Azienda saranno a disposizione dei cittadini per accompagnarli a visitare le diverse tipologie di appartamenti, che sono tutti costruiti in classe A e che contiamo di veder terminati a settembre prossimo". Alle 10 è inoltre previsto un sopralluogo al cantiere degli assessori comunali Aldo Modonesi e Roberta Fusari.
Il via alla festa al Grattacielo, è invece previsto per le 16.30, quando i giardini ai piedi delle torri inizieranno a essere animati da diverse iniziative per bambini, giochi gonfiabili e musica a cura dell'associazione africana 'House of Faith'. Il tutto completato da un ricco buffet. "Gran parte delle attività - ha riferito al proposito il responsabile del Centro di Mediazione del Comune Giorgio Benini - è stata curata dai residenti del quartiere, che si ritengono parte dell'organizzazione e hanno offerto un importante contributo per la programmazione dell'evento assieme ai diversi servizi del Comune"
Non meno vario è anche il programma della festa dei condomini di via Verga 23-29, che prevede una caccia al tesoro per bambini, musica dal vivo con due diversi complessi e uno spettacolo dialettale della compagnia 'Briciole di Teatro', oltre all'immancabile tavolata per la merenda-aperitivo. "Le attività proposte per la giornata di venerdì - ha precisato la presidente della cooperativa Camelot Anna Baldoni - rappresentano la sintesi di una serie di percorsi di coinvolgimento dei cittadini condotti nei mesi scorsi sulla base di un progetto finanziato da fondi ministeriali e ancora in corso di svolgimento".
In entrambi i luoghi, poi, grazie alla collaborazione di Hera e dell'associazione Punto3, i riflettori saranno puntati anche sui temi della sostenibilità ambientale, con la distribuzione di gadget e pubblicazioni informative.
Un'appendice della Festa è infine prevista per venerdì 22 giugno, con una merenda, dalle 16,30, al Centro diurno sociale Il Melo di via Sirena 13 a Barco.