Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Musica, cucina e cinema per parlare del diritto d'asilo

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO - Mercoledì 20 giugno alle 16 incontro in Municipio

Musica, cucina e cinema per parlare del diritto d'asilo

14-06-2012 / Giorno per giorno

(Testo a cura della cooperativa Camelot)

In occasione delle celebrazioni per la Giornata mondiale del rifugiato del 20 giugno, Camelot - Officine Cooperative ha organizzato tre giornate, dislocate sul territorio di Ferrara, per sensibilizzare la cittadinanza sull'importante tema del diritto di asilo, attraverso diverse forme artistiche e culturali, dalla musica alla cucina, dal cinema alla recitazione, nell'ottica di un proficuo scambio interculturale. Sarà inoltre offerto un confronto diretto con il pubblico, attraverso la presentazione dei progetti attivi sulla provincia di Ferrara in materia di accoglienza, protezione e integrazione di richiedenti asilo e rifugiati.
L'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Ferrara.


'Io richiedo'
17, 19 e 20 giugno 2012 - Ferrara
Iniziative in occasione della Giornata mondiale del rifugiato


PROGRAMMA:

DOMENICA 17 GIUGNO

Ore 20.00 al Camelot cafè - Parco Urbano G. Bassani:
Concerto di Korabeat

In collaborazione con l'Associazione socio-culturale SUNUGAL, nata per iniziativa di un gruppo di cittadini stranieri ed italiani, con l'obiettivo di favorire iniziative di scambio tra i due paesi. Il nome dell'associazione significa, in lingua wolof, "la nostra barca", segno della volontà di condividere un percorso che coinvolga le diverse culture di chi ha dato vita al progetto. Il momento d'intrattenimento si svolge grazie alla maestria di musicisti senegalesi. La Kora di Cheik Fall e le percussioni di Sam Fall Mbaye incontrano due strepitosi musicisti torinesi, Gianni Denitto e Andrea Di Marco, per raccontarci la magia e la forza del ritmo e della danza del Senegal. Una musica ancestrale e raffinata allo stesso tempo in grado di coinvolgere e far danzare chi li ascolta.
La serata sarà inoltre occasione per divulgare il tema del diritto di asilo alla cittadinanza, attraverso la presenza degli operatori dei progetti del Comune di Ferrara afferenti alla rete SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati).
Durante la serata sarà possibile sostenere l'Associazione Sunugal, che promuove "Adotta un albero a distanza" il cui obiettivo è di arrivare a piantare in Senegal almeno un milione di alberi entro il 2015. Più alberi in africa possono aiutare a combattere la desertificazione in loco ma anche a migliorare lo stato dell'atmosfera che è la stessa per tutto il pianeta, attraverso un piccolo contributo di 10€


MARTEDI' 19 GIUGNO

- Ore 19.30 in piazza B.Buozzi, Pontelagoscuro (Fe):
"Ricette d'integrazione" - Viaggio tra cibo e racconti dal mondo

In collaborazione con l'Associazione Gasp onlus e la parrocchia San Giovanni Battista di Pontelagoscuro, presso la piazza centrale del paese sarà allestito un ristorante, dove poter gustare fantastici piatti pakistani, afghani, ghanesi e marocchini. Le ricette sono state elaborate e condivise durante un corso di cucina svoltosi nei mesi precedenti che ha visto la partecipazione in qualità di "Chef insegnanti" gli stessi rifugiati ospiti dei progetti gestiti dalla cooperativa sociale Camelot - Officine Cooperative.
Menu fisso: € 15,00 e € 10,00 per i bambini.
Prenotazione entro il 15 giugno a: gasp.onlus@gmail.com o
info@coopcamelot.org, segnalando come oggetto: Ricette d'integrazione

- Ore 21.30: Staffetta letteraria
Viaggio tra pensieri, parole e musiche dal mondo: in un'immaginaria staffetta letteraria di racconti di viaggio e testimonianze d'integrazione.


MERCOLEDI' 20 GIUGNO

- Ore 16,00 nella Sala Arengo della residenza municipale di Ferrara, piazza Municipio 2:
Incontro sul tema "Oltre l'emergenza: l'accoglienza dei rifugiati nella provincia di Ferrara"

Intervengono:
Chiara Sapigni - Assessore alla Sanità, Servizi alla Persona ed Immigrazione del Comune di Ferrara
Caterina Ferri - Assessore alle Politiche e Servizi per il Lavoro, Formazione professionale, Servizi sociali, Politiche abitative e Associazionismo Pari opportunità della Provincia di Ferrara
Maurizio Pesci - Direttore ASP - Centro Servizi alla Persona di Ferrara
Michele Patroni Griffi - Servizio Centrale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati
Anna Occhi - Coordinatrice progetto "Emergenza Nordafrica" - Cooperativa sociale Camelot - Officine Cooperative
Sara Bruno e Simona Maggiolini - Avvocati impegnati nella tutela legale dei beneficiari del progetto "Emergenza Nordafrica"
Modera:
Federico Tsucalas - Responsabile del settore "Richiedenti Asilo" - Cooperativa sociale Camelot - Officine Cooperative

- Ore 21.30 al Camelot cafè - Parco Urbano G. Bassani:
proiezione del documentario "Mare Chiuso"

Tra maggio 2009 e settembre 2010 oltre duemila migranti africani vennero intercettati nelle acque del Mediterraneo e respinti in Libia dalla marina e dalla polizia italiana; in seguito agli accordi tra governo italiano e governo libico, infatti, le barche dei migranti venivano sistematicamente ricondotte in territorio libico, dove non esisteva alcun diritto di protezione e la polizia esercitava indisturbata varie forme di abusi e di violenze. "Mare Chiuso" di Stefano Liberti e Andrea Segre ricostruisce con precisione e consapevolezza, attraverso i racconti degli interessati, la terribile esperienza "dell'essere respinti".
(In caso di pioggia la proiezione si terrà al Centro Sociale Il Melo, via del Melo 60, Ferrara)


Per info: cooperativa sociale Camelot - Officine Cooperative
via Fortezza, 15 Ferrara, tel. 0532 202945 fax 0532 208992
e-mail info@coopcamelot.org - sito web www.coopcamelot.org
fb: cooperativa sociale camelot officine cooperative


Scarica la cartolina_io_richiedo_2012.pdf


Links: