Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > All'ombra dell'acquedotto l'estate dei bambini inizia a maggio

Ogni lunedì, mercoledì e venerdì i giochi e gli svaghi di 'Piazza aperta'

All'ombra dell'acquedotto l'estate dei bambini inizia a maggio

29-04-2010 / Giorno per giorno

Ai piedi dell'acquedotto, maggio è ancora una volta sinonimo di svaghi e divertimenti per i bambini e le famiglie ferraresi. Giunta al traguardo della decima edizione, la rassegna 'Piazza aperta' torna infatti per un mese intero a vivacizzare gli spazi di piazza XXIV Maggio con i mille giochi, i laboratori e le attività organizzati dall'Unità operativa Politiche familiari del Comune, in collaborazione con Hera, l'associazione Circi e le cooperative Le Pagine e il Germoglio. Per tre pomeriggi alla settimana, il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 16,30 alle 19, l'anello che circonda l'acquedotto si animerà con iniziative e proposte di intrattenimento per offrire alle famiglie con bambini e ragazzi di tutte le età l'opportunità di trascorrere in compagnia le giornate di bel tempo.
Novità dell'anno, come anticipato stamani in conferenza stampa dalla coordinatrice pedagogica del Comune Bianca Orsoni, saranno "i madonnari, che con le loro opere ravviveranno la festa di apertura della rassegna, lunedì 3 maggio dalle 16,30, e che ogni lunedì faranno conoscere ai bambini la loro antica arte, disegnando con i gessi colorati sull'asfalto della piazza".
Altra novità sarà il mercatino dei giochi e dei libri usati, organizzato e gestito dai bambini di materne ed elementari con l'aiuto dei loro genitori ed insegnanti
Cuore della manifestazione sarà, invece, come sempre la 'Città dei ragazzi', metropoli in miniatura gestita da giovanissimi volontari che apriranno al pubblico il kinder caffé, il mercatino, le botteghe artigianali e l'informacittà, destinando l'intero ricavato dei loro servizi commerciali a sostegno delle attività del Biblù, la biblioteca itinerante del Circi per i bambini ricoverati al Sant'Anna. "Un'iniziativa - ha sottolineato la presidente dell'Istituzione Servizi Educativi scolastici e per le famiglie del Comune Maria Giovanna Cuccuru - che offre ai piccoli volontari la gratificante esperienza di dare sostegno a un'attività importante come quella del Biblù. Proprio il volontariato dei più giovani - ha proseguito la presidente - rappresenta uno dei tratti distintivi di questa manifestazione, che ogni anno attira negli spazi attorno all'acquedotto centinaia di famiglie, proponendo loro attività aggregative di indubbia qualità".
Ognuno dei tre giorni della settimana di Piazza aperta sarà caratterizzato da un appuntamento particolare: il lunedì con i madonnari, il mercoledì con le bancarelle dei bambini e il venerdì con i giochi del ludobus. Mentre presenza fissa sarà quella dello spazio gioco per i più piccoli, gestito dalle educatrici del centro comunale Isola del Tesoro, con attività artistiche e creative, e quella delle botteghe artigianali, dove i ragazzi potranno costruire giocattoli e strumenti musicali assieme agli esperti atelieristi di Hera, le Pagine e Blusole.
Tutti le attività sono a partecipazione gratuita.

Questo il programma completo:
PIAZZA APERTA
dal 3 al 28 maggio, ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16,30 alle 19, in piazza XXIV Maggio


INAUGURAZIONE:
lunedì 3 maggio alle 16,30, con i mille colori dei madonnari

GRANDE FESTA FINALE
venerdì 28 maggio, spettacoli e parata dei ragazzi con la 7° Festa delle Famiglie
e del Volontariato familiare
OGNI LUNEDI': I colori dei Madonnari
due artisti di strada disegnano con i gessi colorati sull'anello asfaltato attorno all'acquedotto di piazza XXIV Maggio assieme ai bambini che desiderano imparare e aiutarli a colorare

OGNI MERCOLEDI': Le Bancarelle dei Bambini
Un vero mercatino di giochi e libri usati organizzato da associazioni, famiglie dei centri comunali, bambini e genitori delle scuole materne e delle classi elementari della città

OGNI VENERDI': I giochi dei Ludobus
arrivano in piazza XXIV Maggio i ludobus Scombussolo e Terre dei Colori con proposte di gioco all'aperto sempre nuove per bambini di tutte le età

TUTTI I GIORNI DI PIAZZA APERTA

- La Città dei Ragazzi
I ragazzi volontari aprono il Kinder-caffé, il piccolo bar dove bambini e adulti possono fare gustose
merende dolci e salate, il mercatino e le botteghe e l'Informacittà cui ci si può rivolgere per ogni
esigenza informativa e di gioco

- Le Botteghe artigianali
I bambini possono realizzare originali manufatti, giocattoli e strumenti musicali con gli esperti atelieristi di Blusole, Hera e coop. le pagine e i giovani apprendisti della Banda PelleOssa e Junior

- Lo spazio gioco dei più piccoli
Le insegnanti del Centro comunale Isola del Tesoro trasferiscono all'aperto proposte di attività
artistiche e di gioco creativo: con le mani e con il corpo, i colori e l'acqua. A grande richiesta ritorna
lo spazio attrezzato con giochi da tavolo adatti ai bambini di tutte le età


I MADONNARI E I LORO COLORI
Da maggio 2009 i madonnari, gli artisti di strada che con i propri gessetti colorano grandi disegni
sull'asfalto, hanno trovato casa a Piazza Aperta e in Piazza XXIV maggio. Il grande anello asfaltato attorno all'acquedotto monumentale è infatti adattissimo a questa arte povera ma antica, capace ancora oggi di incantare piccoli e grandi e che tutti i lunedì di maggio diventa in Piazza Aperta un grande gioco in cui, con l'aiuto degli esperti madonnari, sono chiamati a prendere coraggio
e gessetti prima di tutto i bambini.

LE BANCARELLE DEI BAMBINI
Le bancarelle sono di legno, assomigliano in tutto e per tutto a quelle dei mercatini e sono la seconda grande novità di Piazza Aperta: tutti i mercoledì pomeriggio di maggio apre così in piazza XXIV Maggio un vero e proprio mercatino dei giochi e dei libri usati, per bambini di ogni età e gestito dai bambini di materne ed elementari con l'aiuto dei loro genitori ed insegnanti.
Classi, associazioni e gruppi di bambini e famiglie che desiderano prenotare una bancarella per vendere cose usate o costruite con le proprie mani possono telefonare all'Isola del tesoro; per tutti gli altri che desiderano acquistare e fare ottimi affari è sufficiente recarsi di mercoledì dalle 16.30 fino a sera in piazza.

Per ogni informazione su Piazza Aperta è possibile rivolgersi tutti i giorni dalle ore 9 alle 13 al
Centro Isola del Tesoro, piazza XXIV Maggio 1 Ferrara, tel. 0532 207894 - 241365

L'intero ricavato dei "servizi commerciali" della Città dei Ragazzi e parte di quello delle
bancarelle è destinato a finanziare le attività per i bambini ospedalizzati organizzate
all'interno dell'Arcispedale Sant'Anna di Ferrara dal Biblù, la biblioteca itinerante dell'associazione Circi.