Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > MiXXer, rassegna di musica del nostro tempo

Nuova edizione dal 13 al 16 maggio con incontri e concerti a cura del Conservatorio "Frescobaldi"

MiXXer, rassegna di musica del nostro tempo

30-04-2010 / Giorno per giorno

Torna anche quest'anno "miXXer, musiche del secolo XX", il festival di musiche del Novecento e contemporanee che il Conservatorio "Frescobaldi" organizza con la direzione artistica del chitarrista e direttore d'orchestra Stefano Cardi. L'offerta musicale è ampia e variegata, una sorta di dialogo fra le diverse anime che compongono la musica del Novecento, avvicinate quasi con lo spirito del tecnico del suono che cerca di amalgamare tra loro le più disparate fonti sonore. La manifestazione del Conservatorio Frescobaldi è promossa in collaborazione con il Teatro Comunale, il Comune di Ferrara, Musei Civici di Arte Antica. Del ricco e articolato programma, va segnalato il concerto monografico di sabato 15 maggio alle 17.30, nella sede del Ridotto del Teatro Comunale, dedicato ad Azio Corghi. Considerato tra i massimi compositori italiani viventi, Corghi parlerà anche del suo rapporto con José Saramago: insieme i due artisti hanno realizzato opere liriche; nel 1995 il Comunale di Ferrara ospitò Divara in prima italiana. Altra rarità del festival, venerdì 14 maggio alle ore 17.30 sempre al Ridotto del Teatro Comunale, il film Das Cabinet Des Dr. Caligari di Robert Wiene (Berlino, 1919), il primo giallo della storia del cinema, con la nuova Soundtrack dell'Edison Studio. Infine si segnala la lunga giornata di chiusura del festival domenica 16 maggio con la tradizionale maratona Suoni per un giorno, giunta alla 10° edizione, che dalla mattina alla sera, condurrà interpreti e pubblico in luoghi suggestivi, del centro storico di Ferrara. Tema della giornata la musica dei popoli: Inni, canti popolari ... .

Questo il programma dettagliato delle quattro giornate di rassegna.
Giovedì 13 maggio
Ore 17.00 Ridotto del Teatro Comunale
Presentazione CD dedicato alle musiche di Giordano Tunioli.
Interviene il Direttore del Conservatorio di Ferrara M° Giorgio Fabbri
Partecipa la pianista Rina Cellini

Ore 18.00 Concerto finale stage Ensemble 2 agosto
Dove soffia maggio per voce recitante e ensemble su testo di Marcello Fois
Gianvincenzo Cresta (1968) Samiel, vento veleno
Fabrizio Festa (1960) Dove soffia maggio
Gianni Francia - Come un sogno
Arcadio Baracchi (E2A), flauto; Arianna Tieghi, clarinetto; Alessandro Fagiuoli (E2A), violino I; Lavinia Soncini, violino II; Barbara Ludmilla Lucchiari, viola; Pierluigi Ruggiero (E2A), violoncello; Davide Marzola, pianoforte; Leonardo Fiorentini, voce recitante
direttore Riccardo Ceni (E2A)

Venerdì 14 maggio
Ore 17.30 Ridotto del Teatro Comunale
FILM - Das Cabinet Des Dr. Caligari (Berlino, 1919)
in collaborazione Edison Studio di Roma
Presentazione di Mauro Cardi

Ore 21.00 Sala S. Francesco
Carmina Burana di Carl Orff
Coro del Conservatorio, Coro Lauda Sion e Scuola Sarti di Faenza
Adriana Iozzia, soprano; Riccardo Evangelista, tenore; Maurizio Leoni, baritono
Direttore Gianfranco Placci



Sabato 15 maggio
Ore 17.30 Ridotto del Teatro Comunale
La musica di Azio Corghi/Il teatro di José Saramago
Concerto. Incontro con l'autore
Mix Ensemble (Orchestra Città di Ferrara/Conservatorio "G. Frescobaldi"/Freon)
Morena Mestieri, flauto; Giovanni Polo, clarinetto; Paolo Biagini, fagotto; Alessandro Perpich, violino; Jessica Orlandi, viola; Luca Peverini, violoncello; Alessandro Pivelli, contrabbasso; Elisa Franco, pianoforte
Stefano Cardi, direttore


Domenica 16 maggio
Ore 10.00-20.00 Suoni per un giorno
Passeggiata musicale nei palazzi storici di Ferrara
Le tappe musicali della giornata saranno:
9:15 Conservatorio
10:30 Libreria Feltrinelli. Presentazione del libro di Roberto Becheri In attesa dell'alba
11:15 Casa di Ludovico Ariosto
12.15 Conservatorio
13:15 Palazzo Schifanoia "Giardino dell'amore"
15:30 Loggiato di Palazzina Marfisa D'Este
17:00 Sala S.Francesco
18:30 Rotonda Foschini
19.00 Conservatorio
20:00 FESTA FINALE - Conservatorio. Sede dei Teatini

Musiche di Albeniz, Area, Barrios, Bartók, Barat, Baravalle, Becheri, Berkovich, Bozza, Britten, Brouwer, Capozzi, Cardoso, Castiglioni, Charpentier, Chazarreta, Chopin, Cimino, Clementi, Costanza, Dallapiccola, De l'Isle, Debussy, Del Vescovo, De Severa, Hendrix, Hindemith, Lennon/McCartney, Lully, Lutoslawski, Manuzzi, Mirigliano, Modigliani, Piazzolla, Ponce, Powell, Rosini, Schwantener, Sher, Shostakovich, Stravinsky, Taffanel, Tansman, Verdi, Villa-Lobos

ingresso libero informazioni 0532 207412



Links: