Le aziende controllate dal Comune hanno realizzato utili
Holding Ferrara Servizi, approvati i bilanci consuntivi 2009
03-05-2010 / Giorno per giorno
Nella mattinata di venerdì 30 aprile si sono svolte nella sede della residenza municipale, alla presenza del sindaco Tiziano Tagliani, le assemblee dedicate all'approvazione del bilancio consuntivo 2009 delle aziende controllate dal Comune tramite la propria società unipersonale Holding Ferrara Servizi (AMSEF srl, AMSEFC spa, FERRARA TUA spa, FERRARA ARTE spa), oltreché dell'Associazione Ferrara Musica. Le aziende citate svolgono una serie di servizi pubblici, o comunque attività di pubblico interesse rilevante, di evidente impatto sui cittadini, quali la gestione del sistema di sosta, dei servizi cimiteriali e delle onoranze funebri, la manutenzione del verde pubblico, l'attività di disinfestazione, oltre alla realizzazione delle più importanti iniziative espositive e concertistiche che trovano immediata corrispondenza sull'indotto del comparto turistico.
Tutte le società, compresa ACOSEA IMPIANTI il cui bilancio era stato approvato precedentemente, hanno realizzato utili, (AMSEFC 476.000, che incorpora anche il risultato di AMSEF di 320.000; ACOSEA IMPIANTI 279.000 complessivi, di cui per Holding 205.000; FERRARA TUA 34.000; FERRARA ARTE 312.000) e questo - unitamente alle plusvalenze nette derivanti dalla cessione di AGEA RETI - consente ad Holding Ferrara Servizi (che ha visto l'approvazione del proprio bilancio a chiusura della sessione di lavoro)di registrare un utile netto di circa 2.560.000 Euro, di cui 1.800.000 disponibili, dopo gli opportuni accantonamenti, per le necessità del Comune.
Inoltre, già nei mesi scorsi la previsione di un risultato economico positivo aveva aperto la possibilità di avviare la riduzione delle tariffe di alcuni servizi, cominciando dal comparto cimiteriale e funebre, dall'abolizione della sosta a pagamento presso il S. Anna durante l'orario di visita dei parenti, della conferma della gratuità della sosta presso il parcheggio di Via del Lavoro, nonostante il fatto che il raddoppio dei posti auto (concluso in tempo per il Natale scorso) abbia condotto, inevitabilmente, ad un aumento dei costi di gestione. Infine, il risultato di gestione assume maggior valore se si pensa che il 2009 ha visto confermata ed intensificata la mole di investimenti (con il conseguente peso in termini di oneri economici e finanziari) in opere di pubblica utilità, come ad esempio l'estensione del parcheggio S. Guglielmo. Sinteticamente, le politiche aziendali di gruppo sono state imperniate sull'accentramento in capo ad Holding delle funzioni direzionali, sul contenimento dei costi (con, tra l'altro, l'applicazione non indiscriminata del blocco del turn over, concentrando questa misura principalmente sulle figure apicali), sulla dismissione di linee di business ritenute non più rilevanti per la comunità locale.