PORTA DEGLI ANGELI - Alle 21 in Rampari di Belfiore 1. Conclusione del 'tour bassaniano'
"I Finzi Contini compiono 50 anni", serata speciale venerdì 22 giugno a Porta degli Angeli
20-06-2012 / Giorno per giorno
(Testo a cura degli organizzatori)
Arch'è Associazione Culturale Nereo Alfieri, Fondazione Giorgio Bassani, La Feltrinelli Ferrara, in collaborazione con RTA Progetto Porta degli Angeli, Circoscrizione 1 - Comune di Ferrara, Università degli Studi di Ferrara propongono la serata speciale "I FINZI-CONTINI COMPIONO 50 ANNI", presso la corte della Porta degli Angeli, Rampari di Belfiore 1 - Ferrara (all'interno in caso di pioggia).
Dice Giorgio Bassani: "Il giardino di casa Finzi-Contini non è mai esistito in fondo a Corso Ercole I d'Este, la più bella e la più illustre delle vie cittadine. Sulla sinistra, poco di qua delle Mura, esisteva però lo spazio verde di cui ho scritto, l'area che avrebbe potuto accoglierlo".
Ed è a Ferrara, nella corte della Porta degli Angeli, tra il "Barchetto del Duca" e il Parco urbano intitolato al-lo scrittore ferrarese, che il 22 giugno si conclude il tour bassaniano organizzato da Feltrinelli editore in sette città d'Italia.
Per festeggiare i 50 anni dei ''Finzi - Contini'', Feltrinelli ha riproposto nella storica collana ''Le Comete'' ''Il romanzo di Ferrara'', l'opera in cui Bassani ha voluto raccogliere, ordinare, consolidare i romanzi e i raccon-ti pubblicati fino al 1972. Uscito per la prima volta nel 1974, rivisto in una seconda edizione nel 1980, "Il romanzo di Ferrara'' è, di fatto, l'opera di una vita. E' la storia di una città negli anni cruciali che vanno dal fascismo agli anni Cinquanta e insieme lo sguardo che la evoca, attraverso un lavoro dentro le strategie della memoria.
Il tour, partito l'11 giugno da Bologna, dove Bassani è nato, dopo le tappe di Milano, Roma, Torino, Napoli e Firenze, dove critici letterari e scrittori hanno dialogato sulla narrativa bassaniana, avrà la sua naturale conclusione a Ferrara, e non poteva essere altrove, un segno di ritorno alla normalità dopo terremoto.
Questo il programma della serata ferrarese: alle ore 21.00, nella corte della Porta degli Angeli, Rampari di Belfiore 1, dopo la presentazione di Erika Cusinatti e di Silvana Onofri, Claudio Cazzola, critico letterario, Martino Gozzi, scrittore, e M. Cristina Nascosi Sandri, giornalista , parleranno con Paola Bassani, presidente della Fondazione Giorgio Bassani, e con il pubblico, dell'attualità dell'opera del grande scrittore ferrarese.
Al termine dell'incontro verrà proiettato il documentario "Giorgio Bassani. Poesia" del fotografo Paolo Zappaterra. Ne parleranno con l'autore Paola Bassani e Francesco Ghirardelli; a chiusura della serata verrà offerto ai presenti un piccolo rinfresco e un omaggio.
L'iniziativa è collegata alla mostra "Bassani Neosemplice" in cui sono esposte, accanto alle opere di Gi Mo-randini, anche le copie fotostatiche di sei pagine manoscritte della poesia "Campus" di Giorgio Bassani e fotografie di Casa Bassani di Paolo Zappaterra. Il 22 giugno la mostra rimarrà aperta fino alle ore 24.00.
Il 23 e il 24 giugno, alle ore 18.00, nello spazio multimediale della Porta degli Angeli, verrà proiettato, per gentile concessione di RAI TECHE, il filmato " Il giardino perduto di Giorgio Bassani" di Silvana Palumbieri, Dur. 60 min.
BASSANI NEOSEMPLICE - personale di Gi Morandini
10-24 giugno 2012
Ferrara, Porta degli Angeli (Rampari di Belfiore, 1
Orario di apertura dal 10 al 24 giugno: dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00
sabato, domenica e lunedì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00
Per informazioni: Arch'è Ass. Cult. N. Alfieri, tel. 3311055853 - mail: arche.ferrara@gmail.com
sito: http://www.portadegliangeli.org
RTA "Progetto Porta degli Angeli" info@portadegliangeli.org