Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Discarica inerti 'Cà Leona': via libera all'accordo per la bonifica e la chiusura

GIUNTA COMUNALE - Tra le delibere del 19 giugno anche la riduzione delle rette di giugno di nidi e scuole d'infanzia

Discarica inerti 'Cà Leona': via libera all'accordo per la bonifica e la chiusura

19-06-2012 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 19 giugno:

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:

• Accordo per la chiusura della 'discarica inerti'
Dopo una prima 'Presa d'atto' da parte del Consiglio comunale nel febbraio scorso, ha ottenuto oggi il via libera della Giunta l'accordo preliminare tra il Comune di Ferrara e la società Sortini s.r.l. per la chiusura della 'discarica inerti' nell'ambito della discarica 'Cà Leona' di Casaglia. L'accordo prevede in particolare l'impegno da parte della Sortini a presentare alla Provincia, per conto del Comune, il progetto di ripristino ambientale e di chiusura della 'discarica inerti', che provvederà poi a eseguire, ricevendo come corrispettivo la concessione dello stesso terreno comunale per il trasferimento della propria attività di messa in riserva e recupero di rifiuti non pericolosi.
La durata della convenzione sarà calcolata sulla base del rapporto tra l'importo dei lavori di bonifica e il valore del canone.

• Interesse del Comune di Ferrara per la redazione dei Piani d'azione per l'energia sostenibile
Il Comune di Ferrara presenterà alla Regione la propria dichiarazione di interesse all'accesso ai finanziamenti per la definizione dei Piani d'azione per l'energia sostenibile. Questi, subordinati all'adesione al Patto dei sindaci, già sottoscritto da Ferrara nei mesi scorsi, hanno come priorità la riduzione del consumo di energia e la riduzione delle emissioni di CO2.


Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:

• Abbonamenti bus agevolati per studenti e dipendenti di Università e Azienda Ospedaliera
Puntano a incentivare l'utilizzo del bus urbano per gli spostamenti casa-ospedale di Cona le
convenzioni, vagliate oggi dalla Giunta, per il rilascio di abbonamenti annuali agevolati a studenti e dipendenti dell'Università di Ferrara e dell'Azienda Ospedaliero universitaria. Gli accordi, che coinvolgono oltre a questi due enti anche l'Amministrazione comunale e la società Tper, prevedono agevolazioni sugli abbonamenti annuali personali e giovani (fino a 27 anni) per l'area urbana di Ferrara e sulle relative integrazioni. L'erogazione dei contributi sarà finanziata utilizzando le quote di 50mila e 25 mila euro messe a disposizione rispettivamente dall'Azienda Ospedaliera e dall'Università nell'ambito del progetto 'Co.n.a.' presentato nel 2009 dal Comune di Ferrara al Ministero dell'Ambiente, per la riorganizzazione della mobilità a servizio del nuovo polo ospedaliero.


Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:

• Eventi sismici: riduzione della retta di giugno per i nidi e le scuole d'infanzia
Sono state decise a causa della discontinuità di erogazione dei servizi scolastici determinata dai recenti eventi sismici, le riduzioni tariffarie previste stamani dalla Giunta per il mese di giugno per gli allievi dei nidi e della scuole d'infanzia comunali.
Nel dettaglio, per periodi da 1 a 5 giorni di frequenza è previsto il pagamento del 25% della retta assegnata, per periodi da 6 a 10 giorni il pagamento del 50% e per periodi superiori a 11 giorni il versamento dell'intera quota.
Per tutti gli iscritti è inoltre prevista una riduzione del 10% della retta di giugno per via dell'applicazione, nelle ultime settimane, del ridotto orario di frequenza, con uscita alle 14.


Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:

• Edilizia residenziale: ad Asp l'attività di assegnazione degli alloggi
Sarà l'Asp Centro servizi alla persona a gestire, per conto dell'Amministrazione comunale, le attività di assegnazione degli alloggi di Edilizia residenziale pubblica e di gestione dell'emergenza abitativa. A prevederlo è la convenzione tra i due enti che è stata approvata stamani dalla Giunta e che prevede l'affidamento all'Asp, tra l'altro, degli adempimenti relativi alla predisposizione delle graduatorie, alla valutazione degli alloggi disponibili e della loro assegnazione agli utenti aventi diritto e all'individuazione delle modalità di assistenza ai nuclei in condizione di emergenza abitativa, con eventuale erogazione dei contributi comunali.

• Piano per la salute: via libera al Programma attuativo del Distretto Centro Nord
Ha ottenuto il via libera della Giunta l''Accordo di programma del Piano per la salute e il benessere sociale e del Programma attuativo 2012 del distretto Centro Nord' di Ferrara. Predisposto sulla base delle linee guida fornite dalla Regione, il Programma individua le priorità strategiche di salute e benessere sociale nelle diverse aree di intervento. I soggetti coinvolti nel processo della sua attuazione sono tutti i Comuni del distretto, la Provincia, le aziende Usl e Ospedaliera e le forze sociali, tra cui sindacati e organizzazioni del Terzo settore.

• Prosegue la collaborazione con la Provincia per la Carta geografica unica
Una nuova convenzione permetterà la prosecuzione fino al giugno 2014 della collaborazione con l'Ufficio Sistemi informativi geografici della Provincia di Ferrara per la costruzione della Carta Geografica Unica del territorio ferrarese. Il progetto, che dal 2006 coinvolge tutti i Comuni della provincia, ha come finalità la condivisione via web e l'aggiornamento costante di una cartografia di base. La sottoscrizione della nuova convenzione dovrà ottenere anche il via libera del Consiglio comunale.


Assessorato Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:

• Il Giardino delle Duchesse accoglie le iniziative di Estate a Ferrara
Anche per l'estate 2012 il Giardino delle Duchesse apre i propri spazi alle iniziative culturali organizzate dalle associazioni cittadine per il pubblico ferrarese e i turisti in visita. Tra le associazioni a cui il Comune offre gratuitamente l'utilizzo dello spazio e il sostegno logistico per l'allestimento di spettacoli ed eventi, figurano la 'Fundacion Tierra Nueva onlus', 'Bambini Aurora' e 'Teatro minore'.

• Tirocini formativi negli uffici comunali
Gli allievi dell''Angelo Pescarini Scuola Arti e mestieri' avranno l'opportunità di svolgere periodi di tirocinio formativo negli uffici dei servizi comunali, per sperimentare sul campo le conoscenze acquisite con lo studio.
La Giunta ha infatti approvato la convenzione da sottoscrivere con la società, con sede a Bagnacavallo, per consentire l'avvio di periodi di formazione e orientamento all'interno della struttura comunale, con l'intento in particolare di agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro delle donne in difficoltà.