Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Boicelli urbano: incontro finale del progetto ReTInA al Centro di Promozione Sociale Corso Isonzo

ASSESSORATO URBANISTICA - Mercoledì 20 giugno alle 15

Boicelli urbano: incontro finale del progetto ReTInA al Centro di Promozione Sociale Corso Isonzo

20-06-2012 / Giorno per giorno

BOICELLI URBANO: INTERPRETAZIONE CONTEMPORANEA DELLE IDEE RINASCIMENTALI
Evento conclusivo del progetto ReTInA / 20 giugno 2012, ore 15.00 - 19.00 / Centro Sociale Corso Isonzo 42, Ferrara

Aperto alla città, alla partecipazione delle istituzioni, dei cittadini, delle imprese e dell'Università, mercoledì 20 giugno 2012 si terrà a Ferrara, presso il Centro di Promozione Sociale Corso Isonzo, l'incontro conclusivo del progetto ReTInA - Revitalisation of Traditional Industrial Areas in South East Europe.
All'incontro promosso da Patrizia Bianchini, assessore alla Pianificazione Territoriale e Urbanistica, Sistemi Informativi, Telematica, Sviluppo e-government, Mobilità e reti di Trasporto, della Provincia di Ferrara, saranno presenti numerosi protagonisti del mondo istituzionale, culturale e socio-economico ed associativo della città. "L'evento - afferma l'assessore Bianchini - è l'occasione per raccontare il programma strategico immaginato per l'area del Boicelli costruito a partire da quei progetti che, avendo una maggiore possibilità di incidere sul territorio ferrarese, possono innescare convergenze e collaborazioni e rafforzare sinergie tra settori del territorio apparentemente lontani, in termini culturali e socio-economici".
Una voce narrante, dell'attrice Natasha Czertok, dipanerà il filo rosso che unisce tutte le progettualità protagoniste del progetto ReTInA, puntualmente raccontate dai partecipanti al processo: Stefano Grechi, Consulente tecnico C.A.F.A., Georg Sobbe, Società Canottieri, Associazione culturale Fiumana e Cooperativa Sociale Le pagine, Giovanni Pecorari e Alessandro Gulinati, rispettivamente delle Proloco di Pontelagoscuro e Ferrara, Roberto Formignani, Scuola di Musica Moderna, Alfonso Santimone, di El Gallo Rojo, Enrico Gamberoni, musicista ed imprenditore, Gloria Minarelli, presidente dell'Ordine degli Agronomi di Ferrara, Silvia Raimondi, organizzatrice di eventi di spettacolo dal vivo, Francesco Vazzano, di U.TE.CO, Stefano Capatti, di C.D.S., il prof. Aurelio Bruzzo, Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dell'Università degli Studi di Ferrara, e Massimo Pinardi, Relazioni Istituzionali Seci Real Estate - Gruppo Maccaferri.
Inoltre sarà presente all'incontro Roberta Fusari, assessore all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Pubblica del Comune di Ferrara, che ha seguito i lavori di ReTInA.

Gestiranno e chiuderanno l'incontro l'architetto Saveria Teston, coordinatrice tecnica di ReTInA, e l'architetto Moreno Po, project manager di ReTInA per conto della Provincia di Ferrara.
"ReTInA - prosegue l'assessore Bianchini - ha visto lavorare la Provincia di Ferrara per oltre due anni su un progetto sperimentale per la rigenerazione del Boicelli e di tutte quelle aree e attività che al canale sono o possono essere connesse, dalla città al Po. Durante questi due anni, infatti, è stato svolto un importante lavoro di analisi, confronto e discussione, che ha visto la partecipazione di vari soggetti della città e che ha prodotto idee e proposte per il territorio. Un programma concreto che potrà essere utile per le amministrazioni, le istituzioni e le realtà economiche ferraresi che volessero utilizzare e/o candidarsi ai futuri fondi regionali, nazionali ed europei".
L'evento si terrà mercoledì 20 giugno dalle 15 alle 19 presso il Centro di Promozione Sociale Corso Isonzo, in Corso Isonzo 42, Ferrara.
La conferenza è pubblica, per partecipare è sufficiente iscriversi mail a progetto.retina@gmail.com.


(Comunicato a cura degli organizzatori)


Progetto ReTInA - Ferrara
Revitalisation of Traditional Industrial Areas
progetto.retina@gmail.com

COS'È IL PROGETTO RE.T.IN.A. - REVITALISATION OF TRADITIONAL INDUSTRIAL AREAS IN SOUTH EAST EUROPE
ReTInA è un progetto di cooperazione transnazionale che interessa l'area del Sud Est Europa (SEE).
Obiettivo di ReTInA è l'individuazione di soluzioni innovative e sostenibili con cui avviare processi di rigenerazione delle aree industriali esistenti e dismesse.
I nove partner del progetto ReTInA, provenienti da Ungheria, Italia, Grecia, Slovenia, Slovacchia, Romania e Bulgaria, hanno condiviso un processo di ricerca, progettazione e recupero delle aree industriali basato sul coinvolgimento attivo dei portatori di interesse, nelle fasi iniziali di definizione dell'idea strategica e di ripensamento del concetto stesso di produzione sino alle fasi di progetto e realizzazione degli interventi.
La Provincia di Ferrara, responsabile dell'attività di "Stakeholders engagement" di ReTInA, ha definito la metodologia di lavoro che i partner del progetto stanno sperimentando a livello locale, ognuno nel proprio paese, per il recupero di nove aree produttive esistenti e dismesse.
A livello locale, la Provincia di Ferrara ha lavorato con il Comune di Ferrara per l'attivazione di un processo di rigenerazione dell'area del Boicelli, scelta come area pilota nel territorio ferrarese. Le amministrazioni, il gruppo di lavoro inter-istituzionale e gli stakeholders locali che hanno aderito al progetto sono stati impegnati per tutto il 2011 e parte del 2012 nella definizione di nuove idee per il rilancio dell'area. Pur occupandosi di aree industriali dismesse, ReTInA non parla della soluzione alla crisi industriale o di un'alternativa alle attività economiche canoniche e globali, ma di una via di uscita dalle crisi urbane locali. Partendo dal presupposto che ri-usare uno spazio urbano sia un'applicazione del "fare economia" (riducendo sprechi territoriali, valorizzando risorse già mobilitate, facendo tesoro di esperienze concluse, rigenerando vitalità in spazi sottoutilizzati) ReTInA ha ri-acceso i riflettori su quel variegato lembo di territorio ferrarese che fiancheggia il canale Boicelli, collegamento d'acqua tra le mura di Ferrara e il Po.
Il coordinamento dello sviluppo del progetto sul Boicelli e del processo di coinvolgimento degli stakeholders è stato affidato ad un'equipe interdisciplinare formata dall'architetto Saveria Teston, coordinatrice del progetto, dalla dott.ssa Gaia Lembo responsabile dei processi di negoziazione/partecipazione pubblica, dall'architetto Francesca Frassoldati, Associate Professor alla School of Architecture, presso la South China University of Technology (SCUT) ed esperta dei rapporto tra pianificazione territoriale e tematiche socio-economiche, dal dott. Sebastiano Parmegiani, esperto in pianificazione strategica e masterplan, e dall'architetto Elena Farnè, responsabile delle attività di comunicazione e promozione del progetto a livello locale e internazionale.
Per saperne di più su ReTInA: http://www.retinasee.eu/
Progetto ReTInA - Ferrara
Revitalisation of Traditional Industrial Areas
progetto.retina@gmail.com