Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Idee giovani per attraversamenti pedonali più sicuri

Ok della Giunta anche ad interventi di manutenzione di edifici scolastici

Idee giovani per attraversamenti pedonali più sicuri

04-05-2010 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 4 maggio

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Attraversamenti pedonali più sicuri in quattro strade cittadine. Per la loro messa in sicurezza hanno contribuito con spunti e suggerimenti anche gli studenti di alcuni istituti superiori cittadini. I quattro attraversamenti pedonali considerati critici in corso Biagio Rossetti, Porta Mare, via Boccacanale di Santo Stefano e corso Isonzo, saranno completamente riordinati nel corso dei prossimi mesi estivi, secondo le quattro diverse soluzioni studiate ad hoc dal servizio Mobilità e traffico del Comune, nell'ambito di una progettazione partecipata con le scuole. La realizzazione degli interventi è stata infatti candidata all'assegnazione di cofinanziamenti, per una quota di 50mila euro, che l'Assessorato regionale alla Mobilità ha messo a disposizione dei Comuni capoluogo per la riqualificazione di percorsi sicuri casa-scuola progettati con metodologie partecipative.
Le soluzioni individuate tengono conto delle caratteristiche dei diversi contesti urbani e variano dalla realizzazione di isole spartitraffico, al restringimento laterale della carreggiata, al rialzamento dei passaggi pedonali. L'avvio degli interventi, che comporteranno una spesa complessiva di 200mila euro, è previsto al termine dell'anno scolastico in corso, per ridurre al minimo i disagi alla circolazione.

LA SCHEDA TECNICA (a cura del servizio Mobilità e traffico del Comune)
- Attraversamento in corso Biagio Rossetti (Ostello comunale)
Attraversamento pedonale con isola spartitraffico
L'isola spartitraffico posta al centro dell'attraversamento pedonale contribuisce a migliorare la sicurezza dei pedoni. Suddividendo infatti lo spazio di attraversamento in due parti consente al pedone di concentrarsi attentamente su una corsia alla volta e ne permette il riparo e la sosta. Consente inoltre di limitare la larghezza di ogni corsia ottenendo una notevole riduzione della velocità dei veicoli.
L'intervento prevede anche la predisposizione di nuovi punti luce in corrispondenza dell'isola centrale rialzata, al fine di migliorare il livello di illuminazione e quindi il grado di visibilità e sicurezza.
- Attraversamento in corso Porta Mare (Parco Massari)
Restringimento laterale della carreggiata
Questo tipo di soluzione migliora la sicurezza dell'attraversamento offrendo ai pedoni e agli automobilisti una migliore capacità di individuazione visiva l'uno dell'altro. L'avanzamento del marciapiede permette di ridurre la larghezza dell'attraversamento pedonale e quindi il tempo di del passaggio dei pedoni e al contempo di diminuire la velocità dei veicoli, compattandone le traiettorie. In prossimità delle strisce pedonali la pavimentazione stradale è realizzata in ciottolo naturale con finitura ruvida, per indurre i veicoli a ridurre ulteriormente la velocità. L'attraversamento è realizzato con cubetti in porfido, per una facile leggibilità del percorso da parte di tutti gli utenti, disabili compresi.
L'incanalamento dei ciclisti dietro il salvagente di restringimento della carreggiata consente a questi ultimi di non essere "schiacciati" dai veicoli nel punto in cui la corsia è più stretta, garantendo loro maggiore confort e sicurezza.
- Attraversamento in corrispondenza dell'intersezione tra via Boccacanale di Santo Stefano e via Garibaldi
Attraversamento pedonale rialzato con cambio di pavimentazione.
Il lieve rialzo dell'area di attraversamento induce a ridurre la velocità dei veicoli e ad aumentare l'attenzione dei conducenti rispetto all'attraversamento pedonale. L'intervento è realizzato con l'applicazione di cubetti in porfido nel tratto stradale in corrispondenza dell'attraversamento vero e proprio, con differenziazione dei materiali per rendere il percorso più riconoscibile anche per i disabili.
- Attraversamento in corso Isonzo in corrispondenza dell'intersezione con via Garibaldi e via Cassoli
Attraversamento pedonale rialzato in corrispondenza di intersezione.
Verrà realizzata una piattaforma rialzata che occuperà l'intera area dell'intersezione. Il dislivello di quota sarà colmato per mezzo di rampe con pendenza max del 12% collocate sulla carreggiata e nella larghezza delle aiuole che separano la carreggiata principale dai controviali.
L'intervento sarà completato da due bauletti rialzati a protezione dell'attraversamento ciclo-pedonale e dal prolungamento delle aiuole esistenti per restringere l'area dell'intersezione. Anche in questo caso l'utilizzo di vernice bicomponente permetterà di differenziare i percorsi rendendoli riconoscibili anche per i disabili.
• Lavori straordinari per quattro scuole comunali. Riguarderanno coperti, infissi, pavimenti e impianti i lavori di manutenzione straordinaria che nei prossimi mesi vedranno coinvolti quattro diversi edifici scolastici di proprietà comunale.
L'intervento più ampio è previsto per la scuola elementare di San Bartolomeo, dove si procederà al rifacimento del coperto, dei controsoffitti, dei servizi igienici e dell'impianto elettrico, nonché alla sostituzione dei vetri degli infissi, alla tinteggiatura di tutti i locali e all'eliminazione delle barriere architettoniche. La spesa prevista è di 350mila euro.
La manutenzione del coperto e la sostituzione dei serramenti sono in programma anche per l'asilo nido Leopardi, dove si provvederà anche alla sostituzione del pavimento della sala centrale, per un costo complessivo di 150mila euro.
Per la materna Satellite è invece previsto il rifacimento dell'impianto elettrico, per l'adeguamento alla normativa in vigore, e la tinteggiatura di tutti i locali interni. La spesa preventivata ammonta a 125mila euro. Mentre di 35mila euro è quella prevista per la sostituzione dei pavimenti della scuola materna di Boara.
Tutti gli interventi saranno finanziati con prestiti della Banca europea per gli investimenti.
• Manutenzione per un magazzino comunale in via Marconi. Sarà destinato a ospitare uffici e servizi comunali il magazzino appartenente al complesso ex Acosea di via Marconi che sarà sottoposto a interventi di sistemazione e adeguamento. Il progetto approvato stamani dalla Giunta prevede una spesa di circa 240mila euro.

Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• Un regolamento per disciplinare il pre e post-scuola. Si propone come sostegno ulteriore per le famiglie con particolari esigenze organizzative. E' il servizio di vigilanza pre e post-scuola che da tempo viene offerto dall'Amministrazione comunale negli istituti primari statali e che sarà ora disciplinato da uno specifico regolamento predisposto dall'Istituzione dei Servizi educativi scolastici e per le famiglie. Tra le novità previste dal testo approvato oggi dalla Giunta e presto al vaglio del Consiglio comunale, l'inserimento tra gli operatori incaricati della vigilanza di educatori di agenzie formative del territorio, che andranno ad aggiungersi ai volontari delle associazioni di promozione sociale già impegnati.
Il servizio di pre-scuola comincia un'ora prima dell'inizio delle lezioni, in spazi appositamente predisposti dai diversi istituti ed è riservato agli studenti che ne abbiano fatto richiesta per precise ragioni familiari. L'attività post-scuola ha invece l'intento di consentire la permanenza all'interno degli istituti dei soli alunni in attesa del servizio di trasporto scolastico.
Per usufruire dei servizi è necessario presentare domanda di iscrizione, negli uffici circoscrizionali, all'inizio dell'anno scolastico ed è previsto un contributo forfettario di 80 euro per l'intero anno.

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Edilizia residenziale: ad Acer la gestione del programma di manutenzioni. Sarà Acer a gestire, per conto del Comune, l'opera di manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica finanziata dal programma regionale 'Nessun alloggio pubblico sfitto'. In base all'accordo approvato oggi dalla Giunta e presto all'esame del Consiglio, l'Amministrazione comunale delegherà infatti all'Azienda casa la riscossione delle risorse statali e regionali che le sono state assegnate per gli interventi sui propri alloggi erp per un ammontare di 3.540.000 euro. Acer si occuperà di tutte le funzioni di progettazione, oltre che di redazione e di gestione degli atti di gara e delle attività tecniche e amministrative per l'esecuzione degli interventi.
• L'accordo di programma del Piano per la salute. Hanno ottenuto il via libera della Giunta l'accordo di programma del Piano per la salute e il benessere sociale 2009/2011 e del programma attuativo 2010 del distretto Centro Nord di Ferrara. Predisposto sulla base delle linee guida fornite dalla Regione, il Piano rappresenta lo strumento strategico per governare le politiche sociali a livello territoriale e i soggetti coinvolti nel processo della sua attuazione sono tutti i Comuni del distretto, la Provincia, le aziende Usl e Ospedaliera e le forze sociali, tra cui sindacati e organizzazioni del Terzo settore.

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
• Mobilità giovanile internazionale: accordo con Ibo per nuovi progetti. Sarà l'associazione ferrarese Ibo Italia ad affiancare il Comune nell'organizzazione di un nuovo progetto di servizio volontario europeo, nell'ambito del programma comunitario Gioventù in azione. In base all'accordo approvato oggi dalla Giunta il Comune verserà all'associazione una somma di 1.900 euro per le proprie attività di consulenza e di supporto amministrativo.