Comune di Ferrara

martedì, 08 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Adolescenza, disabilità, differenze: la relazione fra famiglia e scuola

Venerdì 7 maggio un convegno di studi nazionale alla Città del Ragazzo

Adolescenza, disabilità, differenze: la relazione fra famiglia e scuola

05-05-2010 / Giorno per giorno

Consentire una riflessione mirata e approfondita in merito alla delicata relazione tra famiglia e scuola, le due più importanti istituzioni della nostra società che possono funzionare in termini preventivi e di supporto contro ogni disagio e discriminazione in adolescenza. Si snoderà su questo percorso tematico il convegno di studi a carattere nazionale dal titolo "La relazione tra famiglia e scuola: adolescenza, disabilità, differenze" in programma venerdì 7 maggio alle 9 alla Città del Ragazzo (via Don Calabria 13). L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università, la Provincia e il Comune di Ferrara e l'Istituto don Calabria, istituto che da anni ha avviato proprio con l'Università una proficua partnership occupandosi della promozione di giornate congressuali e percorsi di ricerca centrati sui temi del disagio e del benessere dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie. La giornata di studio si avvale inoltre del contributo di Asp-Centro servizi alla persona, Cidas e Centro Perez e del patrocinio di Cimai, Regione Emilia Romagna, Associazione italiana Magistrati e Animazione sociale. In apertura dei lavori, dopo il saluto del presidente della Città del Ragazzo Don Tiziano Tosi, interverranno tra gli altri la presidente della Provincia Marcella Zappaterra e il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani.
Diversi i temi che saranno trattati nel corso della mattinata, tra i quali "Adolescenti 'fuori famiglia' e scuola: dinamiche relazionali e processi di stigmatizzazione", "Anello debole? Conflitti: il più possibile ma centrifugati. Il tradimento dell'infanzia", "Sviluppo psicologico e rendimento scolastico in adolescenza: quali protagonisti?", "Famiglia, scuola e omosessualità", "Il rapporto tra scuola e famiglia". Nella seconda parte della giornata i lavori si svilupperanno per aree tematiche confrontando, nelle diverse sezioni di approfondimento, famiglia e scuola con adolescenza, disabilità, omofobia, maltrattamenti, immigrazione e comunicazione. Il convegno è riconosciuto come attività formativa.