ASSESSORATO AMBIENTE - Siglato protocollo d'intesa tra Comune, Provincia e aziende
A Barco una nuova centralina per controllare la qualità dell'aria nei pressi del Polo chimico
25-06-2012 / Giorno per giorno

Sarà installata a Barco la nuova centralina destinata a monitorare la qualità dell'aria nella zona cittadina più prossima al Polo chimico. A prevederlo è il protocollo d'intesa che stamani, nella sede di Unindustria Ferrara, Comune e Provincia hanno sottoscritto con le aziende del Polo stesso, in attuazione di uno degli articoli dell'accordo di programma del dicembre 2008.
La centralina, già acquistata dalla società Ifm per conto anche delle altre aziende, sarà installata a cura della stessa Ifm che provvederà poi a stipulare un contratto per la sua manutenzione con una ditta specializzata. L'analisi e la diffusione dei dati che da essa giungeranno, probabilmente già a partire dalla fine dell'estate, sarà, invece, curata da Arpa, nell'ambito della gestione dei flussi di rilevazioni regionali sulle quantità di idrocarburi e polveri nell'aria.
"Alle aziende del polo chimico va il nostro ringraziamento - ha dichiarato stamani l'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro - per l'investimento di oltre 200mila euro che hanno deciso di accollarsi per l'acquisto della nuova centralina che va sostituire quella di Barco, da tempo fuori uso e attualmente rimpiazzata con una centralina mobile di Arpa. Questa iniziativa - ha proseguito l'assessore - è un'altra delle azioni virtuose che, assieme alle bonifiche e allo Studio di Sicurezza Integrato d'Area, rientrano nell'attuazione dell'accordo di programma del 2008 e fanno del Polo industriale di Ferrara un sito fortemente impegnato sui temi della sicurezza e dell'ambiente, grazie agli investimenti e alle azioni concordate con gli enti locali. Questo inoltre è un importante segnale del fatto che, oltre al lavoro sull'emergenza che ci ha colpiti, si sta continuando ad attuare anche quanto in precedenza programmato per la qualità della vita della città. I dati che arriveranno dalla nuova apparecchiatura contribuiranno infatti a farci conoscere il livello di emissioni in quell'area e a pianificare eventuali azioni di miglioramento della qualità dell'aria".
Soddisfazione per il traguardo raggiunto è stata espressa anche dal direttore di Unindustria Ferrara Roberto Bonora e dai rappresentanti delle aziende firmatarie del protocollo (Basell Poliolefine Italia, Versalis, Yara Italia, Syndial, Centro Energia Ferrara, Sef, Sapio Italia, IFM, Solvay Benvic Italia, Hera) che hanno sottolineato l'importanza della collaborazione tra le imprese e le amministrazioni locali per la concretizzazione degli impegni a favore della città.
Scarica il protocollo_monitoraggio_qualita_aria_polo_chimico.doc