Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al Comune nuovi contributi per il centro storico e per la lotta alla violenza di genere

GIUNTA COMUNALE - Tra le delibere del 26 giugno anche l'istituzione del 'Multicentro Idea' per l'educazione alla sostenibilità

Al Comune nuovi contributi per il centro storico e per la lotta alla violenza di genere

26-06-2012 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 26 giugno:

Assessorato Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
• Riqualificazione del centro storico: in arrivo i fondi per Comune e commercianti
La collaborazione tra Comune e operatori economici frutta nuovi finanziamenti per la riqualificazione e la valorizzazione del centro storico. Ferrara si è infatti posizionata ai primi posti della graduatoria provinciale per l'assegnazione dei contributi della legge regionale 41/97, ricevendo uno stanziamento complessivo di 108.900 euro.
Il 50% della somma sarà trasferita agli operatori riuniti nelle due Associazioni temporanee di impresa 'Ferrara in centro' e 'Consorzio Sviluppo e Commercio' che hanno partecipato nei mesi scorsi al bando assieme all'Amministrazione comunale e hanno sostenuto spese di commercializzazione e riqualificazione per un ammontare complessivo di oltre un milione 700mila euro.
Il restante 50% dei contributi andrà invece a rifondere una parte degli interventi candidati dall'Amministrazione comunale all'assegnazione dei fondi e mirati alla valorizzazione degli spazi urbani per una spesa di oltre 306mila euro. Tra questi figurano la riqualificazione di via Ragno e il
rifacimento degli impianti di illuminazione pubblica di via Ghiara.

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Ferrara entra nella Rete nazionale antiviolenza e riceve fondi statali
Si propone di prevenire e contrastare la violenza di genere e lo stalking la Rete nazionale antiviolenza a cui anche il Comune di Ferrara aderirà sottoscrivendo un protocollo d'intesa con il Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per il proseguimento e il potenziamento delle proprie attività in questo ambito, l'Amministrazione comunale potrà usufruire del contributo di 112mila euro ottenuto grazie alla propria partecipazione al bando di finanziamento lanciato nei mesi scorsi dallo stesso Dipartimento, a cui sommerà un ulteriore cofinanziamento di 28mila euro. Partner operativo del Comune per l'attuazione del protocollo in ambito locale sarà l'associazione Centro Donna Giustizia che da tempo gestisce un centro antiviolenza e che si impegnerà a proseguire l'azione di accoglienza e presa in carico delle vittime, attivando i servizi sociali, sanitari e di protezione presenti sul territorio.

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
• Nasce il Multicentro Idea per l'educazione alla sostenibilità
Il Centro Idea del Comune diventa 'Multicentro per l'educazione alla sostenibilità nell'area urbana di Ferrara' e si candida al bando per l'accreditamento regionale. Con l'atto istitutivo approvato stamani dalla Giunta, il Centro con sede ai Bagni Ducali riorganizza infatti le proprie attività e partecipa al bando attraverso cui la Regione Emilia-Romagna procede al riconoscimento dei Centri di Educazione alla Sostenibilità (CEAS) operanti sul proprio territorio, sostenendone il rinnovamento e il consolidamento.
Il Multicentro Idea si configura in particolare, secondo l'atto istitutivo, come "struttura educativa e comunicativa, che svolge sul territorio azioni di sensibilizzazione e informazione sulle tematiche legate alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, rivolgendosi a scuole, cittadini, imprese e comunità locali". Suo principale obiettivo è quello di "consolidarsi come punto di riferimento, incontro e coordinamento a disposizione di docenti, associazioni ambientaliste e di volontariato, cittadini e operatori che lavorano o si interessano di tematiche della sostenibilità, per offrire loro un adeguato supporto di facilitazione, collaborazione, formazione, informazione ed educazione".
Tra le sue funzioni permanenti figurano la realizzazione di progetti comunicativi, seminari e campagne di sensibilizzazione sugli stili di vita sostenibili, la progettazione di percorsi educativi per gli istituti scolastici cittadini e la gestione di processi partecipativi.

Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
• La 'Cavalcata' delle Ferrari fa tappa in città
Sfileranno in piazza Castello a partire dalle 16 di giovedì 28 giugno le Ferrari partecipanti alla 'Cavalcade' 2012, raduno ufficiale promosso dalla casa del Cavallino Rampante in collaborazione con il Club Officina ferrarese, con l'adesione e il sostegno organizzativo e logistico dell'Amministrazione comunale. La manifestazione, che prevede una serie di percorsi tra il 27 e il 30 giugno prossimi nei territori dell'Emilia e della Toscana, vedrà, per la tappa ferrarese, l'arrivo in successione delle auto in centro storico e la loro ripartenza a partire dalle 17,45.