Le limitazioni alla viabilità in vigore dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30
Il 9 maggio domenica senz'auto e tutti in bicicletta
07-05-2010 / Giorno per giorno
Nella giornata dedicata alla bicicletta il centro di Ferrara si libera dalle auto, ricordando a tutti i vantaggi del muoversi sostenibile. Domenica 9 maggio dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30 sarà infatti in vigore il divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi i cicli e gli autorizzati, nell'area delimitata dalle vie che fiancheggiano le mura cittadine.
Nello specifico, la zona interessata sarà quella circoscritta da: viale Alfonso I D'Este - piazzale Medaglie D'Oro - Rampari di San Rocco - corso Porta Mare (da Rampari di San Rocco a p.le S.Giovanni) - piazzale San Giovanni - via Gramicia (da p.le San Giovanni a via Baccelli) - via Bacchelli - via Porta Catena - v.le Po (da via Porta Catena a v.le Cavour) - v.le IV Novembre - via Darsena (da v.le IV Novembre a via Bologna) - via Bologna (da via Darsena a via Kennedy) - v.le Volano - via S. Maurelio.
La circolazione all'interno del perimetro sarà consentita solo per uscire dall'area stessa.
Saranno consentite deroghe per i veicoli elettrici o alimentati a metano e gpl, e per le vetture al servizio delle forze dell'ordine e di altri operatori (v. l'elenco completo a fondo pagina*).
L'iniziativa rientra tra quelle programmate dal Comune di Ferrara e dalle associazioni del territorio in occasione della Giornata nazionale della bicicletta promossa dal Ministero dell'Ambiente, Anci e Ancma.
Il divieto non si applica:
Per accedere al parcheggio Rampari di San Paolo e Ex Brunelli, lungo il percorso (in andata e ritorno) costituito dalle vie:
- Corso Isonzo (tratto compreso tra Via Darsena e Rampari di San Paolo);
- Rampari di San Paolo.
Per accedere al parcheggio Diamanti, lungo il percorso:
- Via Azzo Novello;
- Viale Orlando Furioso (tratto compreso tra Via Azzo Novello e Via Leopardi);
- Via Leopardi;
- Via Parini;
- Via Arianuova (tratto compreso tra Via Parini e l'ingresso del Parcheggio Diamanti).
Parcheggio Ex MOF (Rampari di San Paolo 1).
Parcheggio Centro Storico.
Per accedere al Parcheggio di Piazza Travaglio, lungo il percorso:
- Via Kennedy
- Corso Porta Reno
*Sono autorizzate le seguenti categorie di veicoli, fatte salve le limitazioni alla circolazione previste nelle ZTL e APU:
I veicoli a trazione elettrica (autoveicoli, ciclomotori e motocicli);
I veicoli alimentati a GPL e metano;
I veicoli delle Forze di Polizia, delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco e dei Corpi e Servizi di Polizia Municipale e Provinciale;
I veicoli di pronto soccorso ed emergenza (118, Croce Rossa, ecc.);
I veicoli al servizio di persone disabili;
Le autovetture targate CD o CC (Corpo Diplomatico - Carabinieri);
I veicoli di servizio dello Stato, delle Regioni, delle Provincie, dei Comuni, delle U.s.l. ed A.R.P.A. purché muniti del contrassegno dell'ente di appartenenza;
I veicoli di servizio di ENEL. TELECOM, HERA, ACOSEA, ACFT S.p.a. , AMI, AMSEFC, AFM, FERRARA T.U.A, (ed imprese che effettuano lavori per conto di esse ) purché identificabili attraverso il logo aziendale e per interventi urgenti e in servizio di pronta reperibilità;
Le macchine operatrici e veicoli ad uso speciale, limitatamente ad interventi di cantiere urgenti, non prorogabili e di emergenza;
I veicoli di trasporto pubblico di linea e ai veicoli che effettuano servizi di Piazza con autovetture con conducente (TAXI - N.C.C.);
I veicoli che effettuano rifornimento e consegna di pasti a strutture ospedaliere, di servizio agli anziani e di assistenza domiciliare sanitaria, clienti Hotel;
Artigiani (manutentori) per interventi urgenti;
I veicoli di guardia medica, medici e veterinari, in visita domiciliare urgente o comunque per necessità strettamente riferibili allo svolgimento della professione, muniti del contrassegno dell'ordine, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro;
I veicoli di associazioni che effettuano assistenza domiciliare ai malati;
I veicoli utilizzati per il trasporto :di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie ( es. dialisi, chemioterapia, ecc.) in grado di esibire relativa certificazione medica, persone ospitate presso centri delle strutture protette e residenze sanitarie assistenziali muniti di certificazione rilasciata dalla struttura;
I veicoli dei sacerdoti e dei Ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio Ministero;
I veicoli al seguito di cortei nuziali;
I veicoli degli operatori dell'informazione compresi gli edicolanti con certificazione del datore di lavoro, muniti di tesserino di riconoscimento;
I veicoli delle guardie giurate;
Agli operatori del commercio su area pubblica a posto fisso e ambulante per l'uscita dalle aree mercatali (limitatamente al tragitto più breve per raggiungere o allontanarsi dall'area concessa);
I veicoli di servizio postale e corrieri;
I veicoli per il trasporto di medicinali;
I veicoli di ditte che trasportano in conto terzi o in conto proprio merci alimentari ( esempio : alimenti freschi- latte - pane - pesce - carne - verdura e frutta ) e merci deperibili in genere;
I veicoli diretti o provenienti dagli alberghi cittadini, muniti di prenotazione o ricevuta dell'albergo;
I veicoli con targhe straniere e A.F.I.;
Gli autobus privati in Servizio di noleggio con conducente;
I veicoli utilizzati per le necessità strettamente derivanti dallo svolgimento di manifestazioni , opportunamente e regolarmente autorizzate;