CONSIGLIO COMUNALE - I lavori della seduta di lunedì 2 luglio
Dedicato al 'question time' il Consiglio comunale odierno
02-07-2012 / Giorno per giorno
Sono state in tutto 15 le interrogazioni pervenute dai vari gruppi e inserite nel calendario di lavoro del Consiglio comunale odierno nella residenza municipale dedicato al 'question-time'. Le domande, alle quali la Giunta è stata chiamata a fornire "risposta immediata" nel corso della seduta, sono state presentate dai gruppi PD (4), Rif. Comunisti Italiani (3), PDL (3), FLI (1) e LeF (4). La sessione di lavoro è stata aperta con la presentazione di un ordine del giorno "Crisi settore edilizia" dei consiglieri Ruggero Tosi e Alessandro Talmelli del PD, poi ritirato.
Ordine del giorno
E stato ritirato - con l'impegno di riproporlo tenendo conto delle osservazioni raccolte in aula - l'ordine del giorno "Crisi settore edilizia" presentato dai consiglieri Ruggero Tosi e Alessandro Talmelli. Dopo l'illustrazione del consigliere Alessandro Talmelli sul documento sono intervenuti i consiglieri Antonio Fortini (LeF), Giampaolo Zardi (PdL), Giovanni Cavicchi (Lega nord), Francesco Rendine (FLI), assessore Aldo Modonesi, Giorgio Scalabrino Sasso (IdV).
Question time
- Il consigliere Francesco Levato (LeF) ha interrogato in merito ad una procedura di informazione del sistema Musa.
Ha risposto il Sindaco.
- il consigliere Enrico Brandani (FLI) ha interrogato in merito all'asilo del Salice del Quadrante Est.
Ha risposto il Sindaco.
- il consigliere Donato Fiorbelli (PD) ha interrogato in merito ai programmi di lavoro in via Bologna.
Ha risposto l'assessore alla Viabilità e ai Lavori pubblici Aldo Modonesi.
- la consigliera Irene Bregola (Rif. Com. Italiani) ha interrogato in merito agli incroci di via Padova. Ha risposto l'assessore alla Viabilità e ai Lavori pubblici Aldo Modonesi.
- il consigliere Antonio Fortini (LeF) ha interrogato in merito alla viabilità di Cona.
Ha risposto l'assessore alla Viabilità e ai Lavori pubblici Aldo Modonesi.
- il consigliere Giampaolo Zardi (PdL) ha interrogato in merito al mercato coperto.
Ha risposto l'assessora all'Urbanistica, Edilizia privata e Edilizia pubblica Roberta Fusari.
- la consigliera Cristina Corazzari (PD) ha interrogato in merito alla costruenda centrale biogas denominata 'Pascolone'.
Ha risposto l'assessora all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Pubblica Roberta Fusari.
- la consigliera Irene Bregola (Rif. Com. Italiani) ha interrogato in merito alle discariche di Ponte.
Ha risposto l'assessore alla Viabilità e ai Lavori pubblici Aldo Modonesi (per conto dell'assessora all'Ambiente Rossella Zadro).
- il consigliere Giampaolo Zardi (PdL) ha interrogato in merito al sisma e allo sgravio fiscale.
Ha risposto l'assessore al Bilancio Luigi Marattin.
- il consigliere Francesco Levato (LeF) ha interrogato in merito al palazzo degli Specchi.
Ha risposto l'assessora all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Pubblica Roberta Fusari.
- il consigliere Donato Fiorbelli (PD) ha interrogato in merito all'eliminazione delle Circoscrizioni.
Ha risposto l'assessore al Decentramento Luciano Masieri.
- la consigliera (Rif. Com. italiani) ha interrogato in merito a via Luigi Gulinelli.
Ha risposto l'assessora all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Pubblica Roberta Fusari.
- il consigliere Giampaolo Zardi (PdL) ha interrogato in merito alla presenza di antenne paraboliche.
Ha risposto l'assessora all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Pubblica Roberta Fusari
- il consigliere Antonio Fortini (LeF) ha interrogato in merito al quartiere di San Rocco.
Ha risposto l'assessora all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Pubblica Roberta Fusari.
- la consigliera Giulia Resca (PD) ha interrogato in merito ai dati dei versamenti dell'IMU.
Ha risposto l'assessore al Bilancio Luigi Marattin.
LA SCHEDA - Le interrogazioni realizzate per il 'question-time' devono concentrarsi in una sola domanda, formulata in modo chiaro e conciso su argomenti attinenti l'attività generale dell'Amministrazione, connotati da una particolare urgenza e attualità. Il sindaco o l'assessore competente ne valutano caratteristiche e contenuti e ne decidono l'ammissibilità. Nel corso della seduta il presentatore dispone poi di un minuto per l'illustrazione e di un minuto per dichiararsi più o meno soddisfatto della risposta (sviluppata in tre minuti) dell'assessore o del sindaco. Nel caso di non ammissibilità dell'interrogazione il presentatore viene invitato a formulare diversamente la richiesta o a presentarla come interrogazione ordinaria.