Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La collaborazione di tutti potrà contrastare la zanzara tigre

Contro un insetto non solo fastidioso ma anche pericoloso al via la campagna 2010 della Regione

La collaborazione di tutti potrà contrastare la zanzara tigre

10-05-2010 / Giorno per giorno

Convivere con la zanzara è sempre più difficile. Che l'insetto - culex o tigre - non sia più solo catalogabile come fastidioso, ce ne eravamo accorti tutti negli ultimi anni, in particolare in coincidenza con alcuni eventi luttuosi. Proprio per prevenire casi di malattie trasmesse dalle zanzare all'uomo e agli animali e quindi per contrastare la nascita e il diffondersi dell'insetto, grazie ad uno specifico coinvolgimento della Regione Emilia Romagna dal 2008 prende il via annualmente un progetto di lavoro allargato. Un percorso che va dall'adozione di interventi di controllo a carattere pubblico (che nel nostro territorio coinvolgono la Provincia, come ente capofila, e poi i Comuni, l'Azienda Usl con il Servizio di Igiene pubblica e l'area di sanità pubblica veterinaria impegnata nella sorveglianza epidemiologica e l'Università di Ferrara) e che si completa con una capillare opera di formazione e d'informazione della cittadinanza.
"Un compito davvero importante quello di tutti i soggetti pubblici attivati - ha confermato oggi in Castello il vice presidente dell'Amministrazione provinciale Massimiliano Fiorillo illustrando insieme ai vari partner le strategie di lotta della nuova stagione - ma che avrà un'efficacia ridotta se i cittadini non metteranno in campo quei comportamenti virtuosi necessari a limitare la diffusione degli insetti."
"Nell'ambito del nostro territorio - ha affermato l'assessore alla Sanità e Servizi alla Persona Chiara Sapigni illustrando la situazione attuata dall'Amministrazione Comunale di Ferrara - attraverso il contratto di servizio con Amsefc attuaremo interventi di lotta alla zanzara in fossi e canali (sono previsto 5 giri per il periodo maggio - ottobre), lotta alle larve di zanzara in caditoia (sono 31mila le caditoie nel suolo pubblico e sono previsti 6 giri nel periodo da maggio a ottobre da parte di operatori dotati di un'apposita bicicletta elettrica con sistema automatico di disinfestazione-vedi foto) e lotta all'adulto di zanzara. La spesa complessiva per gli interventi - ha aggiunto - è di 192mila euro".
Per avvicinare i più giovani, e insieme a loro le famiglie, è stato inoltre promosso un corso di formazione che ha coinvolto circa novecento alunni di 43 classi di 4.a e 5.a elementare degli istituti comprensivi di Ferrara. Il corso di formazione era composto sia di una parte teorica, con l'illustrazione scientifica delle caratteristiche dell'insetto, sia di momenti pratici di apprendimento dei procedimenti necessari per sviluppare le iniziative inserite nella campagna regionale di lotta alla zanzara tigre.
Anche quest'anno verranno inoltre collocate nel territorio comunale 95 ovitrappole per il monitoraggio quindicinale delle larve depositate dalla zanzare. L'intervento (curato dal dipartimento di Biologia ed Evoluzione dell'Università di Ferrara) è inserito nell'ambito di un programma di mappatura regionale e consente di avere a disposizione in tempo reale i dati della presenza degli insetti nei diversi punti del territorio (dati consultabili sul sito www.zanzaratigreonline.it). A Ferrara gli operatori impegnati nella revisione quindicinale delle ovitrappole sono giovani laureati o laureandi in Biologia (nel corso dei loro interventi indosseranno una maglietta con un logo distintivo fornita dall'Amministrazione comunale).
"Importante difendersi dalle zanzare per non rischiare malattie, ma anche mettere a segno tutti gli atteggiamenti necessari per non farle moltiplicare. Compito dei privati - ha ribadito l'assessore Sapigni - sarà quindi quello di rispettare le indicazioni delle ordinanze sindacali emesse singolarmente nei diversi Comuni. In particolare, durante l'estate ciascuno di noi dovrà curare con grande attenzione il proprio spazio verde, evitando i ristagni di acqua dove le zanzare prediligono depositare le uova e aggiungendo periodicamente prodotti larvicidi nelle caditoie o nei sottovasi. Tali prodotti sono reperibili nelle farmacie a prezzi calmierati. Sarà poi importante tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, da sterpi e rifiuti di ogni genere sistemandoli in modo da evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza, provvedere nei cortili e nei terreni scoperti dei centri abitati al taglio periodico dell'erba e svuotare le fontane e le piscine non in esercizio, eseguendo comunque adeguati trattamenti larvicidi".
E' stato infine ricordato che il monitoraggio delle attività sarà svolto da un Gruppo Tecnico che si riunirà una volta al mese composto da: - Ausl Sev. Igiene Pubbl. Servizio Vet. - Az Ospedaliera (Clinica Mal. Infettive e Direzione Sanitaria)- Medici di Medicina Generale- Univ. di Ferrara- Dip.Biologia- Rapp. Circ. Comunali, Corp. Pol. Urbana- Centri Sociali Anziani- Farmacie Pubbliche e Private, Ordine dei farmacisti- Amsfc s.p.a.- Rapp. Ass. Condominiali (Anaip, Sesamo, Anaci) - Forze dell'Ordine (Polizia, Carabinieri, Prefettura)- Protezione Civile- Resp. Consorzi di Bonifica- Ass. di Categoria Conf esercenti e Conf commercio, CNA- Associazioni Industriali, Associazioni degli agricoltori- Rapp. Scuole Comunali (Asili-Scuole materne) - ACER - Associazioni di Volontariato. Saranno inoltre coinvolte le ditte di disinfestazione e gli amministratori condominiali.


>> ordinanza zanzara tigre 2010.doc <<