Aperte le iscrizioni ai campi del Canoa club tra sport e natura
L'estate dei ragazzi ferraresi si tinge di verde
10-05-2010 / Giorno per giorno

Natura, sport e tanta voglia di divertirsi assieme, nella splendida cornice naturalistica dell'Oasi di Vigarano Pieve. Sono questi gli ingredienti delle Settimane verdi, proposta per l'estate che il Canoa Club Ferrara rivolge anche quest'anno a ragazzi e ragazze tra i 7 e i 13 anni.
Campi estivi imperniati su sport e integrazione, le Settimane verdi 2010 prenderanno il via il 14 giugno, e fino al 23 luglio consentiranno ai più giovani di imparare i fondamenti della canoa, della vela e del tiro con l'arco. E, novità di quest'anno, i ragazzi potranno cimentarsi anche nei cosiddetti "giochi dimenticati", che hanno fatto divertire generazioni di bambini come il "gioco della campana", "rubabandiera", i "quattro cantoni" e tanti altri ancora.
Organizzate in collaborazione con l'associazione "Lo Specchio" e il patrocinio di Comune, Coni e Cip (Comitato Italiano Paralimpico), "le Settimane verdi - ha dichiarato stamani in conferenza stampa il presidente del Canoa Club Ferrara, Mauro Borghi - nascono da una lunga tradizione del Club all'avviamento dei più giovani allo sport all'aria aperta. Da anni infatti il Club consente ai bambini di scoprire un mondo nuovo dove sport e divertimento si coniugano e, grazie alla collaborazione con un'èquipe di esperti nel settore paralimpico, le nostre attività si rivolgono anche ai diversamente abili, cui assicuriamo un ambiente protetto e sicuro". Ognuna delle sei settimane in programma, come spiegato dal direttore del campo estivo Enrico Solimani, vedrà infatti "la partecipazione di venti ragazzi, tra cui due disabili che saranno seguiti da operatori di sostegno". Mentre a fare da supporto alla gestione logistica delle attività, come riportato dalla presidente dell'associazione Lo Specchio Teresa Graziani, ci saranno alcuni giovani disabili che in anni passati hanno partecipato come atleti ai campi estivi e ora tornano in veste di operatori.
Nel ringraziare il Canoa Club per la proposta estiva che anche quest'anno ha voluto offrire ai ragazzi ferraresi, l'assessore allo Sport Luciano Masieri ha sottolineato l'importanza degli obiettivi di integrazione alla base dell'iniziativa, "come contributo alla diffusione di una cultura della normalità nella diversa abilità. Poiché offrire a tutti i ragazzi uguali condizioni di potersi esprimere è segno di grande sensibilità e contribuisce ad aumentare il livello di civiltà della nostra comunità".
Le iscrizioni alle Settimane verdi sono già aperte: Canoa club via Darsena 61 (sotto il ponte della Pace), tel. 0532 764340, canoaclub.fe@libero.it, www.canoaclubferrara.it.
LE SCHEDE:
L'OASI DI VIGARANO PIEVE
Splendido recupero naturale-paesaggistico, è uno spazio aperto e suggestivo attrezzato di aree gioco e punto ristoro, che si trova a 4 chilometri dalla città ed è facilmente raggiungibile dalla città anche tramite la pista ciclabile di Burana.
IL CANOA CLUB FERRARA
Una delle associazioni sportive ferraresi più antiche, è nata nel 1977 e schiera oggi una rosa di canoisti tra i più forti d'Italia. Durante tutto l'anno il CCF organizza attività sportive per bambini e giovani, che vengono avviati da suoi tecnici federali alle varie discipline della canoa e a un'educazione fisica e sportiva completa. Il Club è inoltre centro di riferimento nazionale per l'avviamento sportivo alla canoa disabili essendo il presidente Mauro Borghi responsabile della sezione Handi-Kayak per la FICK (Federazione Italiana Canoa Kayak) e consigliere federale per il Dipartimento 2 sport d'acqua del CIP (Comitato Italiano Paralimpico). Dal 1990 il Club, in collaborazione con le strutture sanitarie della città, si occupa dell'inclusione di persone con disabilità: tutte le strutture del Club (la sede di via Darsena e quella di Vigarano Pieve) sono rigorosamente prive di barriere architettoniche, tanto da porre il club estense all'avanguardia a livello nazionale tra le strutture sportive.
(Comunicato a cura di Ufficio stampa Canoa Club e Ufficio stampa Comune di Ferrara)