Approvato oggi dalla Giunta il progetto del Centro Idea cofinanziato dalla Regione
Informazione ad ampio raggio sulle politiche ambientali per il polo industriale
11-05-2010 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 11 maggio
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Polo industriale: ai cittadini la più ampia informazione sulle politiche ambientali. Rendere la realtà del polo chimico ferrarese più familiare per i cittadini del territorio. E' questo l'obiettivo guida del progetto "Il polo sulla comunicazione sostenibile" con cui il Centro Idea del Comune ha partecipato al bando Infea Cea 2009, ottenendo un cofinanziamento regionale di 15mila euro. Attraverso una serie di azioni e strumenti, il progetto approvato oggi dalla Giunta intende informare il più ampiamente possibile la cittadinanza circa gli impatti ambientali che possono essere generati dal polo industriale, illustrando le politiche e le buone pratiche adottate dalle imprese e della pubblica amministrazione per ridurre e tenere sotto controllo tali impatti.
Le iniziative di comunicazione saranno organizzate sulla base dei risultati di un questionario che punterà a focalizzare lo stato attuale dell'opinione pubblica sul tema. Tra le azioni in previsione anche la programmazione di visite guidate di studenti e cittadini all'interno degli impianti industriali; l'organizzazione di forum e incontri pubblici sulle tematiche ambientali in rapporto alla realtà industriale; e il potenziamento e l'integrazione dei canali di informazione di ampio raggio, anche sul web.
Il progetto, che rientra nel percorso intrapreso dal Comune per l'ottenimento della certificazione Iso 14001, vedrà il coinvolgimento di numerosi partner, tra cui il Centro studi e documentazione ambientale Carpeggiani della Provincia di Ferrara, la società Ifm, l'Ecef (Emas per la chimica e l'energia a Ferrara), Unindustria Ferrara, diverse organizzazioni sindacali e l'Arpa di Ferrara. Al contributo regionale, l'Amministrazione comunale sommerà un proprio stanziamento di 8mila euro di cui 5mila coperti da costi di personale interno.
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Un nuovo tratto di ciclabile a Corlo. Consentirà a pedoni e ciclisti di muoversi in sicurezza sulla via Copparo il nuovo tratto di percorso protetto che sarà realizzato a Corlo, a prosecuzione del primo segmento già completato. L'intervento richiederà la bonifica e il tombinamento del fosso di guardia stradale e la successiva realizzazione della pista ciclo-pedonale a lato della strada provinciale, e da questa separata, oltre alla costruzione di una passerella in ferro per l'attraversamento del canale Naviglio. La spera prevista di 150mila euro sarà finanziata con economie realizzate su progetti già terminati.
Intervento al teatro Comunale. Proseguono al Teatro Comunale i lavori di messa a norma dell'impianto di sollevamento scene. L'acquisto di diciotto nuovi motori, a sostituzione di quelli esistenti ormai obsoleti, permetterà infatti di completare il nuovo sistema già in parte installato per rendere più agevole l'allestimento degli spettacoli. L'intervento comporterà una spesa di 100mila euro, da finanziare con prestito della Banca europea per gli Investimenti.
Assessorato Bilancio e Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
Contratto per il campo sportivo di Denore. Avrà una durata di sei anni il nuovo contratto per la concessione in locazione all'Amministrazione comunale del campo sportivo di Denore, di proprietà dell'Azienda pubblica servizi alla persona "Luigi Galuppi - Francesco Ramponi". Il canone annuo a carico del Comune sarà di 2.784 euro per i primi quattro anni e di 3.514 euro per i successivi due.
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Il 2 giugno ingresso gratuito ai musei comunali. Per celebrare la Festa della Repubblica, il 2 giugno prossimo, i musei cittadini apriranno gratuitamente le loro porte a ferraresi e turisti. L'ingresso libero sarà consentito in particolare per: palazzo Schifanoia e civico lapidario, palazzina Marfisa d'Este, museo Giovanni Boldini e museo dell'Ottocento, museo d'Arte moderna e contemporanea Filippo De Pisis, Padiglione d'arte contemporanea, museo di Storia naturale, museo del Risorgimento e della Resistenza e museo della Cattedrale.