PASSEGGIATA CULTURALE - Domani giovedì 19 luglio alle 21 da via Scienze 12
Visita serale alla scoperta di 'Ferrara città magica'
18-07-2012 / Giorno per giorno
Domani giovedì 19 luglio alle 21 Alessandro Gulinati condurrà cittadini e turisti alla scoperta dei 'luoghi magici del centro di Ferrara'. Appuntamento e partenza della visita guidata, inserita nel ciclo 'Passeggiate culturali - Ferrara Città Aperta', sono previsti al Mercatino del Libro e del Fumetto (via Scienze 12). Nel corso dell'iniziativa, che aderisce alla campagna patrocinata dal Comune di Ferrara "Nessuna scossa fermerà il nostro cuore" i cui proventi andranno a sostenere i progetti di ricostruzione, saranno disponibili le magliette realizzata da Edit Art (anche reperibili al Mercatino del Libro e del Fumetto di via Scienze 12).
La partecipazione alla passeggiata, un'azione a sostegno del Progetto Cantiere aperto all'Oratorio dell'Annunziata curato dalle Associazioni Fun d'Art e Pro Loco Ferrara, è ad offerta libera.
LA SCHEDA - (a cura degli organizzatori) "I luoghi magici di Ferrara" è il libro frutto di oltre tre lustri di pellegrinaggi ferraresi da parte di una coppia di ricercatori davvero particolari: Morena Poltronieri ed Ernesto Fazioli, sono infatti i curatori bolognesi del Museo del Tarocco e hanno fondato la casa editrice Hermatena, specializzata in esoterismo e "divulgazione" dell'ermetismo. Nel corso degli anni, con la prima edizione dal titolo "Ferrara magica", gli autori hanno suscitato largo interesse ed infinite controversie sulla veridicità o meno di leggende e significati custoditi nei simboli presenti in molti degli edifici storici, civili e religiosi oggi Patrimonio dell'Umanità tutelati dall'UNESCO.
Un fatto è certo, con l'attuale nuova edizione "I luoghi magici di Ferrara", la nostra città si conferma itinerario privilegiato per chi vuole ripercorrere la storia delle idee che hanno attraversato l'Europa nel corso del Medioevo e del Rinascimento, le tracce materiali dei sofisticati dibattiti astrologici ed astronomici di cui furono ora testimoni ora protagonisti Pico della Mirandola, Girolamo Savonarola, Ludovico Ariosto e l'insieme della corte estense nel suo stretto rapporto con lo Studio cittadino e le grandi correnti internazionali del pensiero che a Ferrara, antico centro portuale, crocevia di genti e idee, hanno trovato rifugio dapprima nella società comunale, poi alla Corte degli Este.
L'itinerario di visita inizia dall'antica sede dell'Ateneo ferrarese, Palazzo Paradiso, nel cuore della città medioevale e proseguirà alla ricerca delle tracce delle presenze templare e catara, quindi attraverso i luoghi nei quali hanno assunto forma storica ciò che noi oggi chiamiamo umanesimo e rivoluzione scientifica proseguirà attraverso l'ex Ghetto Ebraico fino alla Cattedrale, dove si concluderà nella decifrazione del complesso apparato simbolico contenuto nella facciata romanica e gotica.
Prossimi appuntamenti: 26 Luglio Ferrara Nera. Quattro passi nel delitto. Itinerario in bicicletta - 2 Agosto Ferrara ebraica - Itinerario a piedi. Il programma completo su Estense.com http://www.estense.com/?p=230764
Per informazioni: Alessandro Gulinati mob. 340-6494998, Il Mercatino del Libro e del Fumetto, tel. 0532-205804
Link alla pagina fb delle passeggiate culturali:
http://www.facebook.com/events/341733802572753/