PALAZZINA MARFISA - Da venerdì 20 luglio a domenica 12 agosto alle 21,30. Visite gratuite (dalle 20) della dimora estense
'Musica a Marfisa d'Este', concerti estivi per tutti i gusti e raccolta fondi per FoRFE
19-07-2012 / Giorno per giorno
Diciotto concerti nelle serate comprese fra il 20 luglio al 12 agosto nella loggia affrescata a pergolato nel giardino di palazzina Marfisa. E' la rassegna estiva 'Musica a Marfisa d'Este' che prenderà il via domani venerdì 20 luglio alle 21.30 (con cerimonia inaugurale alle 21) ospite dalla palazzina rinascimentale di corso Giovecca 170, uno degli spazi monumentali cittadini di maggior pregio riaperto dopo pochissimi giorni dal terremoto e una veloce sistemazione. L'iniziativa culturale - che sarà anche occasione per cittadini e spettatori tutte le sere dei concerti per visite gratuite (alle 20) della palazzina Marfisa - è promossa dall'assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara in collaborazione con il circolo Frescobaldi che ha curato la direzione artistica, la direzione dei Musei Civici di Arte Antica e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara-Città Teatro.
Accanto ai molti ferraresi si esibiranno anche artisti provenienti da Bologna, Padova, Trieste, che daranno vita ad un programma che accontenta un pò tutti i gusti musicali.Tutti i musicisti parteciperanno alla rassegna a titolo gratuito. Il ricavato dell'ingresso a offerta libera verrà destinato a FoRFE Ricostruiamo Ferrara, fondo istituito dall'Amministrazione comunale di Ferrara per raccogliere risorse finalizzate al recupero del patrimonio artistico e monumentale cittadino dopo il recente sisma.
"Questa rassegna è un ulteriore segnale di ritorno alla normalità nel dopo terremoto, la conferma che Ferrara nonostante le difficoltà ha voglia di continuare ad essere Città d'arte e cultura e ha in sé la capacità di reagire. - ha affermato il vicesindaco Massimo Maisto presentando oggi il ciclo di concerti insieme al direttore dei Musei d'Arte Antica Angelo Andreotti e al presidente del Circolo Frescobaldi Marco Buganza - 'Musica a Marfisa d'Este' completa il mio impegno, condiviso con il sindaco, di garantire nonostante gli intoppi provocati dal sisma la programmazione estiva così come era stata prevista. Sono poi convinto, - ha aggiunto il vicesindaco - che la possibilità di visitare gratuitamente in tutte le serate di concerti anche questa bellissima location sia un'opportunità in più che piacerà sicuramente ai ferraresi e a tutti gli spettatori. L'apertura al pubblico di palazzina Marfisa in così breve tempo per ospitare la rassegna di concerti estivi (costretti ad abbandonare la consueta sede del chiostro di S. Paolo) è certo un buon esempio dell'ottimo lavoro di squadra al quale hanno contribuito in particolare il settore comunale dei Beni monumentali, che ha fatto gli interventi necessari in brevissimo tempo, della piena disponibilità di tempi della direzione dei Musei civici d'Arte Antica, dell'attenta direzione artistica del circolo Frescobaldi e della grande generosità dei musicisti che hanno dato corpo a questo progetto culturale."
L'appuntamento inaugurale di venerdì 20 luglio alle 21.30 è con il popolarissimo duo pianistico costituito da Rina Cellini e Dario Favretti. Eseguiranno un'antologia di repertorio a quattro mani comprendente brani di autori tra cui spiccano Boildieu e Rossini (Sinfonie da La Dame Blanche e da Guglielmo Tell ). Debussy (Petite Suite) e una nutrita serie di Danze ungheresi di Johannes Brahms dal Primo libro della raccolta.
LA SCHEDA - (a cura dell'organizzazione) - Il Circolo Frescobaldi ha messo in cartellone dieci recital per pianoforte solista (Giovanni Fabiani, Rina Cellini, Mari Tatsumi, Palo Zentilin, Aymeric Catalano, Nadia Fanzaga, Davide Rinaldi) e a quattro mani (Rina Cellini-Dario Favretti, Sabrina Alberti-Claudia Rondelli, Luca Romagnoli-Stefano Malferrari), scanditi da appuntamenti con la musica vocale non solo classica. Le voci di Bessie Boni, Mirella Golinelli, Francesca Marchi, Gigliola Bonora e Mara Paci si avvicenderanno tra il 20 luglio e il 12 agosto spaziando tra musica lirica, Soul e Blues. Un recital violino-pianoforte di Mario Donnoli e Lorenzo Galliera, il duo Claudio Miotto e Paolo Rosini (clarinetto e chitarra) e una serata dedicata alla musica da film completeranno il cartellone.
Consulta il programma musica_a marfisa 2012.pdf