Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Omaggio a Debussy e brani di Chopin e Beethoven a 'Musica a Marfisa d'Este'

PALAZZINA MARFISA D'ESTE - Nelle serate di sabato 21 e domenica 22 luglio alle 21.30

Omaggio a Debussy e brani di Chopin e Beethoven a 'Musica a Marfisa d'Este'

20-07-2012 / Giorno per giorno

Concerto di sabato 21 luglio
Prosegue sabato 21 luglio alle 21.30 la rassegna 'Musica a Marfisa d'Este' con l'omaggio a Debussy tributato nella ricorrenza del centocinquantenario della nascita del grande autore francese, dalla pianista Mari Tatsumi nel loggiato della palazzina rinascimentale di corso Giovecca 170. Oltre a Masques, alla virtuosistica pittorica Isle joieuse e alla brillante suite Pour le piano, il recital si incentrerà sul secondo libro dei Preludi, pagine anch'esse di grande forza evocativa, in cui Debussy reinventa completamente la sonorità del pianoforte moderno. Il ricavato dell'ingresso a offerta libera verrà destinato a FoRFE Ricostruiamo Ferrara, fondo istituito dall'Amministrazione Comunale di Ferrara per raccogliere risorse finalizzate al recupero del patrimonio artistico e monumentale cittadino dopo il recente sisma. Il concerto, organizzato con la direzione artistica del Circolo Frescobaldi, avrà luogo anche in caso di maltempo. La Palazzina di Marfisa è visitabile gratuitamente da parte del pubblico a partire dalle ore 20.
LA SCHEDA - Mari Tatsumi è nata nel 1982 a Hiroshima in Giappone. Nel 2005 si laurea in pianoforte al Tokyo College of Music. Nello stesso anno, inoltre, ottiene il terzo premio al Concorso Nazionale Sakurapia per Musicisti Giovani. Nel 2007 si diploma in pianoforte al Conservatorio Verdi di Torino. A quello di Ferrara ha conseguito il diploma di Secondo Livello sotto la guida del pianista Luigi di Ilio. E' la vincitrice al 16° Concorso Nazionale Chugoku Youth nel 1999, ed è borsista del Governo Italiano nel 2009/2010 e 2010/2011. Dal 2008 ha cominciato a svolgere l'attività di composizione e arrangiamento di musiche per spot pubblicitari (Suzuki Moto Italia), ed esecuzione di colonne sonore cinematografiche e sigle musicali di animazioni.

Concerto di domenica 22 luglio
Ancora pianoforte solista domenica 22 luglio alle 21.30 per la rassegna 'Musica a Marfisa d'Este' organizzata con la direzione artistica del Circolo Frescobaldi nel loggiato della palazzina rinascimentale di corso Giovecca 170. Protagonista della serata sarà il giovane Davide Rinaldi con un programma eclettico, incentrato soprattutto sulla quarta Ballata di Chopin e sulle Variazioni op. 35 di Beethoven, scritte su quello che sarà il tema dell'ultimo movimento dell'Eroica. Il ricavato dell'ingresso a offerta libera verrà destinato a FoRFE Ricostruiamo Ferrara, fondo istituito dall'Amministrazione Comunale di Ferrara per raccogliere risorse finalizzate al recupero del patrimonio artistico e monumentale cittadino dopo il recente sisma. Il concerto avrà luogo anche in caso di maltempo. La Palazzina di Marfisa sarà visitabile gratuitamente da parte del pubblico a partire dalle 20.
LA SCHEDA - Davide Rinaldi, nato a Bologna nel 1988, si è avvicinato al pianoforte a dodici anni di età. Ha studiato poi al Conservatorio Martini di Bologna con Valeria Cantoni, con Rina Cellini e Luigi Di Ilio al Frescobaldi di Ferrara, dove è si diplomato col massimo dei voti e la lode. Agli studi pianistici affianca quelli di organo con Francesco Tasini e quelli di composizione con Roberto Becheri. Ha partecipato a masterclass di Lucia Passaglia, Paul Badura-Skoda e Pier Narciso Masi. Parallelamente all'attività musicale è iscritto alla Facoltà di Lettere dell'Università di Bologna.